Rassegna di comunicazione mediata
INNOVAZIONE E CREATIVITA’ PER LO SVILUPPO
INTERACTION-DAY(S)
10 e 11 ottobre – dalle 14:30 alle 18:00
Ex-Aula Magna P. Gismondi – Facoltà di Scienze M.F.N.
UNIVERSITA’ di ROMA TOR VERGATA
Il 10 e 11 Ottobre p.v. dalle ore 14:30 alle 18:00 presso l’Aula P. Gismondi, Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università di Roma Tor Vergata, il MIFAV dell’Università di Roma Tor Vergata con il sostegno della Provincia di Roma (Assessorato allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive), il Comune di Roma (Dipartimento IV – Ufficio politiche giovanili), l’Unione degli Industriali di Roma (Gruppo Giovani Imprenditori) presenta gli INTERACTION-DAY(S) di Interfacce.
Un evento che si propone quale momento di riflessione e ridefinizione del rapporto/interazione tra uomo macchina e, dunque, del rapporto tra "persone" e "luoghi" mediato dalla tecnologia, degli scenari e delle modalità della comunicazione interattiva, e, più in generale, della progettazione di "esperienze". Insomma, come cassa di risonanza del Nuovo Rinascimento, di cui Interfacce è da sempre un’istanza che pretende di restare allo stato di "alfa release". Gli Interaction-day sono anche una grande occasione di incontro tra giovani, istituzioni, mondi della formazione&ricerca e dell’industria.
Due i panel previsti: il primo, il 10 ottobre alle ore 15:30 sulle stato di avanzamento delle "visioni del futuro" che da "Knowledge Navigator" della Apple, passando per il futuribile "Minority Report" arrivano sino alle reificazioni commerciali dei prodotti marcati Philips Design. Perché dopo vent’anni non c’è ancora stata la penetrazione di massa, quali le direzioni future dell’experience e dell’interaction design?
Una penetrazione di massa che, invece, sembra sempre più probabile nel mondo dei videogiochi dove l’interazione più naturale ha fatto di recente capolino con il lancio della Wii della Nintendo. All’interazione e all’experience design nei videogiochi è dedicato il secondo panel che si terrà l’11 ottobre alle 14:30.
La manifestazione sarà impreziosita -10 ottobre ore 14:00 – dalla presentazione dei libri "Theories and Practice in Interaction Design" alla presenza dei curatori Sebastiano Bagnara e Gillian Crampton Smith e "Design dell’Informazione" alla presenza dell’autore Massimo Botta, dalla consegna dei premi per la vetrina Medialab e da quella degli "Interaction Day(s)Awards".
Sarà possibile, inoltre, visitare un’esibizione di prototipi realizzati da studenti di comunicazione mediata e IxD.Maggiori info su http://interfacce.mifav.uniroma2.it