Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La Sezione dedicata a tutte le discussioni sul Fai Da Te.

Moderatore: Moderatori

Regole del forum: Clicca per leggere le regole del forum.

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno della discussione sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI
#1020760
Carino davvero !
Direi ben realizzato e funzionale oltre che di gradevole aspetto !
Bravo !
#1020787
Grazie spirit, ci tengo al tuo esperto giudizio.
La cosa positiva del progetto, per chi volesse cimentarsi, é il costo contenuto. Nel caso si volesse poi utilizzare i profilati da 2 metri al posto di quelli da 1 metro il costo salirebbe di 10 euro circa.
#1039443
Certo la carrellata è fluida. Non si vede dal video?

A differenza di come hanno fatto altri il video è girato senza stabilizzazione ottica.
Chiaramente essendo a spinta, o tiraggio, manuale non bisogna avere titubanze. L'attrito è comunque praticamente assente grazie ai cuscinetti.
#1052811
Provo a descrivere il processo di costruzione.

Innanzitutto preciso che la parte nera sottostante al dolly che si vede nel video è solo un asse di legno verniciata assolutamente non indispensabile.

Per il carrellino bisogna procurarsi una piastra di alluminio o d'acciaio, che si può trovare al brico. Io ne ho presa una di quelle con già diversi fori. Ho sfruttato alcuni fori centrali, come si può vedere al minuto 0:40 a cui ho avvitato dei cuscinetti (come questi http://www.ebay.it/itm/Cuscinetti-a-Sfe ... 3381f20553). Di cuscinetti ne servono in totale 12, 4 interni alle rotaie e 4 per lato. Se si vuole un carrello non àncorato ai binari si può non mettere i cuscinetti sottostanti, ma personalmente consiglio di seguire il mio progetto.
Una volta avvitati i cuscinetti si può conoscere a che distanza i binari lavoreranno, ovviamente misurando la distanza tra le estremità dei cuscinetti. Calcolatela millimetricamente e cercate di rispettarla nel prossimo passaggio del foraggio dei binari.

Per i binari bisogna comprare al brico due profilati di alluminio a sezione rettangolare, dovrebbero costare 5 euro l'uno. I binari sono avvitati, come si vede bene a 1:08, alle estremita a due sezioni angolari di alluminio, anche questi si trovano al brico per poco. I buchi nelle sezioni angolari è meglio farli un un filo più spessi in modo in seguito di poter aumentare o diminuire la distanza fra i binari, se la vite passante è da 6mm fate pure un buco da 8mm.

La parte più complicata da realizzare è quella dei supporti laterali del carrelino per il fissaggio dei cuscinetti. Questa parte richiede un po' di precisione nella lavorazione. I supporti laterali neri che si vedono nel video sono due rettangoli di legno verniciato che ho ricavato da un asse che avevo in casa. I due supporti vanno avvitati alla piastra di acciaio, come si vede al minuto 0:42. Se si ha disposizione la piastra già forata si dovrebbe riuscire a sfruttare i fori già presenti altrimenti andranno praticati con il trapano. E' importante fare attenzione a lasciare chiaramente dello spazio tra il supporto di legno e il binario, come si vede a 0:46, di almeno mezzo centimetro. Questo perchè a metà strada, quindi intorno ai 50 cm, della corsa dei binari ho messo una vite tagliata su misura (che si intravede a 1:03) che àncora un binario all'altro in modo da poterli avvicinare a distanziare all'occorenza.

La parte finale è un po' complicata e consiste nel calcolare esattamente la posizione dove dovranno essere avvitati i cuscinetti laterali sul supporto di legno. Dovrete armarvi di righello o calibro e tanta pazienza. Magari come è successo a me si potrà, in questa fase, sbagliare le misure e quindi toccherà rifare da capo, ma trattandosi di legno non sarà una grossa perdita.

Personalmente disponevo per la lavorazione di un trapano a colonna, che non dico indispensabile ma può evitare grattacapi.

Spero di avere dato qualche utile indicazione, anche se capisco che potrebbe non essere di facile comprensione.
Probabilmente, se a qualcuno interessa, farò un video in cui mostro il montaggio delle varie parti, magari potrebbe risultare più comprensibile.
Rimango a disposizione per eventuali domande.

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]