Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sulle Telecamere, MonoCCD, 3CCD, Cmos, Professionali, miniDV, HDV, Analogiche ed il loro utilizzo.

Moderatore: Moderatori

#1239063
Io quando vado in giro, non ho possibilità di andare a imporre le mie necessità di illuminazione, anche se qualche volta trovo qualche addetto al mixer luci che fa in modo di evitare gli eccessi.
E gli eccessi che creano problemi in genere sono come hai già detto tu gli spot dove è difficile non avere zone sovraesposte, e un altro grosso problema sono i fari led monocolore, quando la scena è tutta rossa, o verde, o blu, o peggio ancora violacea, il sensore non ce la fa a restituire tutte le gradazioni di luminosità.
Problemi dovuti penso alla gamma dinamica piuttosto ristretta delle videocamere di fascia bassa.
#1239378
Domanda per gli esperti.
Quando uso l'esposizione automatica di sera, le variazioni di gain sono graduali, se invece utilizzo il gain in manuale, il passaggio da un valore all'altro si nota parecchio. Non c'è nessun modo per ridurre questi scatti di esposizione?
#1239380
per l'utilizzo in manuale intendi la selezione del gain con l'interruttore che di solito ha 3 posizioni (H,M,L)? ho paura che in manuale non ci sia altra scelta. sarebbe da verificare se la camera permette di personalizzare la funzione di una ghiera e nel caso assegnare la funzione del gain alla ghiera come se fosse il diaframma per esempio. io ho la sony nx3, dove il gain manuale funziona come dici tu. e nel mio caso - ma penso che anche nel tuo - le ghiere non sono personalizzabili...
#1239558
per l'utilizzo in manuale intendi la selezione del gain con l'interruttore che di solito ha 3 posizioni (H,M,L)? ho paura che in manuale non ci sia altra scelta. sarebbe da verificare se la camera permette di personalizzare la funzione di una ghiera e nel caso assegnare la funzione del gain alla ghiera come se fosse il diaframma per esempio. io ho la sony nx3, dove il gain manuale funziona come dici tu. e nel mio caso - ma penso che anche nel tuo - le ghiere non sono personalizzabili...


Il problema sono i 3 dB, sono troppi, ci vorrebbero dei passaggi da 1,5 dB per volta per evitare che si noti il cambio. La NX100 non ha gli stessi pulsanti della NX3. C'è un pulsante col quale è possibile cambiare a scelta, bilanciamento bianco, shutter, e gain.
#1239559
Una delle cose che più non sopporto della messa a fuoco automatica, è che spesso mette fuoco lo sfondo a discapito del soggetto in primo piano.
#1241196
Vi porto un po' in spiaggia (AVCHD 25p 24 Mbps full auto - Picture profile n.2 senza nessuna correzione - stabilizzatore solo ottico)
Videocamera agganciata a una ringhiera tramite super clamp Manfrotto e una economica testa a sfera Andoer

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=fMZw_CJghLI[/youtube]
#1241597
Un fotogramma di una clip velocissima e improvvisata.
Filtro ND1 inserito. Senza treppiede, ma con cinghia a tracolla e stabilizzatore ottico attivato.
Il bilanciamento del bianco era stato memorizzato per altre riprese, infatti è venuto un po' troppo caldo.
Zoom clear image a 24x
Allegati:
a 20160621224249(1).jpg
a 20160621224249(1).jpg (25.01 KiB) Visto 6282 volte
#1242019
Salve a tutti,
dopo una lunga riflessione mi ero orientato ad acquistare questa telecamera Sony HXR NX100 per le mie esigenze di videoripresa.
Da un po' di tempo, infatti, mi sto dedicando a documentare delle conferenze a carattere religioso che si svolgono all'interno di una Chiesa o in ambienti ad essa correlati. L'utilizzo principale della telecamera è quindi questo di riprendere eventi.

Ambienti quindi un po' particolari, che risultano essere sempre con poca luce e dove la ripresa dura almeno un ora e mezza.
Pensavo quindi che, per le caratteristiche di questa telecamera, la scelta fosse ottimale.

Una delle cose che volevo raggiungere nelle riprese è lo stacco tra il relatore e lo sfondo agendo sulla profondità di campo.
La mia attuale telecamera è una Sony HDR-CX400 che, naturalmente, non mi consente di poter fare ciò.

Volevo sapere se condividete questo mio orientamento oppure no.
Aggiungo, a riguardo del 4k, che i video che realizzo sono poi pubblicati su YouTube per esigenze di facilità di distribuzione.
È per questo motivo che mi pare poco utile spendere di più in una macchina dotata di maggiore risoluzione.

