Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La Sezione dedicata a tutte le discussioni sul Fai Da Te.

Moderatore: Moderatori

Regole del forum: Clicca per leggere le regole del forum.

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno della discussione sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI
#1053966
Ciao a tutti.
Sono alle prese col mio primo tentativo di costruire una stedycam per la canon 550d.
Premetto che non ho mai avuto una stedycam in mano e quindi non conosco il feeling e la risposta che questo oggetto dovrebbe dare.
Mi servono quindi un paio di informazioni.

Ho provato inizialmente questa idea in quanto disponevo subito del materiale.
http://www.youtube.com/watch?v=_AGBbpHnNwM
Dal primo tentativo la stabilizzazione non risulta però assolutamente ottimale. Come si può immaginare lo snodo dato dal mini cavalletto produce una minima quantità di attrito. Secondo voi questa idea è quindi da scartare a priori o magari con un corretto bilanciamento potrebbe funzionare?


Un'altra cosa che vorrei sapere e se nel classico snodo, come questo http://www.youtube.com/watch?v=Z0jPWubmNDE, il cuscinetto deve stare obbligatoriamente sotto, quindi nel manico, o può anche essere soprastante?
Ultima modifica di matt62 il ven, 31 mag 2013 - 12:37, modificato 1 volta in totale. Motivazione: Sistemato la Titolazione coerentemente al Topic
#1054404
Il primo sistema mi pare immediato e semplice ma davvero troppo minimalista per poter offrire risultati apprezzabili !
Credo che il bilanciamento del sistema non possa risultare semplice, preciso ed immediato..soprattutto montandoci sopra una DSLR la quale non ha un baricentro posizionato sulla verticale della vite di fissaggio a cavalletto...
Ovviamente si ! La sfera ha un certo attrito sempre meno trascurabile all'aumentare del peso applicato...
una Fotocamera DSLR è indubbiamente più pesante rispetto a quella del filmato ed essendo più pesante la Cam dovranno essere più pesanti anche i contrappesi, aggiungendo peso al peso l'attrito sulla sfera si fa sentire sempre di più.

Relativamente al cuscinetto potremo dire che la sua funzione è quella di annullare le torsioni del polso mantenendo diritto lo sguardo della cam....
che sia montato sull'impugnatura o sul lato fissato alla steadi non credo che possano esserci grosse influenze e differenze.
Talvolta, anzi, la quasi totale assenza di attrito portata dal cuscinetto potrebbe essere addirittura fastidiosa !
Occorre tenere presente che sulle steadicam professionali dotate di braccio di sostegno a molle il cuscinetto è posto in asse direttamente sulla colonna e quindi esso annulla le influenze torsionali portate dal braccio di sostegno mentre la mano dell'operatore, agendo con delicatezza direttamente sulla colonna può gestire inclinazione e rotazione della stessa al fine di indirizzare a dovere la ripresa...
Il cuscinetto sull'impugnatura si trova solo su queste versioni semplificate, per direzionare l'inquadratura occorre dunque sfiorare la cam con l'altra mano (rischiando quasi certamente di innescare oscillazione e movimenti indesiderati) oppure, in alcuni casi, si cerca di inserire una componente di attrito utilizzando per esempio la frizione di una spugna al fine di poter gestire meglio la direzionalità del sistema.

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]