Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La Sezione dedicata a tutte le discussioni sul Fai Da Te.

Moderatore: Moderatori

Regole del forum: Clicca per leggere le regole del forum.

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno della discussione sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI
#842471
ciao a tutti, premetto che la Sturdycam è un ottima ministeady e credo che a quel prezzo (aspettando i risultati di Willyfan) non si possa avere di meglio. Ciò nonostante nell'utilizzo (con la 60d) mi frenava molto la scomodità data dall'assenza di uno sgancio rapido come qualcuno ha giustamente fatto notare anche qui al forum e per questo vorrei condividere la soluzione che ho trovato.
Così, non me ne vogliano i ragazzi che l'hanno ideata e che meritano un grande plauso, mi sono ingegnato e ho apportato delle piccole modifiche per poterci montare sopra questa piastra:
http://cgi.ebay.it/Quick-Release-QR-Ada ... 4cf7b50837

che apparentemente in basso è piatta ma invece ha un piccolo gradino che non permette di sistemarla direttamente sul piano orizzontale della sturdy. così ho pensato di fissarla utilizzando la vite posteriore e questo l'ha resa molto salda come si può vedere dalla prima foto.

questo però ha sbilanciato la reflex decisamente all'indietro rendendo molto problematica, se non impossibile, una buona stabilizzazione. Allora ho pensato di sfruttare gli spazi e i fori presenti nel piano orizzontale per controbilanciare in avanti con dei pesetti, bloccati con vite e bullone da 6mm. Il risultato è stupefacente perchè addirittura la stabilità è aumentata (il peso è distribuito molto meglio tra avanti e dietro)!
allego un pò di foto!
Allegati:
come ho fissato la piastra
come ho fissato la piastra
piastra sgancio.jpg (124.32 KiB) Visto 1337 volte
sturdy modif 1.jpg
sturdy modif 1.jpg (119.22 KiB) Visto 1337 volte
sturdy modif 2.jpg
sturdy modif 2.jpg (122.51 KiB) Visto 1337 volte
#842475
altre foto
Allegati:
sturdy modif 3.jpg
sturdy modif 3.jpg (115.68 KiB) Visto 1332 volte
sturdy modif 4.jpg
sturdy modif 4.jpg (121.03 KiB) Visto 1332 volte
con 60d piazzata
con 60d piazzata
sturdy modif 5.jpg (165.91 KiB) Visto 1332 volte
#843753
Ciao!
Non te ne voglio assolutamente che hai apportato la modifica!

:appl:

Ognuno deve utilizzare la Sturdy secondo le sue necessità, e se hai bisogno di uno sgancio rapido hai fatto benissimo...
il problema è che il sganci rapidi alzano tutto il peso di circa 3-4 cm, il che provoca un appesantimento non indifferente dell'intero sistema...con la 60D lo si puo' fare, certo se avessi avuto MKII e 24-70 te lo avrei sconsigliato seriamente... Resta il fatto che è comunque massa che sei costretto ad aggiungere e che non ti apporta molta stabilità in più (il punto migliore dove aggiungerla è la barra orizzontale in alto, alle estremità)...

C'è poi un altro aspetto che credo importante: quello sgancio rapido non ha slitta, il che ti impedisce di variare l'angolo di tilt (anche perché è vincolato in uno dei fori della base no?): ultimamente ho lavorato con un regista che mi chiedeva dei carrelli laterali con il sistema in tilt (up o down), svitavo, spostavo in avanti/indietro, facevo piccoli aggiustamenti spostando le rondelle in basso (sul bullone non sull'estensione), ed eseguivo il carrello in tempi rapidi (avrei potuto tiltare a mano ma non sarebbe stato un tilt pulito, a meno che di non avere un drop molto molto lento)...insomma alcnue considerazione che potrebbero esserti utili...se no lo sono per i tuoi fini allora come non dette :P

hai compensato lo sbilanciamento all'indietro egregiamente. In alternativa avresti anche potuto utilizzare il bullone in basso rivolto fuori dell'arco con rondelle quanto più possibile lontane dal tubo.

