Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La Sezione dedicata a tutte le discussioni sul Fai Da Te.

Moderatore: Moderatori

Regole del forum: Clicca per leggere le regole del forum.

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno della discussione sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI
da spirit74
#904083
Terrò presente questo suggerimento :wink:
Però mi piacerebbe provare anche con un motorino passo-passo che da quanto ho capito è quello più adatto per il time-lapse.. solo che ne ho trovati solo a 6V-0.85A e devo vedere un pò come adattare il circuito..

Il motore p-p è particolarmente adatto per i time lapse perchè ti consente di ottenere precisi e ripetibili spazzi di avanzamento semplicemente contando gli impulsi di passo con cui comandi il movimento !
Evitando di realizzare complessi sistemi di controllo assi per ottenere gli spostamenti voluti...se 1 passo farà avanzare di 1/10 di mm il carrello in automatico saprai che comandando 10 passi otterrai 1 mm di avanzamento, 1 cm con 100 passi e via discorrendo...
La frequenza dei passi (o meglio degli impulsi di passo) determinerà logicamente la velocità di avanzamento...

Comunque ed in ogni caso un motore Passo-passo necessita du un azionamento adeguato, non lo si può alimentare semplicemente e direttamente con due fili dalla batteria, quindi il fatto che sia a 6 V è il problema minore !
se predisponi il sistema a 12 Vcc per il motorino in corrente continua potrai aggiungere un riduttore di tensione per il p-p...oppure utilizzare batterie da 6 Vcc ed il problema è risolto.
da fabio978
#904140
Il motorino passo passo lo comanderei comunque tramite Arduino, come nel tutorial linkato in questa discussione ;-)
da spirit74
#904219
Il motorino passo passo lo comanderei comunque tramite Arduino, come nel tutorial linkato in questa discussione ;-)

Non so bene a quale sia il link di preciso....magari me lo potresti indicare....
ma arduino è una logica di comando e può senza dubbio servire per contare i passi e gestire i movimenti abilitando i comandi di marcia avanti/indietro, velocità ecc.
Per alimentare il motore occorrerà comunque interporre un azionamento di potenza....
da fabio978
#904327
Scusa mi riferivo a questo tutorial di Martin Koch.
Me ne intendo pochissimo di elettronica ma il suo progetto mi pare piuttosto semplice, solo che lui parla di motore passo-passo da 12v-0.5A mentre quello che ho trovato io (alla fiera dell'elettronica per 5€, giusto per fare delle prove) è un 6V-0.85A.
Per l'alimentazione non ci sono problemi, però il componente di cui parla lui regge solo fino a 0.5A di carico, dopo i 0.6A fonde :(

Però pare che "accoppiando" 2 di quelli, saldandoli uno sopra l'altro, si possa raddoppiare la.. portata (non mi viene in mente un termine piu appropriato) ovvero arrivare fino ad 1A.

Come dicevo, vedendo il suo video dimostrativo, sembra che anche con un passo-passo comandato da un microcontrollore (in questo caso Arduino) si possano ottenere movimenti fluidi dello slider, quindi lo scopo sarebbe quello di utilizzarlo sia per riprese normali che time-lapse (programmando opportunamente Arduino)
da spirit74
#904358
Scusa mi riferivo a questo tutorial di Martin Koch.
Me ne intendo pochissimo di elettronica ma il suo progetto mi pare piuttosto semplice, solo che lui parla di motore passo-passo da 12v-0.5A mentre quello che ho trovato io (alla fiera dell'elettronica per 5€, giusto per fare delle prove) è un 6V-0.85A.
Per l'alimentazione non ci sono problemi, però il componente di cui parla lui regge solo fino a 0.5A di carico, dopo i 0.6A fonde :(

Però pare che "accoppiando" 2 di quelli, saldandoli uno sopra l'altro, si possa raddoppiare la.. portata (non mi viene in mente un termine piu appropriato) ovvero arrivare fino ad 1A.