Come alternativa mi ero prima orientato sulla telecamera Sony HXR-MC2500 ma le dimensioni, il peso, e l'impressione che fosse un gran 'giocattolone' mi hanno spinto ad aumentare il mio buget.
Avevo preso in esame anche la telecamera Sony PXW-X70 di cui ho sentito parlare molto bene, però il costo si alza ancora...
credo di aver capito che il sensore e l'ottica sono quasi equivalenti e l'assenza delle ghiere non limita la possibilità (che cerco) di agire sulla profondità di campo ?

A titolo di esempio metto il link ad uno dei miei video dove è possibile rendersi conto del tipo di ambiente dove registro e del punto di ripresa (che rimane essenzialmente sempre statico a parte delle leggere rotazioni verso il pubblico a destra o a sinistra).

https://youtu.be/ePGr7KCU5js

Su quest'ultimo aspetto, se possibile, gradirei avere un consiglio su quale treppiede si possa utilizzare con questa telecamera, tenendo conto del peso della stessa e con una spesa non superiorie ai 150 euro.

Infine, perdonatemi le tante richieste, volevo sapere se a vostro avviso questa telecamera supporta i microfonini wireless Sony ECM-AW3 che già utilizzo con una buona resa.

Grazie a tutti coloro che potranno rispondermi.
#1242037
Salve a tutti,
dopo una lunga riflessione mi ero orientato ad acquistare questa telecamera Sony HXR NX100 per le mie esigenze di videoripresa.
Da un po' di tempo, infatti, mi sto dedicando a documentare delle conferenze a carattere religioso che si svolgono all'interno di una Chiesa o in ambienti ad essa correlati. L'utilizzo principale della telecamera è quindi questo di riprendere eventi.

Ambienti quindi un po' particolari, che risultano essere sempre con poca luce e dove la ripresa dura almeno un ora e mezza.
Pensavo quindi che, per le caratteristiche di questa telecamera, la scelta fosse ottimale.

Una delle cose che volevo raggiungere nelle riprese è lo stacco tra il relatore e lo sfondo agendo sulla profondità di campo.
La mia attuale telecamera è una Sony HDR-CX400 che, naturalmente, non mi consente di poter fare ciò.

Volevo sapere se condividete questo mio orientamento oppure no.
Aggiungo, a riguardo del 4k, che i video che realizzo sono poi pubblicati su YouTube per esigenze di facilità di distribuzione.
È per questo motivo che mi pare poco utile spendere di più in una macchina dotata di maggiore risoluzione.

Come alternativa mi ero prima orientato sulla telecamera Sony HXR-MC2500 ma le dimensioni, il peso, e l'impressione che fosse un gran 'giocattolone' mi hanno spinto ad aumentare il mio buget.
Avevo preso in esame anche la telecamera Sony PXW-X70 di cui ho sentito parlare molto bene, però il costo si alza ancora...
credo di aver capito che il sensore e l'ottica sono quasi equivalenti e l'assenza delle ghiere non limita la possibilità (che cerco) di agire sulla profondità di campo ?



Su quest'ultimo aspetto, se possibile, gradirei avere un consiglio su quale treppiede si possa utilizzare con questa telecamera, tenendo conto del peso della stessa e con una spesa non superiorie ai 150 euro.

Infine, perdonatemi le tante richieste, volevo sapere se a vostro avviso questa telecamera supporta i microfonini wireless Sony ECM-AW3 che già utilizzo con una buona resa.

Grazie a tutti coloro che potranno rispondermi.


