Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La Sezione dedicata a tutte le discussioni sul Fai Da Te.

Moderatore: Moderatori

Regole del forum: Clicca per leggere le regole del forum.

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno della discussione sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI
#967425
Buongiorno forum
negli ultimi mesi ho realizzatto alcuni tools per la ripresa con materiali facilmente reperibili e di poco costo. Per adesso vi presento la steadycam, ma in'altro post vorrei mostrarvi anche il un dolly, uno spallaccio e quando sarà finito anche un cameracrane.

Ecco la StadyAPP, il costo totale non supera i 30euro e non ci vogliono particolari doti da bricolagista, insomma tutti ve la potete fare e il risultato è più che buono in rapporto alla spesa.
Il pezzo principale è semplicemete una staffa a C che serve per APP..endere le biciclette. il giunto cardanico e il cuscinetto lo trovate nei negozi di modellismo. una spugna da manubrio, aggiungeteci un po di ferraglia da pochi euro e una vite a passo inglese comprata on line, qualche foro e via
La DSRL montata è una 550D con obbiettivo 16-75 (piuttosto pesante), arrivare alla bilanciatura perfetta è praticamente impossibile, ma non era mio interesse creare uno strumento preciso e professionale.
Allego foto (ne ho altre con i dettagli) e video con il primo demo

http://www.youtube.com/watch?v=8591IbRp ... e=youtu.be

Aspetto commenti e consigli
Stefano
Allegati:
SNC00660.jpg
SNC00660.jpg (193.21 KiB) Visto 1851 volte
#967428
se il filmato è :book: *"sincero"allora per il risultato direi eccezziuunale veramente ! :appl:

:birra:


*dicasi sincero filmato originale e NON trattato con programmi tipo Lock&Load o similari !
#967431
Dunque, ovviamente il filmato non è stato trattato, non ci sarebbe motivo, sono in vacanza e sul mio portatile ho solo moviemaker per editare, fate voi! ad ogni modo il mio interesse è quello di condividere un progetto DIY che non vuole raggiungere la perfezione, per dirla tutta si vede chiaramente che ci sono dei problemmi di .. come si dice rollio? beccheggio? .. comunque degli ondeggiamenti a desta e sin della cam in alcuni arresti di movimento o cambi di direzione.
In effetti però ho un dubbio, quando ho caricato il file il tubo mi ha chiesto se volevo togliere un certo "sfarfallio", è un cosa tipo deinterlacciamento o adesso stabilizzano anche i filmati? chiedo lumi
Cmq l'impressione è che il mio file originale sia leggermete meno fluido.
#967440
:appl: :appl: :appl: per il costo dei pezzi risultato apprezzabile. Il bilanciamento avanti/dietro lo ottieni controbilanciando la staffa dei pesi immagino. Come la regoli per dx/sx?
Di nuovo complimenti! :appl: :appl: :appl:
#967444
Ottimo risultato davvero... :wink:
Complimenti... :appl: :appl: :appl:
#967473
Esatto, il bilanciamento avanti e indietro è piuttosto semplce, basta far oscillare i pesi. per la centratura della cam il discorso si complica, la realizzazione di un supporto che permetteva la microregolazione era quantomeno complicato da realizzare, tantovaleva trovare la via più seplice.
Ho recuperato un angolare metallico da un mobile ikea, seplicemente perchè è una superfice abbastanza solida che presenta una fessura dove poter far scorrere avanti e indietro la vite a passo inglese (ho dovuto allargare un po la fessura) si poteva fare con qualsiasi angolare e placca mettalica ma diventava difficile forare e realizzare la fessura, il movimento destra sinistra è possibile ruotando tutto l'angolare che è ripiegato 2 volte, quindi ruoto tutta la cam sulla vite e poi riallineo la cam all'asse della stedy e contemporaneamente la sposto avanti e indietro.
Ad oggi non sono riuscito a trovare e sopratutto fissare in modo permanente la bilanciatura (la cam si muove di pochissimo anche se stringo tutto) ho scoperto però che è manovrabile ugualmente "aiutandola" con la seconda mano (che uso anche per orientare la cam) come si vede nel video. basta veramente poco per annullare lo scarto di bilanciatura errata, basta fare un po di pratica, ma rimane il fatto che a cam ferma non è possibile fare i test di bilanciatura (tipo quelli che si vedono della merlin) perchè va fuori asse di continuo