Come dicevo, vedendo il suo video dimostrativo, sembra che anche con un passo-passo comandato da un microcontrollore (in questo caso Arduino) si possano ottenere movimenti fluidi dello slider, quindi lo scopo sarebbe quello di utilizzarlo sia per riprese normali che time-lapse (programmando opportunamente Arduino)

NON è arduino a rendere possibile la cosa !!!!
Non credo che un technico elettronico di mestiere utilizzerebbe la soluzione proposta dal tutorial (anche se ovviamente funzionante)...io per lo meno non lo farei...
Se i "SALTELLI" dei passi non si notano su un movimento lineare e continuato è solo dovuto al fatto che il movimento è abbastanza ridotto da rendere "impercettibili" gli steps.
Arduino fornisce solo la sequenza di uscitè (a 2 a 2 secondo una corretta sequenza) le quali vengono amplificate dal circuito integrato che non è altro che un buffer di potenza (bassa potenza tra l'altro)....
Questo circuito io non lo metterei in parallelo (ecco il termine che andavicercando) con un suo gemello per raddoppiarne la portata (metodo brusco, poco elegante e potenzialmente distruttivo) ma ne cercherei uno simile con portata adeguata...oppure lo sostituirei con 4 semplici transistors da 1,5 A o anche +......
Arduino viene comodo solo dal momento che acquistando tale pacchetto non si devono aggiungere troppe cose....
ma è per certi versi sprecato e per altri ci si complica la vita (programmazione da imparare).
Con un azionamento analogico a mezzo passo riusciresti addirittura a raddoppiare la risoluzione dei passi fluidificando ancora meglio lo spostamento lineare.
Il problema degli step comunque lo andresti ad avvertire non su velocità di avanzamento relativamente alte (in quel caso i passi si "fondono" gli uni agli altri facendo sembrare il moto relativamente fluido)...
ma bensi ed ovviamente alle basse velocità....
da orlok1975
#924691
Mi accodo e riapro anche io questa discussione molto interessante. Come chi mi ha preceduto pure io sto Aspettando il binario da 1mt e la slitta igus e l'intenzione sarebbe quella di motorizzarla soprattutto per realizzare delle carrellate fluide e possibilmente programmabili. Devo ammettere cher sarei tentato di usare il camera slider anche per qualche il time lipse ma per ora non ne ho molto bisogno e non voglio complicarmi ulteriormente le cose.
Ho già costruito un camera slider in maniera artigianale composto dai profili delle porte scorrevoli e le ruote dello stesso sistema e per motorizzarlo ho usato un motore di una vecchia stampante canon con un potenziometro a monte per diminuire di molto la velocità che altrimenti sarebbe stata troppo elevata. Al posto della cinghia ho usato un piccolo cavo elettrico senza i fili di rame dentro, ovviamente era solo un esperimento per vedere se poteva funionare un aggeggio simile e ora vorrei creare qualcosa di piݺ preciso e soprattutto piݺ facile da montare e smontare durante i trasporti. Purtroppo di elettronica ne capisco poco e apparte una semplice pulsantiera con un interruttore un invertitore e un potenziometro non saprei davvero cos'altro inventarmi e soprattutto quello che mi preoccupa è creare un sistema con una cinghia dentata, pulegge e motore. Ho letto anche di altri sistemi per muovere la slitta ma non saprei come realizzarli. Per completezza vi dico che tra la fotocamera e l'obbiettivo non dovrei superare i due chili.
Grazie in anticipo a tutti...
da spirit74
#925048
orlok1975, potresti semplicemente utilizzare un motoriduttore in corrente continua da azionare con una schedina commerciale predisposta dal nome di "azionamento" o "regolatore di velocità" che puoi trovare anche sul web a pochi €, da comandare con un potenziometro che ne gestisca la velocità.
Per la trazione lascerei perdere la cinghia dentata ed andrei sul semplicissimo e affidabilissimo (oltre che a costo circa 0) filo da pesca, avvolto su una puleggia di trazione e su una di ritorno, sulla puleggi di trazione si effettua un giro "morto" per eliminare gli scorrimenti e su un lato dell'ancoragio si usa una piccola molla da trazione della lunghezza di un paio di centimetri per eliminare i giochi e tenere la corda alla giusta tensione in modo da assicurare il dovuto attrito sulla pulegga traente...
da orlok1975
#925219
Per la motorizzazione e la scheda comando mi sembra davvero una buona idea ma per la trazione con il filo da pesca invece non sono convintissimo. Il fatto è che un meccanismo del genere per quanto probabilmente sia semplice, io non riesco ad immaginarmelo e quindi a realizzarlo, in poche parole mi da l'idea che sia un progetto un po' difficile da eseguire e anche un po' precario. Probabilmente mi sbaglio. Come mai invece l'idea delle pulegge e cinghia non ti convince molto spirit74? Certo è che mentre il filo da pesca è a prezzo zero l'ipotesi della cinghia 2mt, 2 pulegge dentate, 1 piastrina dentata questa mattina in un negozio mi hanno preventivato 58€ ma apparte il prezzo per niente basso mi era sembrata una soluzione molto precisa e soprattutto che mi dava la possibilitÝ¡ di poter in poco tempo smontare tutto per rimontarlo all'occorrenza magari con un altra cinghia su un binario piݺ lungo. Una cosa simile a quella che avevo in mente la potete vedere qui http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VIS ... 0711450697 ma la mia come ho già detto volevo motorizzarla.
da orlok1975
#925224
orlok1975, filo da pesca, avvolto su una puleggia di trazione e su una di ritorno, sulla puleggi di trazione si effettua un giro "morto" per eliminare gli scorrimenti e su un lato dell'ancoragio si usa una piccola molla da trazione della lunghezza di un paio di centimetri per eliminare i giochi e tenere la corda alla giusta tensione in modo da assicurare il dovuto attrito sulla pulegga traente...