Ho dato una veloce occhiata all'inquadratura iniziale. Mi è sembrato di capire che la macchina è abbastanza vicina al relatore. Con focali grandangolari è difficile sfocare lo sfondo. Bisogna mettersi più lontano e utilizzare focali più tele. Da un punto di vista dell'illuminazione, il relatore andrebbe illuminato con un faretto, per compensare l'eccesso di luce sullo sfondo, oppure agire in manuale, sovraesponendo lo sfondo e rendere più luminoso il relatore. La sovraesposizione dello sfondo porterà a una minore leggibilità delle parti più illuminate, sarebbe in alternativa un trucchetto per un finto sfocato.
Riguardo i microfoni, ho visto che il ricevitore è dotato di ingresso mini stereo 3,5 mm, quindi ci vuole un cavetto adattatore perché la Sony HXR ha ingressi microfonici XLR mono. Ad ogni modo non sono in grado di stabilire la qualità di registrazione. Ma visto il prezzo, non dovrebbe trattarsi di un prodotto di bassa qualità.
Tornando allo sfocato, la Sony HXR NX100 avendo un obiettivo di dimensioni più generose, in quanto anche il sensore è più grande, riesce a fare un discreto sfocato. Ma poiché l'apertura di diaframma inizia da f/2.8, comunque con inquadrature grandangolari, non è possibile avere un effetto particolarmente marcato. Sicuramente la meno adatta per lo sfocato è la MC2500 in quanto monta un sensore piuttosto piccolo, e quindi conseguentemente anche un obiettivo di dimensioni ridotte. La PXW X70 è adatta a chi ha necessità di una qualità video migliore, e di un corpo macchina più compatto.
Un buon sfocato si potrebbe avere con una fotocamera che monti un obiettivo con apertura di diaframma maggiore di f/2.8, ad esempio f/1.8. Solo che le fotocamere hanno criticità sul riscaldamento, in quanto studiate per registrare brevi filmati.
Anche se in commercio vi sono anche videocamere che hanno la possibilità di cambiare obiettivo, e quindi montarne uno con ampia apertura di diaframma. Ne cito solo due: la Sony Nex VG30 e la Panasonic AG AF 101, la seconda forse più adatta.
Per il treppiede, per avere una buona stabilità è importante che sia abbastanza rigido e non troppo leggero. Uno dei più blasonati a costo contenuto, è il Benro KH25.
#1242170
Ho dato una veloce occhiata all'inquadratura iniziale. Mi è sembrato di capire che la macchina è abbastanza vicina al relatore. Con focali grandangolari è difficile sfocare lo sfondo. Bisogna mettersi più lontano e utilizzare focali più tele. Da un punto di vista dell'illuminazione, il relatore andrebbe illuminato con un faretto, per compensare l'eccesso di luce sullo sfondo, oppure agire in manuale, sovraesponendo lo sfondo e rendere più luminoso il relatore. La sovraesposizione dello sfondo porterà a una minore leggibilità delle parti più illuminate, sarebbe in alternativa un trucchetto per un finto sfocato.
Riguardo i microfoni, ho visto che il ricevitore è dotato di ingresso mini stereo 3,5 mm, quindi ci vuole un cavetto adattatore perché la Sony HXR ha ingressi microfonici XLR mono. Ad ogni modo non sono in grado di stabilire la qualità di registrazione. Ma visto il prezzo, non dovrebbe trattarsi di un prodotto di bassa qualità.
Tornando allo sfocato, la Sony HXR NX100 avendo un obiettivo di dimensioni più generose, in quanto anche il sensore è più grande, riesce a fare un discreto sfocato. Ma poiché l'apertura di diaframma inizia da f/2.8, comunque con inquadrature grandangolari, non è possibile avere un effetto particolarmente marcato. Sicuramente la meno adatta per lo sfocato è la MC2500 in quanto monta un sensore piuttosto piccolo, e quindi conseguentemente anche un obiettivo di dimensioni ridotte. La PXW X70 è adatta a chi ha necessità di una qualità video migliore, e di un corpo macchina più compatto.
Un buon sfocato si potrebbe avere con una fotocamera che monti un obiettivo con apertura di diaframma maggiore di f/2.8, ad esempio f/1.8. Solo che le fotocamere hanno criticità sul riscaldamento, in quanto studiate per registrare brevi filmati.
Anche se in commercio vi sono anche videocamere che hanno la possibilità di cambiare obiettivo, e quindi montarne uno con ampia apertura di diaframma. Ne cito solo due: la Sony Nex VG30 e la Panasonic AG AF 101, la seconda forse più adatta.
Per il treppiede, per avere una buona stabilità è importante che sia abbastanza rigido e non troppo leggero. Uno dei più blasonati a costo contenuto, è il Benro KH25.


Ti rigrazio molto per tutti i suggerimenti.
In effetti attualmente utilizzo la videocamera a circa 3-4 metri di distanza dal soggetto.
In alcuni casi vado a zoommare sullo stesso e in questi casi pensavo di agire sulla profondità di campo.
In ogni caso stavo appunto valtutando l'utilizzo di un faretto per compensare l'illuminazione.
Ho dato un occhiata al treppiede che mi hai suggerito e vedo che è un prodotto molto valido.
Addirittura c'è la possibilità di integrarlo con un comando remoto. Quest'ultima possibilità mi sembra davvero molto interessante.

Qualcuno che possiede la telecamera Sony HXR NX100 sa dirmi se è compatibile con il Benro Zoom Remote Controller RM25X ?
#1242189
Qualcuno che possiede la telecamera Sony HXR NX100 sa dirmi se è compatibile con il Benro Zoom Remote Controller RM25X ?


