Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sui Cinecorder e sulle macchine fotografiche Dslr, SLT & Mirroless in ambito video.

Moderatore: Moderatori

da lorenzogio
#1164070
Cinema:

http://www.fotografidigitali.it/news/il ... 54619.html

Quello che mi interessa veramente sono la gamma dinamica e la resa dei colori" - questa l'opinione di Geoff Boyle

fate vobis
#1164141
caro Gamba, l'articolo, peraltro già postato da altri in altri topic, riporta l'opinione di alcuni emeriti sconosciuti che però esula dal costo, ovvero non si sta parlando del 4K su macchine economica ma del 4K in generale. Naturalmente esistono almeno altrettanti operatori che la pensano esattamente all'opposto.
Inoltre, faccio notare che la vecchia RED ONE ecc ecc gira appunto a 4K e non in full HD, o meglio si può girare anche a 2K e in HD ma con un crop maggiore, ce che non ha particolare sensibilità ad ISO elevati.
Detto questo, ho già detto che lavoro felicemente, con ottima dinamica con la Gh4 che costa poco e fa dei 4K da cui ricavo dei full HD da sballo. E non lo penso solo io,,visto che attualmente la macchina, che costa 1300 euro che non sono tantissimi, sta vendendo il 300% in più del previsto dalla stessa Panasonic. Dubito che siano tutti impazziti.
Peraltro, mentre l'opinione citata sopra è quella di perfetti sconosciuti, l'opinione diametralmente opposta è quella di registi come James Cameron e George Lucas... contro l'opinione dell'illustre Geoff Boyle.
Termino pure io con un fate vobis...
#1164148
Pareri sicuramente disinteressati quelli di Cameron e Lucas (secondo azionista Disney). Evidentemente i pareri degli utenti dei forum sono piu' autorevoli di registi di livello internazionale. Evidentemente chi guarda solo quei pochi blu ray che escono si perde il 90% del cinema mondiale e soprattutto quello meno commerciale. Terry Gilliam e Martin Scorsese (American Cinematographer DEC '13) che pure in passato si sono espressi sulla non centralita' della risoluzione e del 4K, e su come lo sviluppo della risoluzione non implica per forza un miglioramento dell'immagine, sono conservatori sconosciuti? Personalmente considero piu' autorevoli loro che un commerciante di pupazzetti come Lucas.
#1164160
Lucas è stato uno dei primi a girare in digitale, quindi è chiaro che le novità gli piacciono a prescindere dagli interessi commerciali ;)
Personalmente ho iniziato a girare in 4k e devo dire che visto sul monitor è da sballo, ma su una tv 60' a 4mt di distanza non vedo differenze con un buon fullhd, quindi si, è poco utile
#1164280
Gamba hai perfettamente ragione, ma ormai questa della definizione e' diventata una questione ideologica. Sfido chiunque a girare a 720p con la Red Scarlett e comparare i risultati con GH4, MKIII e A7S a 1080p. Pur diventando praticamente 1/3" per via del crop, grazie alla bonta' del sensore e del codec, nessuna di queste ultime restituisce la stessa qualita' delle immagini, nemmeno a 1080p.
#1164294
Perdonate ma qui non stiamo parlando alla Catalano "è meglio 4K con dinamica di m.e.r.d.a o i 720p con 50 stop di dinamica".
Qui si sostiene che il 4K non serve indipendentemente da!
Non stiamo parlando di gh4 o dell'I-phone, stiamo parlando di registi e dop che ritengono che il 4K sia un valore aggiunto, oppure no, dando per SCONTATO la DINAMICA, la QUALITA', i COLORI ecc ecc ecc.
Nessuno vuole mettere a confronto l'Alexa con l'i-phone, ma cavoli, se la ARRI o la RED fanno una camera, certo che il 4K non sarà l'unica cosa, ci sarà anche ricerca sulla dinamica ecc ecc.
NESSUNO qui ha sostenuto che i 4K sono da preferire A DISCAPITO di tutto il resto.
Per cui, riportiamo la discussione sulla logica, perchè sembra per come sta andando, qui si dica "4k purchè respiri..." ma non è così.
#1164297
ma su una tv 60' a 4mt di distanza non vedo differenze con un buon fullhd, quindi si, è poco utile
proprio perchè una TV da 60" a 4K non si dovrebbe guardare da 4 metri di distanza. Se vai a 30 metri,anche un mpeg1 da videocd sembrerà ottimo,ma cosa vuol dire?

http://www.webnews.it/2014/05/06/distanza-tv-ultra-hd-4k/

riporto il passaggio:

Secondo l’ITU (International Telecommunications Unions), il telespettatore si può sedere due volte più vicino a un televisore UHD 4K (1,5 volte l’altezza dello schermo) rispetto a un tradizionale Full HD (tre volte l’altezza dello schermo) della stessa dimensione.

Il che significa che un tv da 60 polllici va visto ad una distanza di 1,2 metri. Oltre i vantaggi vanno persi per via della risoluzione dell'occhio.
#1164304
Sì, ma chi è che sta a un metro da una TV a 60"? In continuazione devi girare la testa a destra e a sinistra per vedere tutto lo schermo. Mi sembra complessivamente una gran complicazione.
#1164307
Sì, ma chi è che sta a un metro da una TV a 60"? In continuazione devi girare la testa a destra e a sinistra per vedere tutto lo schermo. Mi sembra complessivamente una gran complicazione.