Mi sono appena imbattuto in questo http://cheesycam.com/diy-motorized-igus-camera-slider/   che credo sia quello che intendeva spirit74 giusto?
da spirit74
#925490
orlok1975, i due link da te citati non riesco a visualizzarli ?!?
Comunque la versione a cinghia è certo funzionale ! Ma NON VEDO perchè dover spendere "tutti" quei soldi quando e dove con pochi centesimi puoi ottenere un risultato ugualmente preciso, maggiormente funzionale ed ancora più flessibile e rapido da porre in opera ????
L'assemblaggio del "giro di corda" è praticamente questo.
Come potrai vedere è alla fine più semplice della cinghia, può variare la lunghezza all'infinito semplicemente sostituendo il filo o legandolo a misure differenti, non hai giochi, rumorosità e vibrazioni !
Perchè usare la cinghia ?
Perchè complicarsi la vita con pulegge dentate ?
Vai dal negozio di caccia e pesca e prendi una matassa di filo da 1 mm di sezione e sei a posto...

Un meccanismo a trazione come questo lo utilizzai anni or sono su una piccola macchina di assemblaggio automatizzata per microinterruttori.......
da orlok1975
#925664
wow :wave:
Grazie davvero non pensavo fosse così fattibile. Domani mi metterò subito all'opera e poi vi faccio sapere. Grazie ancora...
da spirit74
#925695
wow :wave:
Grazie davvero non pensavo fosse così fattibile. ......

Mai spaventarsi preventivamente !!! :birra:
da Flippy
#926088
come posso fare per fare un slider che con testa che cammina avanti ed indietro, con velocità preimpostata e si ferma, segnando io i tempi tipo su un timer.
Ex. ogni 30 secondi si fa la corsa, sosta di 30 secondi, riparte torando indietro. e cosi via a ciclo continuo infinito (fine a spegnimento circuito).. :book:
grazie
da orlok1975
#926191
come posso fare per fare un slider che con testa che cammina avanti ed indietro, con velocità preimpostata e si ferma, segnando io i tempi tipo su un timer.
Ex. ogni 30 secondi si fa la corsa, sosta di 30 secondi, riparte torando indietro. e cosi via a ciclo continuo infinito (fine a spegnimento circuito).. :book:
grazie


io non sono sicuramente quello che può darti un gran consiglio in materia ma a quanto ho letto in giro questo è proprio quello che dovrebbe permetterti di fare una scheda tipo arduino. Comunque aspettiamo qualche veterano che sicuramente ne sa più di me...
da spirit74
#926359
Certo ! Arduino è un' unità programmabile assimilabile ad un PLC (che sarebbe un processore dotato di ingressi ed uscite concepito con lo scopo di sostituire il cablaggio allo stato solido (relè, timer, contatori...ecc.) all'interno di un macchinario industriale per es...).
Come tale può "facilmente" essere programmato e "plasmato" a piacimento entro certi limiti....
Per chi non sappia autocostruire una elettronica dedicata allo scopo può certo essere utile...
Ciò non togle che si possa realizzare un circuito molto più modesto ed anche senza microprocessore in grado di adempiere allo scopo...certo a patto di saperlo progettare...
Se le riprese sono Time lapse si può incrementare un "semplice" sistema che utilizza uno slide motorizzato con motore Passo-Passo ed un telecomando programmabile per fotocamere reflex reperibile a poche decine di € in rete, l'elettronica di comando slide dovrà ovviamente essere dedicata....

ma si infatti le lut in camera se poi la registra[…]

potrà anche esserci differenza, ma se ta[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]