Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sulle Telecamere, MonoCCD, 3CCD, Cmos, Professionali, miniDV, HDV, Analogiche ed il loro utilizzo.

Moderatore: Moderatori

da pac
#1253002
Ragazzi mi vergogno un po' a fare questa domanda, ma mi sento veramente un pirla!
Allora, io ho una HC-V750...in pratica fino a questa primavera mi SEMBRAVA di ricordare che avessi a disposizione anche una memoria interna, oltre alla scheda SD dove potevo scegliere se registrare sulla mem.interna o sulla scheda

Ecco, oggi accendo la cam, senza la scheda e vedo che mi dà errore, appunto perchè la scheda non c'è. Ho provato a cercare il settaggio per dirle di registrare sulla memoria interna, ma non trovo nulla! Sembra che la funzione sia sparita! Anche la formattazione è solo sulla scheda e nessun'altra opzione! E' normale? O sono diventato io rinco???

Non è che magari è "colpa" del firmware 1,2? In tal caso, esiste un modo per tornare al 1.0? O all'1.1?

Boh, mistero!
#1253025
Infatti non ha memoria interna: https://www.panasonic.com/it/consumer/f ... 0eg-k.html

Se ti rimane il dubbio, allora leggi il manuale di istruzioni a pagina 2 e avrai la risposta... (la cam con memoria è la 750M e la tua ha la M dopo il numero 750 oppure no?)... io non posseggo tale cam e quindi mi posso solo permettere di leggere le specifiche. :book:

Ciao. :birra:
HC-V750 e con memoria interna HC-V750M pagina 2.jpg
HC-V750 e con memoria interna HC-V750M pagina 2.jpg (198.99 KiB) Visto 2969 volte
da pac
#1253028
la mia è una V750-G-K
dormendoci su, però, sono sempre più convinto di ricordare che ci fosse una memoria interna! anche perchè se non mi fossi imbattuto in queste funzionalità, non avrei nemmeno avuto il dubbio se esistesse o meno!
In primavera l'ho portata in assistenza per un controllo ad una lente, non vorrei che fosse successo qualcosa in quell'occasione...a pensar male a volte si azzecca...
#1253058
Se è la 750GK o la 750EGK come dici, allora non ha la memoria interna. Infatti quella con la memoria interna ha una "M" in finale che sta proprio per "Memory". :cran:
Mettiti il cuore in pace, :wink: all'assistenza non ti hanno truccato la cam... anche perché la versione con la M non è venduta in Italia dalla Panasonic Italia.
Salvo che tu l'abbia presa all'estero o da fonti "strane"... :(

Beviti una birra, vedrai che la tua memoria interna si rafforzerà e ricorderai meglio... :dimen:

Ciao. :birra: :birra: :birra:
da pac
#1253063
ahaha grande Vibicchi!
ok, tornando alla cam, mi sapreste dire come si fa a copiare i files sul mac? Ieri ho smanettato tutta la sera senza riuscire ad ottenere risultati!

Arrivo ad inserire il nome del PC, la password, poi mi chiede la cartella e pur mettendo il nome della cartella condivisa, non la trova!
#1253097
Se hai un Mac, allora ci vuole un utente che ne fa uso... mi pare che il nostro thecreator abbia il Mac, contattalo anche in MP ed avrai le dritte giuste...
Ciao. :birra:
#1253102
mi sapreste dire come si fa a copiare i files sul mac? Ieri ho smanettato tutta la sera senza riuscire ad ottenere risultati!
Arrivo ad inserire il nome del PC, la password, poi mi chiede la cartella e pur mettendo il nome della cartella condivisa, non la trova!

E' sempre bene riferirsi alle istruzioni fornite dal manuale d'uso.

La prima cosa da notare è che il sistema operativo più recente supportato è OSX 10.9 (Mavericks), quindi niente supporto per Yosemite, El Capitan e Sierra (almeno sulla carta).
Schermata 2016-10-21 alle 08.22.33.png
Schermata 2016-10-21 alle 08.22.33.png (155.6 KiB) Visto 2909 volte

Come è ben specificato la copia diretta da cam a Mac tramite cavo usb è disponibile solo per le immagini fisse (foto) e non per i filmati.
Se invece si sta utilizzando una connessione wi-fi ci si deve riferire alle istruzioni apposite (pagg. 160 e segg. del manuale) che non posso riportare qui per questioni di spazio.

Se posso permettermi un suggerimento di carattere generale segnalo che è molto meglio effettuare le copie direttamente dalla scheda con un apposito lettore collegato al computer (alcuni PC e Mac ce l'hanno già incorporato) che costa pochi euro.
In questo modo si evitano inutili accensioni e collegamenti diretti della videcamera e si bypasssano i problemi di comunicazioni tra le due apparecchiature.
Una volta messa la scheda nel lettore questa verrà vista nella sua interezza e sarà possibile copiare tutto il suo contenuto dove si vuole.
E' appena il caso di ricordare che quando si fanno queste operazioni di copia ai fini di una futura post produzione si deve copiare tutta la struttura della scheda e non solo le clip. Molti software di editing pretendono questo ai fini di un corretto riconoscimento della tipologia di clip, delle corrette sequenze, del corretto sincrono audio/video, ecc.