Si?
mai stato al cinema?
Evidentemente no, sennò avresti il torcicollo. Io a casa mia ho uno schermo da 120" e lo guardo da 3 metri, fai un po' tu.
#1164318
Willy non fare spirito fuori luogo per favore, tanto hai sempre ragione tu.
Primo: Non mi sembra di aver affermato che i dati che indichi siano sbagliati.
Secondo: Mi piacerebbe davvero sapere quante persone dotate di mega TV rispettano le misure dettate dai canoni di visualizzazione.
Terzo: So perfettamente che per apprezzare in pieno le risoluzioni native si "dovrebbe" osservarle da una distanza ben precisa. Questo non significa che sia la cosa più comoda del mondo.
#1164324
Io ho una tv abbastanza piccola, 32" in FHD, ma vista dai "regolamentari" 1,2 metri non è per niente male. Ovvio che a quella distanza ci vedo solo i bluray, e manco tutti, soltanto quelli prodotti in maniera decente. Non sarà effetto cinema, ma l'immersività c'è, e non ho mai avuto problemi di immagini che scivolino nella visione periferica. E non sono un camaleonte, come si diceva in altri post. :D
#1164327
Willy non fare spirito fuori luogo per favore, tanto hai sempre ragione tu.
Primo: Non mi sembra di aver affermato che i dati che indichi siano sbagliati.
Secondo: Mi piacerebbe davvero sapere quante persone dotate di mega TV rispettano le misure dettate dai canoni di visualizzazione.
Terzo: So perfettamente che per apprezzare in pieno le risoluzioni native si "dovrebbe" osservarle da una distanza ben precisa. Questo non significa che sia la cosa più comoda del mondo.
Scusa, ma mi pare che dire che un 60" da 1 metro e mezzo devi girare la testa non sono io che fa spiriti fuori luogo.
Altrimenti al cinema, da 10 metri uno schermo da 10-12 metri è la stessa cosa.
Invece non è così.
So benissimo che c'è gente che prende un TV HD da 40" e poi lo guarda da 5 metri perchè "fa male agli occhi", ma allora io non so più cosa dobbiamo considerare.
Non è comodo? Cosa non è comodo, guardare la TV da vicino? Non lo so.
Capisco bene che siamo in un epoca dove il display più grande per vedere un film è l'ipad, ma almeno per chi pensa ancora che il cinema sia GRANDE SCHERMO non raccontiamo che devi girare la testa da destra a sinistra come in una partita di tennis.

Comunque mettiamola così: per guardare la tv da 32" da 4 metri il 4K è sprecato, e pure l'HD. Sono d'accordo.
#1164369
Cinema:

http://www.fotografidigitali.it/news/il ... 54619.html

Quello che mi interessa veramente sono la gamma dinamica e la resa dei colori" - questa l'opinione di Geoff Boyle

fate vobis


Ma forse qualcuno avrà detto la stessa cosa quando è stato inventato il sonoro ?

"...ma quale sonoro? Quello che mi interessa veramente sono la gamma dinamica e la gamma dei grigi ..."
#1164421
So benissimo che c'è gente che prende un TV HD da 40" e poi lo guarda da 5 metri perchè "fa male agli occhi", ma allora io non so più cosa dobbiamo considerare.
Non è comodo? Cosa non è comodo, guardare la TV da vicino? Non lo so.
Capisco bene che siamo in un epoca dove il display più grande per vedere un film è l'ipad, ma almeno per chi pensa ancora che il cinema sia GRANDE SCHERMO non raccontiamo che devi girare la testa da destra a sinistra come in una partita di tennis.

Comunque mettiamola così: per guardare la tv da 32" da 4 metri il 4K è sprecato, e pure l'HD. Sono d'accordo.


Secondo me non è questione di fare male agli occhi, altrimenti tutti quelli con l'ipad dovrebbero essere ciechi. Il fatto è che le case sono strutturate per la maggior parte così: il divano sta a circa 3/5 metri di distanza dalla tv. E' impensabile far cambiare la disposizione dei mobili alla gente per apprezzare un aumento di risoluzione, tanto poi per tutto il pomeriggio si guardano Amici di maria de filippi. E' molto più facile fargli comprare la tv più grande se diventa l'unica che possono comprare ad un prezzo che possono permettersi. Ma quanto deve essere grande sta tv per apprezzare il 4k da quella distanza? secondo me troppo! E' questo il maggiore ostacolo alla diffusione del 4k ed il motivo per cui dovremmo iniziare a pensare a miglioramenti di altro tipo, che siano evidenti in tutte le condizioni, tipo il dolby vision. Cambiamenti che se prenderanno piede come credo trasformeranno per sempre anche il nostro modo di girare. :festa:
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 15

:appl: :appl: :appl: Ma questo è un cap[…]

Se non è un link "fuffa",[…]

Ciao! Alla fine ho preso un MSI Vector GP68HX 13VH[…]

[CORTOMETRAGGIO] Progetto F025

Cogli l'istante, ferma il tempo, respira la vita, […]