align=”justify”>A tutti gli appassionati dell’HOMEVIDEO, ai professionisti del VIDEOMAKING, agli aspiranti MONTATORI e a chi già lo è da tempo, ai CAMERAMAN che vogliono avvicinarsi al mondo del montaggio, ai MODELLATORI 3D, ai COMPOSITORI di colonne sonore e a chi le colonne sonore vorrebbe comporle.
Siamo lieti di invitarvi Domenica 2 Aprile a Bologna, presso il 2Bo in Via Malaguti 16, per il primo incontro italiano del Final Cut Pro User Group.
Un’ intera giornata dedicata alla suite più famosa al mondo. Un incontro che di sicuro piacerà a tutti gli addetti ai lavori, ma anche a chi desidera semplicemente saperne di più. Un connubio di programmi che va dal montaggio video, alla grafica bi e tri dimensionale, alla composizione di colonne sonore, fino alla creazione di un Dvd.
Nella mattinata vedremo anche, per chi fosse interessato, un prodotto dalle stesse caratteristiche ma più semplice e maneggevole da usare: iLife, una suite che vi permette di importare immagini, montarle, titolarle, applicare gli effetti, farne un Dvd con un menù personalizzato e … condividerlo con il resto del mondo. Tutto in davvero pochi click!
Per iscriversi compilare il form su http://www.fcpugit.com/leggi.php?id=75#iscriviti
Per info: info@fcpug.it
Programma della giornata:
Ore 11.00
Presentazione e apertura dell’evento
Interverrà: Ottorino Baseggio responsabile di Apple Italia del mercato PRO
Ore 11.30
iLife (Andrea Cencini)
Ore 12.30
Pausa pranzo con buffet
14.00
FINAL CUT (Marco Borrega)
-Basi del montaggio video
-Perchè usare più timeline
-Modificare i parametri di un effetto con i keyframe
-La correzione colore, che cos’è e come si applica in Final Cut -Il croma key e il luma key, come e quando si applicano
15.00
MOTION (Massimiliano D’Andrea)
-Quando usare Motion e a cosa serve
-Scegliere tra l’uso dei behavior o l’uso dei keyframe -Animazione in generale -Effetti speciali e uso delle librerie in dotazione
15.30
SOUNDTRACK (Pascal Basile)
-Trattamento del suono
-Utilizzo dei plug-in
16.00
SHAKE (Leandro Pedroni)
2D Tracking in shake
1-point tracking, per fare delle maschere che seguano un occhio 2-points tracking, come rimpiazzare un’asta 4-points tracking, per sostituire i cartelli pubblicitari
17.30
DVD Studio Pro (Gian Guido Zurli)
-Uso dei template
-Come creare un menù
-Inserimento delle "drop zone"
-Come creare i capitoli importando i "marker" da Final Cut
Marco Borrega
Presidente del FCPUG.it