Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su schede, box e convertitori coi quali acquisire da MiniDV, Digital 8, TV, VHS, SVHS, etc.

Moderatore: Moderatori

#1242529
Ciao a tutti
Dopo aver acquistato parecchie sd card LEXAR U3 633x (convinto dalle ottime e veloci 600X e non trovandone piu perchè rimpiazzate da quelle a 633x) mi sono accorto che la velocità di scrittura non era per nulla paragonabile a quella delle schede che avevo in precedenza.
Contattato il servizio assistenza LEXAR, mi hanno confermato che : le U3 da 32bg e 64 gb hanno velocità pari alle U1, di 20mb/sec e che solo le card oltre i 128gb hanno la velocità in scrittura di 45mb/sec.
ATTENZIONE a non comprare assolutamente le nuove 633x, anche se è specificato 4K, anche quelle a 45mb/sec non garantiscono i minimi transfer rate in scrittura del 4K.
Mi spiace ammetterlo, ma stavolta lexar si è comportata veramente malissimo, secondo me, non specificando sulla confezione le velocità di scrittura delle schede, ma solo pavoneggiando una "incredibile" velocità di lettura di 95 mb/sec
Ci sono gli estremi per fare azione legale, visto che bisogna andare nel sito per capire a che velocità scrivono le schede.

d'ora in poi, sandisk o Transcend
scusate lo sfogo
#1242542
Strano il fatto che le U3 dovrebbero garantire 30MB/sec in scrittura. 20 è troppo poco per certificarle u3 secondo me. Penso che abbiamo etichettato U3 le vecchie u1...
#1242544
Sulla email pubblicata forse non potresti legalmente postarla così con un copia incolla, casomai fai una sintesi tu in italiano in modo da non incorrere i problemi legali
#1242546
Fatto, grazie Iachidda.
Comunque, nel loro sito SOLAMENTE le schede da 128 gb in su sono effettivamente U3, quindi queste, essendo etichettate U3, sono una truffa.
garantisco che le vecchie lexar U1 600x sono molto piu veloci.
non capisco perchè lexar si voglia far del male con un marketing così. io personalmente non prenderò piu lexar. Sandisk o Transcend. purtroppo hanno tergiversato per 4 mail dicendomi le stesse cose, non capendo che io avevo delle schede originali con scritto u3

Si può fare azione legale?
che bisogna fare?
#1242549
bisogna che approfondisci il discorso della certificazione U3 e se è come sapevo io penso che tu possa rivolgerti ad una associazione dei consumatori per far valere il fatto che non rispettano le prestazioni minime che loro stesso certificano
#1242591
Perchè ti meravigli? Ne abbiamo parlato anche qui: viewtopic.php?f=8&t=130350&start=0
Io credo che la colpa di Lexar sia quella di non vigilare abbastanza sulle schede tarocche dando avvertimenti agli utenti sul proprio sito. Se poi si vuole malignare fino in fondo si può immaginare che avalli questa situazione.
Le rimostranze (o l'azione "legale") andrebbe fatta nei confronti del venditore che spaccia caratteristiche non vere.
#1242643
Oggi dalla Lexar mi hanno confermato che le schede sotto i 256GB non sono U3, quindi ho mandato mail a chi me le ha vendute che sto per procedere per vie legali contro di loro e che mi forniscano i dati dei propri rivenditori

LE SCHEDE LEXAR U3 ORIGINALI PARTONO DA 256GB IN SU
#1242646
Infatti, c'è qualcosa che non quadra: sul sito le schede che sono U1 NON SONO marcate U3 come qui dichiarato, anzi sembra che sotto i 256 le U3 non le facciano proprio, ma nemmeno le vendono come tali.
Ovvio che il servizio di assistenza abbia confermato questo, quello che non è chiaro è se le schede in questione che vanno piano descritte nel primo post come U3 abbiano veramente il marchio U3. In questo caso io temo che siano farlocche, perchè Lexar non le marca U3 se non lo sono.
#1242652
Almeno la Lexar ha l'onestà di dichiarare il valore di scrittura 20 MB al secondo.
Ciò che invece lascia il dubbio di interpretazione è se quel valore di cui sopra è costante o di punta?
Nelle specifiche scrive: lettura fino a 95MB al secondo e intervallato con una virgola riporta quel valore di 20 ma il dubbio sorge se quel "fino a" possa riferirsi anche per la scrittura.
Comunque quella scheda con la GH4 potrebbe andare bene, se mantiene la costanza di registrazione continua, nella modalità 4k a 100 Mbps pari a 12,5 MB/s, invece non va bene con il FHD a 200 Mbps che corrisponde a 25 MB/s
#1242669
A parte che le caratteristiche delle schede prodotte sono indicate in chiaro sul sito
http://www.lexar.com/products/lexar-pro ... -sdhc-sdxc

È possibile vedere l'immagine della scheda con la sua confezione?

Eccole!

Io ne ho acquistato 2 da 128 GB da usare con la Panasonic HC-X1000 per registrazioni in 4k.
Mi sono accorto che qualche cosa non andava solo durante una ripresa in 4K UKD 50p con camera a mano perchè la registrazione - per riprese di durata superiore ai 30/40 secondi con camera in movimento - si interrompeva e compariva il messaggio: """ errore,registrazione interrotta scrittura in corso, attendere""".
Mi sembra evidente che le schede Lexar da me acquistate da Amazon NON siano U3 ma SOLO U1 anche se sia sulla scheda che sulla confezione compare U3.
Fare azioni legali o restituire le schede ... Mah.
Visto quello che costano e considerato che per registrazioni in 4k UHD 25p non danno problemi io ho optato per tenermele e per acquistarne una EFFETTIVAMENTE U3 da riservare alla riprese in 4k 50p
Allegati:
Schede Lexar.jpg
Schede Lexar.jpg (191.17 KiB) Visto 4072 volte
#1242677
In effetti a giudicare dalle foto allegate, per le quali ringrazio Cato, e da quanto riportato sul sito del produttore si evince chiaramente che il prodotto venduto su Amazon è falso.
Concordo che un'azione legale ha il tempo che trova.... però Amazon risponde legalmente di quanto viene venduto (da altri) attraverso la sua piattaforma.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 11

https://www.notebookcheck.it/Panasonic-Lumix-GH7-t[…]

GH7 avrà poco di performante a livello di q[…]

:appl: :appl: :appl: Ma questo è un cap[…]

Ciao! Alla fine ho preso un MSI Vector GP68HX 13VH[…]