Pagina 1 di 3

[Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: dom, 30 ago 2015 - 17:31
da loris760
Gimbal 3 assi in alluminio autocostruito

Re: [Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: lun, 31 ago 2015 - 08:41
da spirit74
:wink:
Coraggio ! Qualche info in più !!!

P.S. : Aggiungerei per lo meno un movimento su cuscinetto a sfera al posto della vite visibile sulla sinistra...
ed ovviamente anche altrove la dove ci possano essere situazioni simili.

Re: [Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: lun, 31 ago 2015 - 12:53
da loris760
Ciao Spirit.
Telaio in alluminio, motoro 5208 per camere fino a 2kg, controller alexmos.
Non servono cuscinetti, è tutto già molto fluido cosí.
Si tratta di un primo prototipo, quello finale sarà piu piccolo anche se già così lavora bene e non é eccessivamente pesante.
A breve posterò un video del gimbal in funzione.
Se vuoi fare delle domande specifiche chiedi pure.

Re: [Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: lun, 31 ago 2015 - 16:22
da spirit74
Si sa che al gg d'oggi fortunatamente questo genere di accrocchi si trovano in kit...vale a dire un'insieme di schede elettroniche pronte all'uso alle quali abbinare i motori di potenza adeguata...
La cosa che credo sarebbe interessante sapere è come si debba operare (via software si intende) per i settaggi vari e quale livello di complessità si incontra (c'è da studiare insomma....oppure ci sono tutorial o spiegazioni per l'uso approfondite)...

Grazie !

P.S. il cuscinetto lo utilizzirei anche per migliorare la precisione di movimento annullando i giochi...

Ciao

Re: [Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: mar, 01 set 2015 - 00:53
da loris760
Esistono i kit, come dici, ma i prezzi sono sempre comunque abbastanza elevati. Con la mia soluzione si riesce a contenere molto i costi.
La programmazione del software è sinceramente abbastanza complicata, pur leggendo le istruzioni della scheda di controllo le idee non si schiariscono molto. La prima volta che la programmai, più di un anno fa, andai molto ad intuito. Purtroppo non esitono videotutorial in italiano e quei pochi in inglese non sono di facile comprensione. Il problema per chi si approccia a queste schede alexmos è davvero la pochissima intuitività, di contro si ha un grandissimo rapporto prezzo/qualità.

Re: [Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: mar, 01 set 2015 - 16:05
da spirit74
Quindi hai acquistato componenti separati. E come hai potuto sapere come andavano combinati tra loro ?
Hai reperito qualche esempio o indicazioni specifiche ?
Potresti renderci partecipi dei tuoi sforzi indicando quali tipologie di componenti hai utilizzato di preciso ? ...ed eventualmente l'ordine di spesa a cui si va incontro...
Grazie ancora !

Re: [Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: mar, 01 set 2015 - 22:04
da loris760
Dunque, ho acquistato solo motori e scheda di controllo alexmos. I motori si scelgono in base al peso che dovranno sopportare, i 5208 180t che ho usato reggono 2kg. Le schede sono universali e funzionano con qualsiasi motore.
Il telaio lo ho fatto io.
Servono poi una batteria lipo 3s ed un caricabatterie che già possedevo avendo un altro gimbal e dei droni.

Le schede 8 bit, che sono la prima versione e quindi un filo più difficile da calibrare rispetto alle ultime a 32bit, ormai si trovano spedite dalla Cina intorno alle 40 euro.
I motori hanno invece un costo di circa 30/40 euro l'uno, ne servono tre, uno per ogni asse.

Volendo aggiungere una trentina di euro per batteria e caricatore si capisce che si riesce a rimanere sotto le 200 euro.

Re: [Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: mar, 01 set 2015 - 22:36
da willyfan
Le schede cinesi sono alexmos o sono craccate?
Io ho un gimbal ma con la alexmos a 32 bit, rispetto alla 8 bit non c'è un abisso, ma di più.

Io sconsiglio di buttare anche solo 40 euro per una 8 bit, almeno se poi ci si vuole lavorare.
Inoltre, nel prezzo non hai messo il costo del telaio. Va bene che te lo sei fatto tu, ma avrai comprato delle barre, o tubi di alluminio. Ma anche se le avevi in cantina, non puoi calcolarle zero. Mi sembrano barre forate, come le hai forate, con che attrezzi? O le hai trovate già così?

