Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sulle Telecamere, MonoCCD, 3CCD, Cmos, Professionali, miniDV, HDV, Analogiche ed il loro utilizzo.

Moderatore: Moderatori

#1286181
Salve ragazzi è da parecchio tempo che mi chiedevo questa cosa abbastanza banale, premetto che negli ultimi mesi ho imparato a settare la mia videocamera in manuale ma prima la usavo in automatico, la mia domanda è se per esempio voglio fare la ripresa dove io entro in un negozio, mi conviene tenere la camera in automatico cosi quando entro dentro il negozio è ci sarà meno luce si aggiusta da sola facendo un effetto graduale di cambiamento di luce non proprio bello da vedere oppure la setto manualmente al esterno del negozio e quando entro avrò una ripresa parecchio buia? oppure sapete altri metodi?grazie
#1286183
Ciao,

se proprio non puoi evitare il passaggio continuo, se la tua telecamera lo permette, puoi comunque controllare anche il diaframma in manuale.
Verifichi prima il valore migliore per entrambe le esposizioni (Interno ed Esterno) e quindi nel passaggio fai il cambio manualmente, poi, in base alla telecamera, questo cambio potrà essere più o meno graduale.

Da evitare, se possibile, uno stacco troppo alto tra l'esposizione in interno ed esterno, magari scegliendo un orario della giornata con luce più attenuata o usando un set di luci in interno per aumentare l'illuminazione ambientale.

Hai comunque verificato che non vi sia modo di evitare il passaggio diretto, magari con una dissolvenza in montaggio?

Ciao
#1286305
Ciao,

se proprio non puoi evitare il passaggio continuo, se la tua telecamera lo permette, puoi comunque controllare anche il diaframma in manuale.
Verifichi prima il valore migliore per entrambe le esposizioni (Interno ed Esterno) e quindi nel passaggio fai il cambio manualmente, poi, in base alla telecamera, questo cambio potrà essere più o meno graduale.

Da evitare, se possibile, uno stacco troppo alto tra l'esposizione in interno ed esterno, magari scegliendo un orario della giornata con luce più attenuata o usando un set di luci in interno per aumentare l'illuminazione ambientale.

Hai comunque verificato che non vi sia modo di evitare il passaggio diretto, magari con una dissolvenza in montaggio?

Ciao


Ciao e grazie per la risposta, purtroppo la mia videocamera non permette il controllo manuale sul diaframma non essendo professionale, faccio spesso questo tipo di ripresa continua per negozi o aziende e ho notato che con le impostazioni automatiche lo stacco è troppo evidente allora mi sono chiesto come poter migliorare con settaggio manuale e forse la soluzione migliore tra quelle che mi hai consigliato è fare il cambio manualmente del esposizione durante la ripresa o in caso la differenza si nota troppo usare una dissolvenza in post
[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]

GH7 avrà poco di performante a livello di q[…]