Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su schede, box e convertitori coi quali acquisire da MiniDV, Digital 8, TV, VHS, SVHS, etc.

Moderatore: Moderatori

#1243072
cesare fai tu, prova in esterno tutto in grandangolo su cavalletto con f chiusi e alberi che hanno le fronde al vento a UHD 50p , potrebbe fermarsi anche in queste condizioni . visto che presumo che potresti lasciare la cam senza operatore a fare un rec lungo, hai il potenziale rischio di "ritrovarla" con un file interrotto dopo poci minuti.... valuta tu...

Certo dany il rischio c'è e farò la prova che mi suggerisci per vedere se il problema si ripresenta.

Comunque quando registrerò in 4K a 50p 150mbps a scanso di equivoci NON userò queste schede ma:

o la Lexar SDXC UHS-II U3 Classe 10 1000x 150MB/s 128 GB

o la Trascend Ultimate SDXC UHS-I U3 Classe 10 633x R95MB/s W60MB/s 128 GB
#1243073
la gh 2 con bitrate elevato in 1080 25p mi si è fermata dopo 10 secondi in quelle condizioni, fortunatamente me ne sono accorto e sono passato a bitrate basso 1080 50i , ma se non mi ci cadeva l'occhio avrei avuto una camera in meno senza saperlo nemmeno
#1243074
La gh2 non fa testo. Si bloccava per problemi suoi e non delle schede. C'è stata una discussione infinita con gente che comprava schede da 300 euro con l'illusione che non si fermasse.
#1243076
si era per dire che f chiusi e grandangolo su un posto con parecchio dettaglio in movimento (anche se la camera è su stativo) può alzare il bitrate di registrazione . quello che penso sia successo con camera a mano dove il movimento di camera forse rende il bitrate più elevato
#1243079
La gh2 non fa testo. Si bloccava per problemi suoi e non delle schede. C'è stata una discussione infinita con gente che comprava schede da 300 euro con l'illusione che non si fermasse.

Vero.
Ora è tanto che non usa la gh2 (anche se me la tengo stretta) ma ricordo che ai tempi (PER LE REGISTRAZIONI LUNGHE IN CONTINUO) avevo aggirato il problema registrando in modalità film manuale qualità FH
#1243088
Ciao a tutti. Con certezza il movimento di camera a mano produce un bitrate più elevato che non su cavalletto, per quanto possa essere movimentata la scena ripresa staticamente.
L'indicazione in questo senso di Daniele sarebbe quindi ben orientata a metter nelle condizioni peggiori il sistema. Infatti rimane ancora il dubbio del perchè quelle registrazioni si bloccassero benchè la scheda dimostri di essere veloce.
Si badi bene che HD Tune in realtà fa misure di lettura dalla scheda e non di scrittura, che è il problema dichiarato. A meno che non sia la versione PRO

CatoCato tu cosa hai usato? Dai risultati non direi sia la versione PRO

CrystalDiskMark è gratuito e permette di misurare lettura e scrittura. Oppure ATTO disk benchmark che permette anche di scgliere la grandezza dei blocchi

bye
#1243092
....
CatoCato tu cosa hai usato? Dai risultati non direi sia la versione PRO

...


la versione normale NON Pro
#1243098
Purtroppo mi sà che ho avuto a che fare con degli [CUT] inqualificabili dipendenti della Lexar.

Venerdì Lexar mi scrive: "I would like to advised that those type cards not supported by Lexar as its not Lexar product, I will recommend to report this to the same channel that you got it from. "

Oggi Lexar scrive questo : "After having a look into these cards, it looks like the 32GB and 64GB were originally U3 but newer versions have been released that are U1. I’m not sure exactly when this will have been changed but there are two versions so this looks to have caused some confusion."

Quindi PRIMA mi dicono che il prodotto è un fake e che non sono supportati da Lexar. Ora invece mi dicono che prima c'erano due versioni, di cui quella che mi hanno spedito
#1243099
Purtroppo mi sà che ho avuto a che fare con degli [CUT] inqualificabili dipendenti della Lexar.

Venerdì Lexar mi scrive: "I would like to advised that those type cards not supported by Lexar as its not Lexar product, I will recommend to report this to the same channel that you got it from. "

Oggi Lexar scrive questo : "After having a look into these cards, it looks like the 32GB and 64GB were originally U3 but newer versions have been released that are U1. I’m not sure exactly when this will have been changed but there are two versions so this looks to have caused some confusion."

