[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 130: preg_replace(): Compilation failed: subpattern name expected at offset 43
[Canopus DVstorm 2] Non leggo più i file video.avi - VideoMakers.net
Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su schede, box e convertitori coi quali acquisire da MiniDV, Digital 8, TV, VHS, SVHS, etc.

Moderatore: Moderatori

#1168296
Salve,
oltre 10 anni fa ho scaricato dei nastri Video 8 nel PC (con Windows XP) usando una scheda di acquisizione Canopus con DVstorm 2 che, per ogni nastro, ha creato un file .avi più altri quattro con estensioni .001, .002, eccetera, ognuno di dimensioni di 4 GB.
Ora il vecchio PC non funziona più e con il nuovo (con Windows 7) non riesco a leggerli, cioè qualunque programma di visualizzazione non li rifiuta ma resta cieco e muto.
Rileggendo il manuale mi sono ricordato che avevo acquisito i nastri nel formato "file di riferimento .avi" in modo da superare il limite dei 4 GB.
Facendo alcune prove, ho rinominato il disco con la stessa lettera utilizzata per l'acquisizione e adesso il filmato viene letto ma, ad intervalli di circa 20 minuti, si interrompe il video e prosegue solo l'audio per altri 20 minuti.
Ho provato a cercare informazioni sulla natura dei "file di riferimento" senza trovare nulla.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Gianfranco
Ultima modifica di matt62 il mar, 25 nov 2014 - 16:39, modificato 2 volte in totale. Motivazione: Sistemato il Titolo aggiungendo le parentesi [] come da Regolamento che .... mi raccomando di leggere molto attentamente, grazie.
da mardox
#1168408
Benvenuto, però prima di darti un consiglio inerente la tua richiesta ti anticipo (prima che un castigamatti di moderatore ti becchi e ti fulmini all'istante) che dovresti leggerti il regolamento e soffermarti sull ART. 8 che ti spiega come titolare. :book: Poi se non l'hai ancora fatto andare nella sezione presentazioni e dirci qualcosa di te.
Per finire se dopo la cazziata del mod sarai sopravvissuto vatti a scaricare questohttp://www.squared5.com/svideo/mpeg-streamclip-win.html e vedi che succede.
da promoter2000
#1168633
Beh...il problema che esponi è abbastanza chiaro ma l'esposizione dei fatti non lo è altrettanto (ad esempio: dici che il pc dove hai memorizzato i file si è rotto ma poi anche che sei riuscito a manipolarli in qualche modo con quello nuovo, senza specificare se questi file erano memorizzati su un disco esterno o su uno interno oppure che tipo di rottura ha subito il vecchio pc). Comunque, nel caso il programmino che ti ha suggerito mardox non fosse utile, dovresti ricordarti che i drivers della DV Storm 2 consentivano di acquisire, oltre che dal solito programmino Canopus dedicato, anche da Edius (fino a tutte le versioni supportate ufficialmente) e Premiere (non ricordo fino a quale versione, forse la 1.5 Pro). Premesso che lasciare le acquisizioni sul disco fisso per 10 anni senza farne, almeno, una copia di sicurezza da qualche parte è quantomeno avventato da quello che scrivi, ammesso che i file non si siano danneggiati per qualche motivo, sembrerebbe trattarsi di un problema di codec video non ben interpretato dal programma che hai usato per leggerli. L'unico tentativo che potrei suggerirti per recuperarli è di ricreare, sul nuovo pc, le stesse condizioni di funzionamento che li facevano girare sul vecchio (stesso sistema operativo, stessa configurazione dei dischi, stessa scheda DV Storm 2 e stessi software utilizzati al tempo). E' inutile dire che, nel caso riuscissi nell'impresa e t'interessasse conservare ancora quei filmati, sarebbe opportuno farne una copia, magari su un disco esterno o su un dvd, da conservare a parte.
da gi-ba
#1168870
Grazie per le risposte ma, premesso che non sono un professionista in questo settore, il programma di Mardox legge solo l'audio ma non il video. Per l'altro suggerimento di Promoter non saprei proprio come fare per ricreare, in un PC a 64 bit con processore 4 core, lo stesso ambiente di un Pentium 4 del 2003 con Win XT.
Dal 1990 al 2002, viaggiando per il mondo, ho registrato 75 nastri da 1,30 ore che nel 2003 ho riversato in 4 dischi esterni da 500 GB, pensando di mettermi al sicuro dall'usura dei nastri e in attesa di andare in pensione per editarli. Poi il PC è stato spento per 4 anni ed ha subito un trasloco. Solo alla prima accensione ha funzionato bene, dopo ha iniziato a bloccarsi al momento di lanciare Windows.
I programmi usati erano Storm video e Storm edit, senza Edius.
Il manuale (in inglese) dice che i "reference avi files" mantengono memoria dei percorsi (drive and directory) e che quindi non funzionano correttamente se si muovono. Avendo però ricreato lo stesso percorso non mi spiego perché ogni 20 minuti si spegne il video per altrettanto minuti, come se, dei file collegati, ne leggesse uno si e uno no.
Prometto che se mi aiutate a risolvere il problema vado subito nella sezione presentazioni e ci scarico il diario della mia (lunga) vita. :birra:
Gianfranco
da matt62
#1168884
Ciao gi-ba