Quanto alla stabilità guadagnata con questa distribuzione credo sia minima: le rondelle che hai aggiunto sono quasi sul fulcro: se idealmente aggiungessi una tonnellata molto vicina al fulcro, questa non avrebbe alcun effetto (prova a chiudere una porta spingendo sul cardine, ovviamente non ha alcun effetto)... se quelle rondelle invece le mettessi lontano dal fulcro allora si che avrebbero un ottimo effetto (pero' le vedresti nel campo anche :P ).

(C'è un cliente finlandese che ha messo 2 Canon 550D montate sulla Sturdycam lontano dal fulcro con risultati eccellenti...ci sono delle foto sul mio profilo facebook)

:birra: A questo punto viste le foto del tuo sistema siamo curiosi di vedere qualche bel tuo video :birra:

Che ottica usi?
Ultima modifica di SturdyShots il sab, 16 lug 2011 - 01:57, modificato 1 volta in totale.
#843759
se quelle rondelle invece le mettessi lontano dal fulcro allora si che avrebbero un ottimo effetto



Per esempio potresti utilizzare un profilo piatto di un 15cm forato alle 2 estremità. Da un lato lo imbulloni nel foro sotto la piega della base, dall'altro lato vi metti rondelle. In questo modo aggiungi massa lontano dal fulcro che ha un'efficacia ai fini della stabilizzazione proporzionale alla distanza dal fulcro stesso.
#843799
grazie Jacopo per i preziosi suggerimenti

in effetti lo sgancio rapido senza slitta mi impedisce in alcuni casi ma devo dirti che per ora settando così la sturdy mi accontento (si l'ho vincolato a uno dei fori della base quindi niente variazioni dell'angolo di tilt): la mia urgenza era avere la possibilità di passare da cavalletto a steady velocemente. In effetti hai ragione, se utilizzassi un profilo piatto che mi permette di allontanarmi dal fulcro sarebbe ancora meglio, ma devo dirti che per ora sono strasoddisfatto dell'equilibrio che ho raggiunto (seguendo anche i tuoi ottimi tutorial).
Conto di postare qualche video prima possibile.

Come ottica uso sia un nikkor 18-70 (ovviamente spostato al grandangolo) che è una ottica discreta ma è la più grandangolare che ho; altrimenti vado di 35mm f2 sempre nikkor, una signora ottica ma il 35 mi diventa già un 55mm e allora la cosa si complica. Conto di prendermi un grandangolo magari fisso il prima possibile. Tutte le altre mie ottiche vanno dai 50mm in su.

:wink:
#843819
In effetti il quick release richiede l'estensione ma questa non ti permette 'angolo di tilt poiché il segmento più corto è un po' troppo corto (sto pensando di allungarlo infatti)

l'alternativa che avresti avuto sarebbe stata questa:

bullone in basso (dentro o fuori l'arco per la 60D), un riferimento sulla base del punto di equilibrio avanti-dietro, aggiustamenti micrometrici spostando le rondelle in basso (che ti consentono anche un certo angolo di tilt volendo).

Comunque se hai trovato il tuo equilibrio meglio così :wink:
Un grandangolo fisso sarebbe "la morte sua" come diciamo dalle mie parti :wink:
#843837
l'alternativa che avresti avuto sarebbe stata questa:

bullone in basso (dentro o fuori l'arco per la 60D), un riferimento sulla base del punto di equilibrio avanti-dietro, aggiustamenti micrometrici spostando le rondelle in basso (che ti consentono anche un certo angolo di tilt volendo).


è vero! non ci avevo pensato :dimen:
comunque ora pensavo di esercitarmi ancora un pò, i miglioramenti forse è meglio farli strada facendo


Un grandangolo fisso sarebbe "la morte sua" come diciamo dalle mie parti :wink:


:wink: :wink: :ballo:
[CORTOMETRAGGIO] Progetto F025

Cogli l'istante, ferma il tempo, respira la vita, […]

[CORTOMETRAGGIO]L'Opportunita'

Oddio, la versione che utilizzavo nel 2017 di Fina[…]

Ho in lavorazione un video che comprende due tracc[…]

Ulteriori informazioni riguardo a win 10/11... buo[…]