Quindi PRIMA mi dicono che il prodotto è un fake e che non sono supportati da Lexar. Ora invece mi dicono che prima c'erano due versioni, di cui quella che mi hanno spedito
Ormai si era capito che erano prodotti Lexar.
Ma... la domanda sorge spontanea: nel primo post dici che le schede sono MOLTO più lente delle 600X originali, che tra l'altro non sono nemmeno U3 ma solo U1. Anzi, è la ragione per cui è stato aperto il topic.
Su quali test basavi quella affermazione?
#1243126
Tenuto conto delle osservazioni di CCD ho rifatto il test utilizzando Crystal Disk Mark.
Questi i risultati (limitatamente alla scheda incriminata che a questo punto mi sembra debba essere definitivamente scagionata!):

Il Test sulla scheda incriminata fatto con Cristal Disk Mark (impostazioni di default - 5 - 1GiB) ha dato i seguenti risultati:

Seq Q32T1 - Read [MB/s] = 96.14 / Write [MB/s] = 67.43

4K Q32T1 - Read [MB/s] = 6.587 / Write [MB/s] = 1.159

Seq - Read [MB/s] = 96.06 / Write [MB/s] = 66.28

4K - Read [MB/s] = 6.574 / Write [MB/s] = 0.925
#1243128
Non sono sicuro di cosa intenda con quelle opzioni 4K il Crystal Mark. La misura usando microblocchi di memoria da 4KB? Se fosse così allora quelle misure non preoccupano, ma sono interessanti quelle di tipo sequenziale, senza'altro ottime.
Se il software non spiega le opzioni forse sarà meglio fare il test alla maniera di iachidda, più vicino alla realtà.

ma allora Cato, perchè ste schede ti hanno dato errore in certe occasioni?
-Problema della macchina (MA L'HAI PROVATA CON ALTRA SCHEDA IN STESSE CONDIZIONI?)
-Problema della scheda che ogni tanto s'incanta (vedi le prime misure con USB2 a 0.9MB/s in lettura, o il fatto che Lexar stessa ci abbia ripensato forse perchè accortasi di qualche problema di performance.

Hai provato a fare il test DI SCRITTURA ( :cran: :kill: ) con scheda quasi piena?
#1243129
Non sono sicuro di cosa intenda con quelle opzioni 4K il Crystal Mark. La misura usando microblocchi di memoria da 4KB? Se fosse così allora quelle misure non preoccupano, ma sono interessanti quelle di tipo sequenziale, senza'altro ottime.
Se il software non spiega le opzioni forse sarà meglio fare il test alla maniera di iachidda, più vicino alla realtà.

ma allora Cato, perchè ste schede ti hanno dato errore in certe occasioni?
-Problema della macchina (MA L'HAI PROVATA CON ALTRA SCHEDA IN STESSE CONDIZIONI?)
-Problema della scheda che ogni tanto s'incanta (vedi le prime misure con USB2 a 0.9MB/s in lettura, o il fatto che Lexar stessa ci abbia ripensato forse perchè accortasi di qualche problema di performance.

Hai provato a fare il test DI SCRITTURA ( :cran: :kill: ) con scheda quasi piena?


Non lo so!
Sto cercando di capire.
Appena posso faccio il test di scrittura con la scheda quasi piena e riferisco.
Le prime misure con USB2 erano sbagliate (porta USB2 malfunzionante!).
#1243132
Con una googlata ho appurato che valgono le misure sequenziali, mentre le altre sono irrilevanti per il tipo di lavoro richiesto. La grandezza del file impostata spero fosse almeno di 1000MB, meglio se 4000MB.

Se così fosse abbiamo al conferma che la scheda è OK durante le misure.
Rimangono in piedi però le altre questioni... :wacko:
#1243134
Io invece comincio a pensare che abbiamo scritto 135 post a causa solo di una irrazionale paura di essere fregati. In realtà le schede funzionano e mi piacerebbe una risposta alla mia domanda sul primo post: su quali test si basa un titolo che recita: Possibile truffa?
Ia mia ipotesi è che tutto si basi sulla prima risposta errata della Lexar, ma che non ci fosse alcun riscontro reale sulla lentezza delle schede. Mi sbaglierò....
  • 1
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]