Non hai letto attentamente il Regolamento!
Ti invito a presentarti nell'apposita sezione Presentazioni, prima di iniziare a postare le tue richieste.
Inoltre ti ho corretto il Titolo per renderlo conforme, in futuro la mancata osservanza del Regolamento porterà alla rimozione del topic.

Come puoi leggere sul regolamento, abbiamo impostato una regola nelle titolazioni, cioè indicare fra parentesi quadre l'argomento principale a cui si fa riferimento, così da consentire agli altri utenti di comprendere immediatamente l'oggetto del topic, avere una maggiore visibilità e, di conseguenza, una più rapida consultazione/risposta da parte di tutti gli utenti interessati.

Ecco un esempio:

qualora tu voglia chiedere informazioni su una telecamera, titolerai il topic [Sony ABCD] Come riprendere a 50p, in tal modo qualsiasi utente è in grado di capire subito l'argomento principale (la telecamera SONY ABCD) ed il problema o l'oggetto del topic (Come riprendere a 50p). Spesso per prendere spunto alla corretta titolazione è sufficiente osservare nelle varie sezioni come sono composti i titoli dagli altri Utenti.
Ti aspettiamo alle “Presentazioni”!!!
Grazie per l'attenzione,
ciao.
da CCD
#1168886
:kill: Puntuale scatta la mannaja di matt (ciao)

bye
da matt62
#1168889
... ma forse più che mannaia si tratta del nostro "mero" compito di mantenere l'ordine del Forum invitando i nuovi arrivi a Presentarsi, dove a volte la sezione Presentazioni riserva dei bei quadretti simpatici dove si ironizza pure e diciamola tutta ... fa pure piacere di accogliere nuove Persone all'interno del Forum e sopratutto se possibile aiutarci a vicenda, ma passando alla sostanza del mio intervento sto impazzendo a capire se @gi-ba usa Edius oppure si è appoggiato a questa sezione utilizzando solo la Canopus con DVstorm 2 dove in questo caso devo spostare il Topic .... che famo? Per ora lo Titolo come Edius poi spero l'Utente stesso mi comunichi il vero utilizzo finale.
da promoter2000
#1168894
Hai ragione: non avevo considerato il fatto che non basta mettere sul nuovo pc win xp e tutto il resto dei programmi ma bisogna anche infilare la scheda in uno slot della motherboard che non è certo fra quelle certificate a suo tempo (al limite bisognerebbe recuperare una scheda madre uguale a quella del vecchio pc e rifare l'installazione come allora). Il fatto che hai usato Storm Edit e Storm video al posto di Edius complica ancor più le cose e, a questo punto, bisognerebbe procedere per tentativi. Uno potrebbe essere quello di cercare qualcuno che ancora possieda una DV Storm2 funzionante e collegare a quel pc i dischi esterni per vedere se, una volta ricostruiti i percorsi, riesci a leggere correttamente i file. Un altro sarebbe provare a vedere se Edius (una qualsiasi versione dalla 2.5 in poi) riesce a importarli e leggerli. Altro non saprei.
#1168919
Prova comunque a tirare i file in timeline su ualche versione di edius, come già consigliato da promoter 2000, eventualmente prova a fare una installazione di xp su un altro disco di sistema(attaccalo solo momentaneamente lascialo anche fuori dal case, metti solo i driver indispensabli) prova a installare la scheda canopus con i suoi driver, anche se il sistema non è stabile (per via di compatibilità sk madre con scheda canopus)a te interessa solo cercare di esportare e backuppare in un formato più papabile, tipo dei normalissimi mpeg tutti i tuoi filmati, se funziona poi stacca via tutto e formatti il disco che ha su xp, a questo punto qualsiasi lettore, anche su win 7 vedrà tranquillamente un comune mpeg.