Infine, sono pure io dubbioso sulla mancanza di cuscinetti. La vite che passa nell'alluminio magari funziona per un po', ma se la vite è acciaio prima o poi la corrosione galvanica inizierà a rovinare il foro ed a aumentare l'attrito. A mio parere, se deve essere qualcosa in più di un virtuoso esercizio di diy occorre fare delle modifiche...

Re: [Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: mar, 01 set 2015 - 23:37
da loris760
Ciao Willy. Anche tu programmi schede alexmos? Io uso le schede 8 bit da più di un anno e non mai avuto problemi, lo'importante è saperle settare. Sicuramente le 32 bit sono molto superiori ma costano anche parecchio di più.

L'alluminio l'ho pagato 2 euro.

Re: [Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: mar, 01 set 2015 - 23:41
da loris760
Questa è la versione definitiva.

Re: [Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: mer, 02 set 2015 - 01:09
da willyfan
Continuo a pensare che ci sia bisogno di un attimo di riprogettazione.
Con il peso della macchina, ottica, motori e batterie, quel piattino di alluminio secondo me ha un momento d'inerzia insufficiente e farà da "molla".
Molto meglio usare un tubo, anche quadro, ma meglio tondo.
Tanto per dare un parametro: se il piatto è 20mm di larghezza per 5 mm di spessore (l'ho valutato ad occhio), il suo momento d'inerzia (nella direzione dove si piega ovviamente) è di solo 280 mm^4, e non ho considerato i fori. Un tubo del diametro di 20mm, con spessore 2 mm e quindi con un peso praticamente identico avrà un momento d'inerzia pari a 4600 mm^4 che è 20 volte tanto.
Ricordo che il momento d'inerzia in questo caso è la resistenza alla piega, detto brutalmente...
Non dico che si romperà, ma tutto l'insieme tenderà a muoversi dondolando in direzione verticale complicando la vita allo stabilizzatore.

Non è un caso che sti aggeggi si fanno tutti con tubi, meglio ancora se in carbonio. L'alluminio può andare, ma non userei le piattine.

Re: [Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: mer, 02 set 2015 - 08:45
da loris760
Hai perfettamente ragione Wlly. Ho dovuto infatti fare varie prove per trovare la sezione giusta per la maggiore solidità. Coi tubi avrei dovuto realizzare anche gli snodi e il peso sarebbe aumentato. Avevo pensato anche di saldare i tubi col durafix (cosa che prima o poi tenteró), ma per il momento questa soluzione mi soddisfa. Il peso é praticamente solo quello dei motori.
Ad un primo settaggio il gimbal si é infatti comportato bene.

Dovrò poi anche verniciarlo perché l'alluminio nudo riflette troppo il sole. Pensavo di dargli un tono moderno colorandolo di rosso o verde :)

Re: [Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: mer, 02 set 2015 - 09:26
da willyfan
Avevo immaginato che il problema fosse il poter piegare l'alluminio, ma appunto, come si piega si flette pure...
Gli snodi si possono fare con un po' di creatività anche leggeri, certo si complica.

Re: [Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: mer, 02 set 2015 - 19:13
da spirit74
La meccanica è tutto sommato sempre intuitiva e spaventa poco....
Personalmente sono molto più incuriosito relativamente all'aspetto software...mi piacerebbe sapere qualche dettaglio in più..
tipo cosa occorre per la programmazione e come si procede, quali sono i vari parametri da impostare ecc...
quanto impegno e quante prove richiede...

Re: [Gimbal] 3axis in alluminio

Inviato: mer, 02 set 2015 - 21:52
da loris760
La parte meccanica consiste in un telaio in grado di poter sostenere la macchina in qualsiasi inclinazione a motori spenti. Se cerchi su youtube 'balance gimbal 3 axis' trovi degli esempi.

I 3 motori vanno collegati alla scheda centrale, la quale prende informazioni dalla imu, una schedina contente accelerometro e giroscopio (proprio come quelli dentro ai cellulari), posta perpendicolarmente all'asse della camera, che in base ai vari movimenti permetterà alla scheda principale di dosare la forza sui motori.

La programmazione avviene tramite il software sviluppato da alexmos, che si scarica dal sito basecamelectronics. Tramite il software si può calibrare la imu, e impostare la giusta forza sui vari motori a seconda delle situazioni.

Se vorrai cimentarti io sono a disposizione.