La presa Lanc ce l'ha, ma per la compatibilità non saprei. So solo che il comando remoto originale Sony costa oltre 200 euro.
#1243480
Salve a tutti ho appena venduto la Sony HVR-Z5 oramai obsoleta per il tipo di registrazione (non per alcune tv :kill: ) e sto per prendere la NX100, solo che ho un dubbio sull'attacco del faretto che ha, spero che non sia lo stesso della Cx-900, se vanno bene anche i classici faretti a led che avevo per la Z5, e non quelli dedicati multi shoe, dato che non si trovano gli adattatori facilmente, inoltre che tipo di schede SD Utilizzate per prenderle affidabili?
#1243484
La slitta accessori è di dimensioni standard.
Sul fondo si notano dei contatti elettrici che non so a che cosa servono.
Per le schede di memoria non saprei dirti. Io ne faccio un uso amatoriale e utilizzo semplici SDHC Sandisk classe 10. Guardando il registrato a volte capita qualche istante in cui l'immagine è a pixel enormi, ma non ho mai controllato di preciso i fotogrammi interessati, e quanti ne fossero, perché poco influenti per l'uso che ne faccio dei filmati. Come anche ogni tanto con l'audio pcm lineare c'è un brevissimo black out. E non so se dipende dal pc, dalla scheda di memoria, o dalla videocamera. Ma anche in questo caso non ho approfondito la questione, perché è un difetto su cui sorvolo, per lo stesso motivo anzidetto, e cioè che il materiale registrato è solo a carattere amatoriale per uso personale e brevi condivisioni sui social.
Ho anche una SDXC Lexar, ma l'ho utilizzata solo per fare qualche breve test col formato XAVC-S.
Allegati:
slitta.jpg
slitta.jpg (99.52 KiB) Visto 5880 volte
#1243774
:wink: finalmente è arrivata la videocamera Sony HXR NX100 e ieri sono andato a ritirarla in negozio assieme al treppiede.
La sensazione è di essere immerso in un nuovo mondo rispetto a quello che ero abituato con mia videocamerina Sony HDR CX410
che adesso mi appare un giocattolino...

Anche per il treppiede vale lo stesso discorso.
Non ho preso il famoso Benro KH25 ma lo Swiss Pro V-10 che è praticamente identico.
L'unica cosa è che il bloccaggio con la slitta non è perfetto, immagino che debba metterci un piccolo spessore per rendere migliore il bloccaggio.

Adesso il mio problema è adattare il mio microfono wireless alla videocamera che ha 2 ingressi per connettori xlr.
Non ho capito se è sufficiente disporre di un semplice adattatore come questo:
Immagine

oppure questo:

Immagine

Un grazie per tutti coloro che vorranno aiutarmi :angel:
Ultima modifica di terranovas il gio, 14 lug 2016 - 12:01, modificato 1 volta in totale.
#1243777
:wink: finalmente è arrivata la videocamera Sony HXR NX100 e ieri sono andato a ritirarla in negozio assieme al treppiede.
La sensazione è di essere immerso in un nuovo mondo rispetto a quello che ero abituato con mia videocamerina Sony HDR CX410
che adesso mi appare un giocattolino...

Anche per il treppiede vale lo stesso discorso.
Non ho preso il famoso Benro KH25 ma lo Swiss Pro V-10 che è praticamente identico.
L'unica cosa è che il bloccaggio con la slitta non è perfetto, immagino che debba metterci un piccolo spessore per rendere migliore il bloccaggio.

Adesso il mio problema è adattare il mio microfono wireless alla videocamera che ha 2 ingressi per connettori xlr.
Non ho capito se è sufficiente disporre di un semplice adattatore come questo:
Immagine

Un grazie per tutti coloro che vorranno aiutarmi :angel:


Ciao basta ad un uscita xlr, non ti conviene usare tutti e due i canali, anche perche' se c'è qualcosa che non va' hai sempre il microfono ambiente della telecamera, per mia esperienza faccio cosi', anche io sto aspettando che arrivi nel noto negozio di bologna :wave: , non la hanno in magazzino :disgu: , ho sentito qualcuno che la vendeva a 100 euro di meno degli store online, ma preferisco pagare qualcosa di piu' eed avere la garanzia sony Italia, dicono che la Sony e in difficoltà nell'approvigionamento, mi sa che sta facendo un successone di vendite! a :appl:
comunque ritornando al tuo quesito, il cavetto che ti consiglio e il seguente:

Immagine

ho visto il titolo della discussione che questa telecamera e BROADCAST, ma purtroppo non e così le telecamere broadcast partono dalle xdcam 4:2:2, questa e solo professionale :-D :-D
una volta le telecamere broadcast partivano dalle Sony Betacam 3CCD con sensore 2/3 di pollice adesso e un po' piu' varia la scelta
  • 1
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16

potrà anche esserci differenza, ma se ta[…]

ma si infatti le lut in camera se poi la registraz[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]