ps. attenzione , win xp potrebbe anche non riconoscere certe periferiche integrate sulla scheda madre nuova, quindi potrebbe essere necessario scaricare driver appositi se disponibili (tipo driver periferiche raid ecc) scricabili dal sito della scheda madre stessa.
ciao
#1168963
Salve,
presentazione adempiuta! In merito alla corretta collocazione del post, devo dire che mi sono basato solo sull'intestazione Canopus della sezione, non sapendo ancora cosa fosse Edius. La scheda da me installata era la DVstorm2 della Canopus che può essere usata anche con Edius ma io avevo i programmi Storm edit, Storm video, ecc.

Prima di manomettere il PC nuovo, sto cercando un vecchio Pentium4 per inserirgli i dischi e le schede sperando che mi consenta di convertire tutti i file registrati in modalità "riferimento .avi". Dei 75 nastri Video8 una buona metà li avevo già ritagliati in formato avi normale e non creano problemi.

Nel frattempo ho ripreso dalla cantina i vecchi nastri e li sto riacquisendo mediante la videocamera digitale che, sebbene vecchiotta, possiede l'ingresso analogico e funziona da digitalizzatore collegata al PC tramite FireWire.
I nastri però, dopo 25 anni, sono abbastanza rovinati e ogni mezz'ora devo interrompere il lavoro per ripassare il nastro di pulizia delle testine.
Penso che la soluzione ottimale sarebbe quella di trovare il codec video giusto che mi permetta di leggere correttamente i file di riferimento avi.
Gianfranco
#1168966
Se quelle immagini ti premono davvero credo che, anziché mettere mano al nuovo pc, ti converrebbe cercare uno che abbia la DV Storm 2 ancora in funzione oppure, se vuoi fare tutto da solo, provare a cercare sui soliti siti una scheda madre funzionante UGUALE a quella che avevi (un'altra Pentium 4 potrebbe non essere compatibile e sarebbe un acquisto inutile) per riallestire provvisoriamente un pc come quello che avevi e salvare quelle acquisizioni su DVD o su dischi fissi esterni ma, questa volta, con un codec avi generico. Se ci riesci ricordati di mettere la DV Storm 2 esattamente nello stesso slot pci del tuo vecchio computer (per evitare di aggiungere ulteriori problemi da conflitti IRQ).
#1168997
ma io avevo i programmi Storm edit, Storm video, ecc.
.... non è forse il caso che provi ad installarti i soli programmi citati? Spesso contengono i codec proprietari .....
#1169047
Non so se può essere utile, io ho la nx e il codec dovrebbe essere sempre quello canopus, credo.
#1169048
Ciao, infatti stavo giusto per darti un suggerimento in questo senso, perchè almeno è più facile di ricostruire un vecchio pc. Niente di trascendentale, anzi è il solito consiglio che si da in casi più comuni.
Si suppone che i file siano buoni e ci sia un problema di identificazione del codec adatto, anche a causa delle estensioni anomale dei file.
Procurati da rete un programma per la lettura dei dati video, tipo Gspot o mediainfo
Individua il codec video e audio usati nei vari tipi di file
Accertati che sul PC esista il codec con cui i video sono stati creati (suppongo di sì, visto che alcuni riesci a vederli), altrimenti installalo.
Rinomina i file.001, ecc con estensioni compatibili al tipo di codec (es.AVI, .MOV. MPG)

E' un tentativo che costa poco tempo e con una certa dose di fortuna ed intuito potrebbe funzionare.

bye

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]