Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sui Cinecorder e sulle macchine fotografiche Dslr, SLT & Mirroless in ambito video.

Moderatore: Moderatori

#1238865
salve
ho una fotocamera d4s
impostanto x i video 1920x1080 a 60fps si avranno dei video più fluidi possibili, secondo voi in caso di scarsa luminosità è preferibile portare gli fps ad un valore più basso per appunto la poca luce, tipo 25 fps oppure alzare gli iso ? visto la versilità di quest'ultimi su questa fotocamera

Giovanni
Ultima modifica di matt62 il lun, 23 mag 2016 - 03:58, modificato 2 volte in totale. Motivazione: Sistemato il Titolo coerentemente alla discussione.
da halosis
#1238875
Con scarsa luminosità, devi alzare gli iso...puoi anche abbassare gli fps, ma ciò va ad influire sulla scattosità del girato
da giovabell+o
#1238887
molto bene, in effetti questa fotocamera ha la possibilità di lavorare con iso molto alti .
allora non mi conviene lasciare sempre impostato 1920 x 1080 60p ????
in questo modo potrò effettuare anche degli slow motion .
per essere preciso vi chiedo il perché ci sono anche le opzioni sempre a 1920 x 1080 ma con fps più bassi ? se tanto si puo lavorare con gli iso
da halosis
#1238888
molto bene, in effetti questa fotocamera ha la possibilità di lavorare con iso molto alti .
allora non mi conviene lasciare sempre impostato 1920 x 1080 60p ????
in questo modo potrò effettuare anche degli slow motion .
per essere preciso vi chiedo il perché ci sono anche le opzioni sempre a 1920 x 1080 ma con fps più bassi ? se tanto si puo lavorare con gli iso

perché lavorando a fps più bassi, hai più dettaglio in generale, ma questo è utilizzabile per riprese statiche quindi non potresti fare pan veloci, pena video scattosi e gli slowmotion sarebbero con artefatti generati dal SW di editing
da willyfan
#1238946
Gli FPS non sono una regolazione come i tempi dell'otturatore. I 30 o i 60 FPS si dovrebbero usare in USA e Giappone, mentre in Europa i 25 o 50. Se fai le cose solo per te va bene tutto, se le devi dare ad altri per qualche motivo meglio stare negli standard. Ad esempio, se per un lavoro a me un cameraman consegnasse materiale girato a 60 FPS glielo tirerei dietro.

Inviato dal mio G559T utilizzando Tapatalk
da giovabell+o
#1238977
Gli FPS non sono una regolazione come i tempi dell'otturatore. I 30 o i 60 FPS si dovrebbero usare in USA e Giappone, mentre in Europa i 25 o 50. Se fai le cose solo per te va bene tutto, se le devi dare ad altri per qualche motivo meglio stare negli standard. Ad esempio, se per un lavoro a me un cameraman consegnasse materiale girato a 60 FPS glielo tirerei dietro.

Inviato dal mio G559T utilizzando Tapatalk

tutto chiaro
da Tamarindo
#1238982
gli fps poi hanno molta importanza nella resa del movimento in generale, ad esempio al cinema da sempre si usano 24 fps, in tv 25 ma di fatto poi sono 50 (semifotogrammi), ed è il motivo per cui storicamente per lavori più cinematografici di preferisce lavorare con fps più bassi che delineano un movimento più "pastoso" e scattoso, mentre più sali e più avrai movimenti fluidi che daranno un mood più televisivo.
Personalmente ad esempio preferisco di gran lunga i 25 dei 50-60 che uso solo se devo fare slowmotion
da giovabell+o
#1239019
gli fps poi hanno molta importanza nella resa del movimento in generale, ad esempio al cinema da sempre si usano 24 fps, in tv 25 ma di fatto poi sono 50 (semifotogrammi), ed è il motivo per cui storicamente per lavori più cinematografici di preferisce lavorare con fps più bassi che delineano un movimento più "pastoso" e scattoso, mentre più sali e più avrai movimenti fluidi che daranno un mood più televisivo.
Personalmente ad esempio preferisco di gran lunga i 25 dei 50-60 che uso solo se devo fare slowmotion


non capisco, perché preferisci i 25 fps, se poi otterrai un movimento più scattoso ? come hai detto è adoperato anche nel cinema, ma non riesco a vedere video pastosi, anzi direi video molto fluidi
da willyfan
#1239020
Oggi ho visto 3 film, e ieri due, su grande schermo. In nessuno ho notato scattosita' di alcun tipo.
Tutti a 24 FPS.
Sarà anche che forse bisogna essere capaci di riprendere?

Inviato dal mio G559T utilizzando Tapatalk
da CatoCato
#1239024
Oggi ho visto 3 film, e ieri due, su grande schermo. In nessuno ho notato scattosita' di alcun tipo.
Tutti a 24 FPS.
Sarà anche che forse bisogna essere capaci di riprendere?