Inutile dire che può essere usata la funzione di importazione direttamente dal software NLE di cui si dispone su Mac (iMovie, FCPX, Premiere Pro).
da pac
#1253103
Ho letto tutto il manuale ma pur seguendo tutte le istruzioni non riesco ad arrivare al risultato, perchè la cam si collega al mac, mi chiede di inserire il nome utente e la password del mio mac, ma poi inizia a cercare qualcosa che non capisco e che nel manuale non c'è traccia, alla fine mi chiede di utilizzare l'inserimento manuale che però non va mai a buon fine.
Comunque non è un problema, è logico che utilizzo la lettura diretta della scheda, e lo dimostra il fatto che, malgrado abbia la cam da più di due anni, mi è venuta la voglia di provare il trasferimento via wireless solo l'altroieri, giusto per provare una cosa da nerds...
Però, volendo un'utilità ce l'avrebbe: se avessi da importare in contemporanea altre schede di altre telecamere, potrebbe risultare utile il trasferimento via wireless in modo da accorciare i tempi
#1253105
Speravo di chiudere in fretta questo argomento visto che è leggermente OT rispetto al topic.
Non lo avevi specificato ma avevo capito da solo che stavi usando la connessione wi-fi. Ai fini della sua riuscita ti domando: stai usando il nome del computer associato all'utente amministratore o, come dovresti fare (lo dice pure il manuale), il nome NetBios del Mac?

Sull'utilità ho qualche riserva ma lascio cadere il discorso per non alimentare ulteriormente argomenti OT.
da pac
#1253112
si ho usato il nome netbios del mac, e infatti come ti ho detto, si collega....solo che poi cerca qualcosa che non capisco e non arriva a nulla
piantiamola li, che non vorrei disturbare troppo
#1282127
E' esattamente quello che ho io.
Va benissimo, ci carico all'occorrenza il cellulare o la macchina fotografica ;-)


Ok, il cellulare e la macchina fotografica, perché quelli hanno una entrata USB, immagino.

La cosa che non ho capito bene è... è possibile, con questo powerbank, alimentare anche una videocamera (tipo handycam) ?
Mi pare che il powerbank abbia una porta USB, mentre le handycam hanno una entrata corrente di una forma strana (tipo a forma di "forchetta squadrata"... boh, non so come dirlo!).
Com'è possibile connettere le due cose?
#1282136
Ciao Canebuono, dovresti intanto precisare che modello di videocamera intendi alimentare col Powerbank (ogni modello potrebbe avere una presa diversa), io lo so che ti riferisci alla Panasonic V770 perché ho letto l'altro topic, ma qui nessuno lo sa.

Poi mi sembra di capire che non presti attenzione a ciò che scrivono gli utenti, se tu avessi letto non solo un messaggio, ma un insieme di messaggi riguardanti l'argomento del Powerbank e della videocamera Panasonic oggetto del topic, avresti letto che il collegamento è possibile attraverso la stessa presa utilizzata per l'alimentatore da rete.

Che significa: (tipo a forma di "forchetta squadrata"... boh, non so come dirlo!) - in realtà è a forma tonda...

Dal link che ti ha passato Clicknclips leggo:

SI - PUO' - FARE!! :ballo:
Un powerbank con uscita a 2A può alimentare la videocamera dall'ingresso AC.
Io ho preso su Ebay questo Vultech da 5200 mAh.
5200 mAh in batterie Panasonic significa quasi 200,00 Euro... mentre il powerbank mi è costato 14,90 compreso di spedizione.
Mettendo sulla bilancia il risparmio contro il disagio di un corpo esterno per me non c'é storia.
Il powerbank lo posso tenere in tasca oppure credo cerchèrò di fissarlo col velcro alla cinghietta della videocamera.
Per ora sono molto soddisfatto.
Tenete presente che col powerbank si possono alimentare tutti gli smartphones, pads o macchine fotografiche con ingresso a 5V.
:wave:


Quindi stando a ciò che scrive, la cosa è fattibile!
Con l'alimentatore e quindi anche col Powerbank, si può anche caricare una batteria se la videocamera è spenta, ma se è accesa allora alimenta la videocamera ed interrompe la ricarica.
Pagina 12 del Manuale d'uso... scaricalo, è gratis. :book:

Vedi dall'immagine che ti allego, quel cavetto in dotazione alla V770?
Da una parte termina con uno spinotto a forma tonda e dall'altra parte termina con una USB che collegherai o all'alimentatore da rete, o al Powerbank (attento però alla tensione in uscita, informati bene prima).

Ciao. :birra:
Panasonic V770 e Alimentatore  - pag. 12.jpg
Panasonic V770 e Alimentatore - pag. 12.jpg (209.72 KiB) Visto 2714 volte
#1282137
Ma la videocamera la devi ancora acquistare?
#1282138
In realtà avevo letto tutto il tread. E avevo letto che la frase "Un powerbank con uscita a 2A può alimentare la videocamera dall'ingresso AC". Solo che la cosa non mi tornava, perché non avevo mai visto un cavo che da una parte fosse USB e dall'altra fosse tondo (sarà in dotazione col powerbank? O come lo cerco su Amazon?).

Sì, la videocamera devo ancora comprarla. Stavo aspettando che il prezzo si abbassasse. Ieri mi sono accorto che il prezzo su Amazon è SALITO da circa 370 a 408 euro. Speriamo per il black friday!!
  • 1
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]