Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su schede, box e convertitori coi quali acquisire da MiniDV, Digital 8, TV, VHS, SVHS, etc.

Moderatore: Moderatori

da maxvim
#871104
Buongiorno a tutti, prima di tutto spero di aver azzeccato la sezione giusta.
Iniziamo col dire che il mio obbiettivo è riversare su supporto digitale (dvd) 60-70 vhs, che corrispondono tutte a filmati privati vecchi, fatti al tempo con la videocamera. Quindi niente macrovision o copyright.

All'inizio sono partito in quarta comprando un dvd recorder analogico usato, e attualmente ne ho uno della packardbell con hard disk da 160gb.

Però ho dei problemi. Sono più i dvd che butto che quelli che riesco a fare.
Spesso accade che su un vhs con 3 ore di registrazione, il dvd, al termine della registrazione mi da errore non riuscendo a finalizzare il dvd, e risultando praticamente inutilizzabile.

Il problema si presenta però anche con vhs con magari solo 1 ora di registrazione. Ed è abbastanza frustrante, perchè al momento, per 10 dvd fatti, altrettanti li ho dovuti buttari. Vero che non costano tanto, ma il tempo si.

Quindi ho pensato di risolvere il problema, ma ho visto che i nuovi dvd recorder non costano meno di 200 euro, e ho paura ad affrontare una spesa del genere col rischio poi che il problema si ripresenti.


Ho pensato allora alla soluzione scheda di acquisizione.
In particolare ho trovato questi 4 elementi:
1) Dazzle dvd recorder (60 euro)
2) Exagerate smart dvd maker (50 euro)
3) Video 2 go Ion (45 euro)
4) Pinnacle studio moviebox hd (9 euro)

Ho letto su internet e i pareri sono un pò discordanti. Non so cosa scegliere,e magari ci sono prodotti migliori. A me quello che interessa è la riproduzione 1:1, quindi niente editing. Registrare vhs sul pc, e masterizzare su dvd in formato svcd magari.

Ho letto che alcuni software però fermano la registrazione se il vhs è rovinato, cioè ci sono quelle linee di disturbo di tanto in tanto. siccome le cassette non sono perfette, mi servirebbe un software che passasse sopra a questo problema. E, in ultima analisi, ma non la più importante, dovrebbe essere compatibile con mac.

dimenticavo, come budget non vorrei superare i 150 euro.
avevo visto anche il Canopus avdc-55 ma a questo punto non so quale è meglio.

Grazie a tutti per l'interesse
da virgola
#871147
Ciao

dato che il tuo dvd recorder ha un suo Hard disk interno, hai provato a registrare PRIMA su quello, e poi solo dopo a copiare su DVD?
E' un'operazione che faccio spesso col mio pioneer e problemi non ce ne sono...
certo se hai 3 ore di roba da copiare dovrai registrare in modalità LP (o come si chiama nel tuo Packard bell) in modo che poi ci possa stare tutto dentro a 1 dvd singolo strato
da maxvim
#871169
Grazie, no in effetti non ho provato, più che altro proprio per paura di buttare via altri dvd. Preferirei, anche se so che ci vuole più tempo, seguire di persona ogni passaggio (acquisizione e masterizzazione).

Pensavo quindi a una acquisizione hardware che dovrebbe essere migliore, come il Grabber 450 mx, cosa dici?
da virgola
#871187
Sinceramente non mi fido tanto di quelle scatolette, (a meno che non sia una canopus ADVC100 o giù di lì ... )
la soluzione più veloce e pratica che ho seprimentato è quella del dvd recorder, e anche la qualità della codifica hardware mi ha sempre soddisfatto pienamente .
Ma il tuo packard bell non supporta i dvd-RW? se lo facesse, dopo aver importato tutta la VHS sul suo HDD interno, usando un DVD-RW non rischieresti di bruciarlo... o no? :book:
da maxvim
#871562
Dunque, sta mattina ho provato come mi hai consigliato.
Registrare il vhs sull'hdd del dvd recorder, e successivamente passarlo su dvd.
Ma anche qui, la prima masterizzazione è andata ok, la seconda no.

Non so che fare.
A questo punto voglio proprio provare tramite pc. Ma cosa consigli tu? un aggegio con codifica hardware o software?

Perchè a questo punto, siccome avevo già intenzione di prendere l'imac, butto dentro anche il canopus avdc100 e via.
Però se potessi risparmiare, di questi tempi, sarebbe una gran cosa
da maury
#871699
come il Grabber 450 mx,

Io per le acquisizioni analogiche ho usato il "grabster AV250": sono "scatolotti" come dice Virgola (ciao Giò) ma a livello amatoriale fanno il suo lavoro....
Ho anche usato un DVD "Combo", ma la qualità non è che sia stata eccelsa, soprattutto perchè ho voluto editare il tutto e la qualità ne ha risentito parecchio (a differenza dall'acquisizione con AV250 in quanto ho acquisito in formato intero: molto importante per la qualità finale in caso di editing) :wink:
da maxvim
#871747
ma non ho capito una cosa.
andando sul sito terratec, ci sono due tipi di aggegi.
Quello con codifica software, il grabster av 300mx e quello con codifica hardware av 450mx.