Non ho pesato ancora i pezzi, appena torno peso il tutto.
Allegati:
SNC00665.jpg
SNC00665.jpg (194.15 KiB) Visto 1828 volte
SNC00666.jpg
SNC00666.jpg (189.86 KiB) Visto 1828 volte
#967577
Per ls "regolazione fine" sui contrappesi, al fine di ottenere con più facilità un miglior bilanciamento, puoi agire semplicemente fissando il blocco di contrappeso su una barra filettata e utilizzando due bulloni o farfalle alle estremità
puoi scorrere semplicemente e velocemente il peso in alto ed in basso regolando così il baricentro per trovare l'esatto punto di equilibrio....
per quanto riguarda la correzione dell'allineamento verticale potresti aggiungere dei sottili braccetti laterali (sempre con lo stesso sistema della barra filettata) con piccoli pesi di correzione...

In ogni caso il filmato è davvero notevole e soddisfacente, c'è solo qualche piccolo pendolamento, ma per un' aggeggio così semplice cosa puoi volere di più ?!
Comunque piccoli aggiustamenti per migliorare ulteriormente la stabilità già ottima li potrai ottenre a mio avviso mediante gli accorgimenti di cui sopra...

Facci vedere anche le alre realizzazioni a cui accennavi ! Mi raccomando !
Buone vacanze !
#967630
In effetti avevo pensato anche io ai braccetti, sarà la prossima modifica
Per il tutorial aspetto di ottenere il massimo risultato ottenibile e poi ci sarebbe anche un problema di reperibilità del giunto cardanico e relativo cuscinetto, io gli ho trovati in un negozio di modellismo e non erano nuovi, erano dei pezzi di ricambio che avevano a disposizione, inoltre il giunto si accoppiava perfettamente con il cuscinetto ma questa cosa non è "ripetibile" e quindi non in linea con il progetto. Dunque appena avrò risolto il problema di bilanciatura penso che ne costruirò un'altra con un sistema giunto-cuscinetto diverso, dopodichè farò il tutorial con tanto di foto dei pezzi sui banchi dei negozi

per gli altri progetti dovrei aprire un'altro argomento giusto? chiedo lumi al moderatore
#967714
per gli altri progetti dovrei aprire un'altro argomento giusto? chiedo lumi al moderatore

Si ! Un post per ogni pezzo in modo che risulti ogni cosa facilmente reperibile e fruibile...
Grazie !
#967716
Per il tutorial aspetto di ottenere il massimo risultato ottenibile e poi ci sarebbe anche un problema di reperibilità del giunto cardanico e relativo cuscinetto, io gli ho trovati in un negozio di modellismo e non erano nuovi, erano dei pezzi di ricambio che avevano a disposizione, inoltre il giunto si accoppiava perfettamente con il cuscinetto ma questa cosa non è "ripetibile" e quindi non in linea con il progetto.

Sono dell'avviso che l'importante sia "la Dritta" !
Se poi non si reperisce quel particolare componente ma uno simile con un diametro leggermente differente andrà bene ugualmente !!!
in ogni caso gli aggiustamenti e le rivisitazioni nel Fai Da Te devono essere all'ordine del giorno e non possono spaventare !
Vista l'idea questa può essere copiata pedestremente ma anche reinterpretata secondo esigenze e magari materiali già disponibili.
In ogni caso occorre dire che anche se elencassi esclusivamente materiale che hai trovato TU in negozzi vari non è detto che un amico lettore possa reperire l'identico materiale presso una diversa località...
#967762
Caspita... Davvero impressionante!

Concordo. Il giunto cardanico molto fluido e il cuscinetto preciso, ma con poco attrito, penso che siano fondamentali. Bel risultato. ;)

Il bilanciamento della fotocamera è sempre critico, mi sa ...

Mi chiedo: lo stabilizzatore dell'obiettivo ... va disinserito?
O aiuta e "contribuisce"?
#967769
Ciao. Hippogrifo mi ha preceduto e ha fatto le mie stesse considerazioni. :appl: :appl: :appl: :appl: Il risultato è molto molto buono, soprattutto se la ripresa è fatta senza lo stabilizzatore interno alla reflex
Complimenti

potrà anche esserci differenza, ma se ta[…]

ma si infatti le lut in camera se poi la registraz[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]