Pagina 1 di 3

[Fai Da Te] Osram STUDIOLINE 55W/5600K, come assemblare?

Inviato: gio, 22 set 2016 - 11:48
da tongy
Ciao,

Ho visto che col fai da te è possibile auto costruirsi delle luci risparmiando un po', in particolare mi pare di aver capito che le Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K sono un buon compromesso tra costo e resa cromatica e che per funzionare necessitano del loro alimentatore ovvero il QTi DALI 2X58 DIM.

Concludendo, basta assemblare questi due componenti e si può già illuminare (ovviamente fissando il tutto ad una struttura/stativi/diffusori ecc ecc ) o serve altro?

Grazie di cuore...

Re: [Fai da te]Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K come assemblare

Inviato: gio, 22 set 2016 - 12:52
da Rider
Ciao,
ti servono spina, cavo, interruttore, regolatore opzionale, ammesso che quello sia il loro alimentatore (le schede prodotto Osram sono al quanto vaghe )

Re: [Fai da te]Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K come assemblare

Inviato: gio, 22 set 2016 - 13:10
da tongy
Grazie grazie grazie... :wink:

In effetti le schede Osram sono un po' penose...

anche per questo ho scritto sul forum, volevo una conferma.

Grazie ancora...

Re: [Fai da te]Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K come assemblare

Inviato: gio, 22 set 2016 - 13:38
da tongy
IN effetti qualcosa non torna con l'alimentatore le studioline sono da 55...invece l'alimentatore nel link è da 2x58, grazie di avermelo fatto notare!

Re: [Fai da te]Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K come assemblare

Inviato: gio, 22 set 2016 - 14:41
da Rider
Sì, la potenza, ma una certa tolleranza è anche ammissibile.
Ma non solo: l'alimentatore che hai individuato sulle schede è indicato per lampade T5, che non sono quelle tue. Inoltre supporta la tecnologia DALI che nel tuo caso è sprecata (ti basta un dimmerabile 0-10V).
Il bello è che a giudicare dalle schede non sembra esistere tra tutti gli alimentatori uno per lampade come la tua, sia a giudicare dalla potenza che dal tipo (CFL).
Mi sa che ti convien chiedere al supporto Osram per avere certezze.

Re: [Fai da te]Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K come assemblare

Inviato: gio, 22 set 2016 - 14:47
da tongy
Rider grazie per le tue puntuali risposte...

Cmq io ho trovato questo PDF... per completezza di informazione, e un sicuro aiuto a chi legge!

Sulla base di questo pdf sto continuando le mie ricerche...non proprio semplici, adesso mi sto scaricando l'intero catalogo Osram...vediamo...

Re: [Fai da te]Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K come assemblare

Inviato: gio, 22 set 2016 - 15:23
da Rider
Bravo, ora ci sei!
Il tuo alimentatore credo sia l'ultimo della serie (senza aver approfondito con il catalogo Sylvania)

Re: [Fai da te]Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K come assemblare

Inviato: gio, 22 set 2016 - 17:32
da maxamf
Io ho assemblato un pannello con tubi tipo quelli, con il ballast 2x58 (non dimmerabile, per risparmiare ulteriormente) e funziona egregiamente.
ho usato il QTIS e 2x58; lo stesso ballast l'ho usato anche per riparare pannelli Lupo guasti (in altri casi ho riparato il ballast direttamente sostituendo alcune parti e ripristinando saldature).
Ci sono dei picchi di corrente notevoli, per l'innesco, quindi servono anche dei collegamenti corti e con cavi di sezione adeguata. Dai dati leggo che il picco di innesco è di 24A !!

Re: [Fai da te]Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K come assemblare

Inviato: gio, 22 set 2016 - 19:37
da tongy
maxamf...grazie mille, ma io capisco davvero poco di collegamenti :cran: . Tradurresti per favore? :scusa:

E cmq se al tuo schema posso adattare le studioline 55w, ben venga!!!



Cmq ho trovato un altro PDF, pagina 4 in alto a sinistra dovrebbe essere il numero 49674 tutte le caratteristiche...sarà anche flicker free?

Grazie per l'intervento...

Re: [Fai da te]Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K come assemblare

Inviato: ven, 23 set 2016 - 00:31
da maxamf
sicuramente è flicker free, lavora a frequenza maggiore di 42 KHz!
Mentre per la perfetta compatibilità con le studioline, avrei qualche dubbio, perché dichiarano 54 W per il ballast, mentre i tubi sono da 55 W. Il Sylvania 49674 che indichi è interessante per regolare l'intensità della luce 0-10V, tuttavia se questo non serve, i ballast non dimmerabili costano molto meno.
Cosa in particolare dovrei tradurre?
Ciao

Re: [Fai da te]Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K come assemblare

Inviato: ven, 23 set 2016 - 08:23
da tongy
No niente da tradurre, mi pare di aver capitoche ti rifetivi a dei semplici fili di rame da tagliare...

Tornando all alimentatore, in effetti non mi serve dimmerabile, il problema è trovarli compatibili , vanno bene anche nn dimmerabili...

Re: [Fai da te]Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K come assemblare

Inviato: ven, 23 set 2016 - 08:54
da spirit74
Deve esserci anche qualche post relativo ai LED in questa sezione....
Oggi giorno magari questo sistema può risulatre maggiormente pratico, dimmerabile, leggero, economico, alimentabile anche a batteria....da valutare in alternativa direi.

Re: [Fai da te]Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K come assemblare

Inviato: ven, 23 set 2016 - 09:02
da tongy
Deve esserci anche qualche post relativo ai LED in questa sezione....


Ho dato già una sbirciatina veloce, il punto è trovare dei led con ottima resa cromatica...mi pare costino parecchio!

Grazie

Re: [Fai da te]Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K come assemblare

Inviato: ven, 23 set 2016 - 09:37
da Rider
Qui un ballast non regolabile che vien detto adatto alle Dulux
http://www.elightbulbs.com/pdfs/sylvani ... t-T5HO.pdf

e infatti è riportato anche nel tuo pdf come cod. 49131

Ovviamente questi visti sono tutti flickerfree e la minima differenza in Watt non pregiudica il funzionamento, al limite un minimo minimo di calo di efficenza luminosa

Re: [Fai da te]Osram STUDIOLINE 55 W/5600 K come assemblare

Inviato: ven, 23 set 2016 - 09:48
da tongy
Ottimo rider grazie...

Io ho trovato questo

Secondo voi andrebbe bene con le studioline 55w? Non è dimmerabile...quindi si risparmia ulteriormente...dovrebbe essere flicker free...

Grazie ancora...