Quello hardware ha il pregio di non sovraccaricare il pc, ma non ho capito quale è meglio tra i due. software o hardware?
da virgola
#872074
[ciao Mauri! :wink: ]
Ripeto che degli scatolotti non mi fido (e non me ne intendo affatto)
Personalmente ho scelto la soluzione del dvd recorder anche per velocità e praticità : una volta passata la VHS sul HDD interno del Pioneer faccio la copia dall'HDD al DVD ad alta velocità , in pochi minuti .
Se dovessi fare queste operazioni sul computer, con i tempi infiniti di codifica e masterizzazione ... non mi passa più :cran:

mi pare strano che il tuo dvd recorder non riesca a fare questa semplice operazione, sarà difettoso?

Se le VHs da convertire in DVD sono tante, io insisterei con la soluzione del dvd recorder, magari comprandone uno serio, anche usato , che costa relativamente poco
http://www.ebay.it/itm/Pioneer-DVR-520- ... 2c600c1e34

http://www.ebay.it/itm/dvd-recorder-pio ... 3a6bdca189

ciao :birra:
da mcrooj
#1126594
Scrivo la mia opinione con qualche anno di ritardo, ma..se qualcuno fosse ancora interessato..

Io sto adoperando ancora il Terratec AV200 (su una partizione con ancora Windows XP solo per quello). E' molto semplice e funziona benissimo. Se poi lo usi con un software tipo Cyberlink PowerProducer.. è il massimo!
Ne acquisterò presto uno compatibile con Seven perchè sono stufo di aprire XP solo per fare acquisizioni da VHS (sia per me che per conto terzi).
da Ricks
#1176017
Salve,
mi inserisco qui, spero sia giusto...
Nonostante che l'argomento sia super trattato ho scelto di scrivere perché mi sembra di aver capito che ogni caso è a se ed io volevo esporre il mio caso specifico.

Obbiettivo: Acquisire vhs su pc, elaborare i filmati ed esportarli su DVD

Software: Premiere CS3, Premiere CS4, Nero 7.

Hardware:
CPU: Intel Core 2 Duo E4300 (Conroe-2M, L2)
1800 MHz (9.00x200.0) @ 1768 MHz (9.00x196.5)
Motherboard: ASUS P5KPL-AM EPU
Chipset: Intel G31 (Bearlake) + ICH7
Memory: 2048 MBytes @ 327 MHz, 5.0-5-5-15
- 1024 MB PC5300 DDR2-SDRAM - Kingmax Semiconductor KLCD48F-A8KB5
- 1024 MB PC5300 DDR2-SDRAM - Kingmax Semiconductor KLCD48F-A8KB5
Graphics: Intel G33 Chipset - Integrated Graphics 0 [AsusTek]
Intel GMA X3100, 256 KB
Drive: ST3320620A, 312.6 GB, E-IDE (ATA-7)
Drive: PHILIPS SPD2412T, DVD+R DL
Sound: Intel 82801GB ICH7 - High Definition Audio [A1]
Network: Atheros AR8121/AR8113/AR8114 PCI-E Ethernet Controller (L1e)
Network: 1394 Net Adapter
OS: Microsoft Windows XP Home Edition Build 2600


Ho comprato una vecchia banale scheda di acquisizione, hauppage win tv, e montata sul pc, ho perso diverse ore per settaggi ecc. ma ho prodotto solo video di scarsa qualità che accelerano e rallentano (vocina e vociona ) e a volte vanno fuori sincrono con l'audio.
Ho letto che per fare acquisizione da VRC la scheda video deve avere la tubercolosi (TBC) e mi sono messo alla ricerca di qualcosa di serio e datato per spendere poco e risolvere velocemente.
Ho trovato una Matrox rtx100 a 90€. Non l'ho comprata e mi sono messo a leggere su questo forum che cosa ne pensano gli utenti che l'hanno provata ed ho capito che è una scheda che veniva venduta insieme a Premiere 1 oppure Premiere 2, ma che al momento dell'aggiornamento a Premiere CS3 si verificano problemi. Poi ho letto che bisogna anche non inciampare in schede madri che potrebbero avere tecnologie in conflitto con la Matrox.