E si, chissà perchè si vedono sul forum una saccata di interventi "microcraniosi" su: caratteristiche dei sensori (chi ce l'ha più grosso?), rumore (uh quanto!), nitidezza (ahhh troppa, a me piace "morbida") luce (sempre troppo poca) fluidità/scattosità, pastosità, film looking, e compagnia cantando, ... e pochissimi - per non dire nessuno - sulle tecniche di ripresa!
Infinite discussioni della serie: "...ma quale è meglio ... con poca luce, con tanta luce ... con la pioggia ... per fare questo, per fare quello, ... la GH4 uhhh quanta grana, la a7s che meraviglia, pulitissima fino a 1.000.000.000.000.000. di ISO, i colori della Pana ... uhhh troppo caldi, quelli della sony uhhh troppo freddi, ...
e poi si fa ancora confusione tra fps e shutter, tra shutter i ISO, ...

Mah! ...
#1239036
Riguardo al discorso fps, come ho già detto prima, gli fps NON SONO un parametro della ripresa come il diaframma o lo shutter, ma sono un parametro definito da degli standard.
Quindi, gli FPS, salvo il caso dei rallenty ma che devono essere già definiti (come al cinema, dove si riprende in rallenty solo ciò che va rallentato, non come leggo qui che si riprende "e poi vedo se mi piace rallentare") devono essere settati secondo standard.
O meglio: se uno si fa un filmato che poi vede solo lui a casa sua sul PC o lo mette su youtube allora può fare quello che gli pare, tanto ci pensa youtube a segare i fotogrammi in più (da 60 a 30 ad esempio).
Se uno il filmato lo fa per qualche scopo, tipo DVD, bluray, emissione TV, spot, cinema ecc allora è IMPERATIVO sapere a che FPS è destinato ovvero:
25 (o 50i) per la TV e per i DVD, 24 per il cinema, 24 o 25 o 50i per il bluray.
In Europa Lo standard è 25 (o 50) per cui riprendere a 60 vuol dire farsi del male, sempre che il prodotto debba essere in qualche modo condiviso. Al massimo potrebbe essere accettabile riprendere a 50p e di questo si è già ampiamente parlato.

Per il resto, sono pure io sorpreso per il fatto che le esigenze e le discussioni di questo forum a volte vagano in mondi paralleli.
Sarà che o considero a oggi il Cinema come l'industria che usa al meglio la fotografia, tant'è vero che si fa un gran (s)parlare di immagine e look "cinematografico" ma poi ci si dimentica subito che le macchine che riprendono per il cinema, quelle vere e serie e non i nostri giocattoli, sono tutte a 24 fps (e se vanno oltre è solo per i rallenty), non vanno oltre 800 ISO e NON SONO full frame.

Per cui, fermo restando che ognuno fa quello che gli pare ma sarebbe il caso che sapesse ciò che fa (compreso riprendere a 60p), non parliamo di look "cinema" ne con i 60P, ne con riprese fatte al buio a 100.000.000 ISO, ne riprese fatte con le full frame.
#1239048
Se uno sa quello che fa e lo fa rispettando anche gli standard di riproduzione non vedo perchè mettere dei limiti alle modalità di ripresa.
D'altra parte ormai da anni le videocamere riprendono a 50p e 60p (standard di fatto creato dai costruttori) e non solo:
Estratto da Wiki
High Frame Rate , abbreviato in HFR, è un'elevata frequenza di fotogrammi, nome di una nuova tecnica di ripresa e di proiezione, in ambito cinematografico, introdotta dal regista Peter Jackson nel 2012 con la trilogia de Lo Hobbit. Essa abbandona lo standard dei classici 24 fotogrammi al secondo, e introduce una nuova velocità dai "48 ai 60 fotogrammi al secondo", ottenendo così immagini più fluide e quasi prive di artefatti visivi.

Fanno parte di questa nuova tecnologia anche :

50p e 60p nelle modalità non interlacciate utilizzate dai sistemi HDTV. Questi formati, tuttavia, non fanno parte degli standard ATSC e DVB.

120p è uno standard non interlacciato a 120 fps che verrà utilizzato dai sistemi UHD.


D'altra parte i retaggi del cinema, sono un poco inadeguati se poi esistono anche TV, Internet TV, smartphone e computer, sui quali almeno in parte i vecchi standard sono stati allargati.
Agire e pensare come se esistesse solo il cinema è una posizione retrograda, indispensabile però se si vuol dare un cinelook al proprio lavoro.
Ma quanti qui producono lavori per mandarli al cinema? Magari tutti, è l'augurio migliore che si possa fare ad un videomaker ;) ma la realtà è un altra...

