Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su schede, box e convertitori coi quali acquisire da MiniDV, Digital 8, TV, VHS, SVHS, etc.

Moderatore: Moderatori

#1222764
Ciao a tutti, sono possessore di una Canon Legria HV40 con cassetta Minidv.
Come computer ho, anzi avevo un Imac G5, che si è guastato: devo cambiarlo.

Sono indeciso se continuare con Imac (prezzo esorbitante) oppure se acquistare un PC assemblato con sistema operativo Linux (con seconda partizione Windows)
Qualora optassi per la seconda ipotesi, prima di procedere all'eventuale acquisto, voglio essere sicuro di acquistare un PC in grado di farmi acquisire i filmati della mia videocamera.

Innanzitutto, se ho ben capito, bisogna che il PC abbia la porta firewire, che non essendo incorporata nella motherboard, mi obbligherà ad installare una scheda firewire PCI. Ho capito bene? Oppure ci sono vie alternative che mi consigliate?

Dopodichè mi chiedevo se qualcuno ha esperienze di acquisizione di questa videocamera con Linux (Ubuntu 64bit): ci sono i drivers? Che software consigliate di uilizzare? Per il montaggio del video pensavo di utilizzare Lighworks (Free): si può acquisire HV40 direttamente dal programma?

Grazie in anticipo per l'aiuto
#1222943
Nel PC che andrò ad assemblare, metterò anche Windows 7 64bit, eventualmente l'importazione dalla HV40, se non riesco con Linux, posso farla da Windows.
Avete esperienze in merito? Un programma da consigliarmi?
Grazie...
#1222954
Grazie Clau_dio, lo considero.
Più che altro il mio problema è questo: devo ancora acquistare il PC e vorrei assemblarne uno con componenti di buon livello...mi dispiacerebbe una volta spesi i soldi, incappare in qualche incompatibilità con la mia videocamera che ormai ha qualche anno e non vorrei fosse obsoleta per i nuovi sistemi operativi a 64bit...
Per questo, se c'è qualcuno che può confermarmi che non ci sono problemi, posso procedere all'acquisto del Pc in modo più sereno...
#1222955
Per quanto riguarda l'acquisizione direi che puoi stare tranquillo avevo anch'io una cam simile e ho sempre editato tutto senza problemi col mio sistema a 64bit. In ogni caso ti consiglio di puntare su un'ottima scheda video, una RAM corposa da 8 giga in su. Di installare il sistema operativo su un disco rigido e tutto il resto (dati, file, archivio, ecc.) su un altro.
#1223000
Anche se la camera è datata non ci sono problemi di compatibilità con i s.o. (ad esempio win 10 oppure il win 7-64 bit che vuoi installare). Ti sarà sufficiente procurarti una schedina firewire, pci o pci-e, e inserirla in uno slot della scheda madre.
#1229268
Di software per il videoediting, Linux ne ha tanto, e gratis.
Io mi trovo abbastanza bene con Kden live in prima battuta e OpenShot in seconda.
Se avessi più tempo per studiare con calma il primo, abbandonerei il mio vetusto Pinnacle Studio e quindi anche Windows.
#1229308
per linux esiste cinelerra (http://cinelerra.org), come editing è davvero completo, poi hai possibilità di software quali nuke e molti software autodesk. Lightworks l'ho provato una volta tanto, tanto tempo fa, sembra valido ora, occhio ai formati di export della versione free!
#1230131
Grazie a tutti per i preziosi consigli!
Alla fine ho abbandonato il Mac e ho acquistato un PC assemblato, molto performante (Intel I7 4.0 Ghz, 32 Gb di Ram e scheda video Nvidia Quadro K2200...). Sono molto soddisfatto.
Come software sto usando Lightworks (free) in Linux, piano piano sto imparando e mi sembra validissimo!
Tornando al tema del thread, volevo condividere il software (per Windows) che utilizzo per l'acquisizione: si chiama HDV Split (https://www.youtube.com/watch?v=jDjtAN485io)
Secondo me è un ottimo software, semplicissimo da usare, consente di importare i filmati dividendoli nei vari clip, ai quali assegna in automatico un numero progressivo.
La qualità dei filmati secondo me è ottima e viene riconosciuta senza problemi da Lightworks.
Ciao.
#1230142
Sono anni che ve lo dico che HDVSPLIT è un'alternativa a programmi blasonati come Première, Vegas ecc.. che a volte non riconoscono la telecamera DV/HDV.
Ma non è l'unico: anche DV RACK della Serious Magic faceva la stessa cosa (ora ritirato dal mercato dopo l'acquisto da parte di Adobe che lo ha integrato in On-Location, ma tolto pure questo integrato in Adobe Prelude)
#1230146
Se non si ha intenzione di acquistarlo sconsiglio la versione free di Lightworks. Lo hanno fortemente castrato sia nell'impostazione delle locazioni di acquisizione, sia nei possibili formati di uscita: http://www.lwks.com/index.php?option=co ... Itemid=213

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]