A questo punto non so più che pesci prendere, Grabber da 50€, videoregistratori convertitori, schede datate da usare con xp... Non lo so... Non vorrei spendere 150€ per far fare il lavoro ad un professionista (circa 20 vhs), mi piacerebbe investire quei soldi per avere un hardware e un software che mi permettano di fare questo tipo di riversamenti anche in futuro per parenti o amici, ma la qualità dovrebbe essere almeno accettabile, di certo non quella che descrivevo prima.

P.S. Possiedo anche un portatile asus X50SRseries con caratteristiche simili al precedente e windows 7 32bit.
E un pc fisso più vecchio in disuso con scheda madre GA-7N400 e 512MB di RAM.

Se qualcuno fosse così gentile da indicarmi una strada...

Saluto tutti
Riccardo
da Lele81
#1189832
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione di sopra, sperando che qualcuno sappia risponderci!

Anche io ho alcune videocassette da convertire (circa 20 vhs come l'utente sopra) e vorrei comprare un hardware adeguato per farlo, senza spendere più di 100 euro circa.
Sono cassette amatoriali, non voglio un risultato eccelso, ma che rimanga una buona qualità e che non abbia audio sfasato o cose del genere.
Qual'è la migliore scatoletta che potrei prendere?

Grazie mille!
da clabart
#1189848
Accidenti, avete riesumato un tread del 2011!
L'acquisizione di materiale analogico (vhs, s-vhs, 8 mm ecc..) su computer iniziò verso la fine degli anni '80 in cui uscirono svariati sistemi hardware esterni/interni broadcast/professionali come Pinnacle/Míro Dc 50, 2000, One, Dv500, Dv500 plus; Matrox con una infinita serie di modelli di cui adesso non ricordo più le sigle se non le attuali MX, AJA e MEDIA100 che si interfacciavano con gli AVID e tante altre che sono state croce e delizia.
Fate una ricerca su Google e vi renderete conto di come erano fatti
Croce perché questi sistemi, alcuni di questi all'inizio lavoravano con certi driver e sistemi operativi in cui se c'era qualche aggiornamento software mandavano in tilt tutto il sistema, tanto che moltissimi utenti che aggiornavano il sistema operativo o installavano diversi software si ritrovavano che quelle schede non funzionavano più.
Le più evolute poi avevano la sincronia con i segnali video dei videoregistratori (TBC) per mantenere una linearità per l'acquisizione.
A tutt'oggi l'acquisizione di materiale vhs è ancora delicata.
da Lele81
#1189955
Ho riesumato un thread vecchio semplicemente usando il tasto "cerca": mi sembrava inutile aprire una nuova discussione quando ce ne è già una con la domanda che volevo fare, ti pare? ;)

Però non ho capito in che modo il tuo racconto su cose del passato possa aiutarmi a scegliere il prodotto più conveniente per fare ciò che ho scritto :)

Grazie :birra:
da clabart
#1189985
Volevo far capire il problema di acquisizione di video analogico vhs che non è affatto semplice.
Se si opta per un acquisto, per risparmiare, di una di quelle ottime schede vintage si va incontro a problemi software a meno di non ricreare una postazione di lavoro dell'epoca.
Oppure la scelta va su prodotti più recenti compatibili con gli attuali sistemi operativi e software.
Secondo aspetto è quello di evitare e correggere le perdite di segnale tipiche delle cassette; sotto un esempio per cui necessitano di un correttore dei tempi base (tbc) che può essere incorporato nel videoregistratore o esterno

http://m.youtube.com/watch?v=tMA5aH_olAQ
da Canebuono
#1205894
Ciao. Mi unisco anch'io alla riesumazione del tread, perché è arrivato il momento anche per me di acquisire dei filmati di tanti anni fa (ovviamente tutti interlacciati e, come ho imparato, da non deinterlacciare mai, né quando si acquisisce, né quando si salva il file finale).
Sono orientato alla seconda possibilità che hai detto, e cioè a un prodotto recente compatibile con il mio PC, che ha le seguenti caratteristiche:

Intel Core i5-4460
CPU 3.20 GHz
RAM 4 Gb
Scheda video NVIDIA GeForce GTX 750
SO: Windows 7

Come ho scritto in altri tread, fin ora per acquisire i video analogici ho usato una vecchia videocamera miniDV Canon, che ha un ingresso analogico e può sia registrare su cassettine miniDV (cosa che non faccio), sia fare da tramite mentre è collegata via firewire al PC, modalità, quest'ultima, che ho scelto di sfruttare, ottenendo dei file in formato ovviamente PAL DV.

Magari acquistando un dispositivo di acquisizione fra quelli in vendita oggi potrei digitalizzare i filmati creando file che hanno un formato meno obsoleto? (ovvero minore spazio occupato a parità di qualità e audio non obbligatoriamente uncompressed)

Se sì potreste suggerirmene uno e dirmi in che formato acquisisce?
Grazie.

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]