Se si cerca condivisione dei propri lavori, è bene che si rispetti almeno lo standard di riproduzione del mezzo sul quale si intende distribuire, mentre per la registrazione è bene scegliere lo standard che meglio si adatta alla successiva riproduzione e anche quello che non crei problemi di qualità inaccettabili (vedi flickering per luce artificiale).
Per il resto non ci sono vincoli particolari ma almeno sapere ciò che si sta facendo, a cosa si va incontro e come procedere per non fare stupidaggini di cui pentirsene dopo quando è troppo tardi

Per rispondere a giovabell, quasi sicuramente il 60p non va bene, tranne che il video sia girato a luce naturale e vada condiviso su computer\smartphone\internet. Se preferisci fluidità e il tuo sistema di visualizzazione\condivisione lo supporta, scegli il 50p, sempre che tu non debba alzare gli ISO al punto di penalizzare la qualità dell'immagine, altrimenti scendi a 25fps adeguando la tecnica di ripresa con movimenti molto più lenti
#1239050
Se uno sa quello che fa e lo fa rispettando anche gli standard di riproduzione non vedo perchè mettere dei limiti alle modalità di ripresa.
D'altra parte ormai da anni le videocamere riprendono a 50p e 60p (standard di fatto creato dai costruttori) e non solo:
Estratto da Wiki
High Frame Rate , abbreviato in HFR, è un'elevata frequenza di fotogrammi, nome di una nuova tecnica di ripresa e di proiezione, in ambito cinematografico, introdotta dal regista Peter Jackson nel 2012 con la trilogia de Lo Hobbit. Essa abbandona lo standard dei classici 24 fotogrammi al secondo, e introduce una nuova velocità dai "48 ai 60 fotogrammi al secondo", ottenendo così immagini più fluide e quasi prive di artefatti visivi.

Fanno parte di questa nuova tecnologia anche :

50p e 60p nelle modalità non interlacciate utilizzate dai sistemi HDTV. Questi formati, tuttavia, non fanno parte degli standard ATSC e DVB.

120p è uno standard non interlacciato a 120 fps che verrà utilizzato dai sistemi UHD.


D'altra parte i retaggi del cinema, sono un poco inadeguati se poi esistono anche TV, Internet TV, smartphone e computer, sui quali almeno in parte i vecchi standard sono stati allargati.
Agire e pensare come se esistesse solo il cinema è una posizione retrograda, indispensabile però se si vuol dare un cinelook al proprio lavoro.
Ma quanti qui producono lavori per mandarli al cinema? Magari tutti, è l'augurio migliore che si possa fare ad un videomaker ;) ma la realtà è un altra...

Se si cerca condivisione dei propri lavori, è bene che si rispetti almeno lo standard di riproduzione del mezzo sul quale si intende distribuire, mentre per la registrazione è bene scegliere lo standard che meglio si adatta alla successiva riproduzione e anche quello che non crei problemi di qualità inaccettabili (vedi flickering per luce artificiale).
Per il resto non ci sono vincoli particolari ma almeno sapere ciò che si sta facendo, a cosa si va incontro e come procedere per non fare stupidaggini di cui pentirsene dopo quando è troppo tardi

Per rispondere a giovabell, quasi sicuramente il 60p non va bene, tranne che il video sia girato a luce naturale e vada condiviso su computer\smartphone\internet. Se preferisci fluidità e il tuo sistema di visualizzazione\condivisione lo supporta, scegli il 50p, sempre che tu non debba alzare gli ISO al punto di penalizzare la qualità dell'immagine, altrimenti scendi a 25fps adeguando la tecnica di ripresa con movimenti molto più lenti

quoto quello detto dall'amico Rider, aggiungo che anche se uno consegnasse a 25p perchè gli impongono di consegnarlo in quel framerate, nulla vieta di girare certe scene a 50p-60p 96p o anche 240p , se poi in post devono effettuarsi dei rallenty spinti e li si deve consegnare fatti per bene . ho visto un video di una canzone di circa 3 minuti ralizzato da una macchina in corsa , con una ripresa di circa 5 secondi girato a 1000 frames /s che dava una atmosfera surreale a quello che era stato ripreso sia come movimenti dei soggetti sia come movimento di camera che si spostava "velocemente" probabilmente avranno consegnato a 23,976p o 29,98p , ma hanno volutamente girato a framerate completamente diversi. è fondamentale sapere cosa si stia facendo e perchè lo si gira in quella maniera altrimenti è un "castello che cadrà"
#1239052
Se uno sa quello che fa e lo fa rispettando anche gli standard di riproduzione non vedo perchè mettere dei limiti alle modalità di ripresa.
...

Certo, il problema è vedere se ..."uno sa quello che fa" ...
A me sembra - ripeto SEMBRA (leggendo certi interventi sul forum) che non sempre c'è questa consapevolezza e che spesso le regole vengono infrante non per essere "creativi", ma senza neppure sapere che si stanno infrangedo.
Poi magari esce fuori un risultato ..."creativo" ... ma questa è un altra storia.
Una volta un mio amico che stava ri-tinteggiando la casa ha rovesciato "per sbaglio" alcune lattine di pittura su un foglio e ha scoperto che il risultato era praticamente uguale a un'opera di un famoso pittore astrattista.
#1239057
Il richiamo all'esistenza di certi standard e regole dell'arte è infatti giusto e opportuno.
Chi ha aperto il topic ha saggiamente chiesto suggerimenti su quale strada fosse meglio muoversi.

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]