Antea, presente al Photo & Digital Expo stand (pad. 13, B41-B43) e Rafael Dyll, International & Sales Manager di MacroSystem, presenteranno ufficialmente per l’Italia il nuovo Casablanca S-4000, il sistema di montaggio non lineare standalone in grado di lavorare in AVCHD e HDV nativi.
La presentazione ufficiale per la stampa avverrà SABATO 5 APRILE, alle ore 10.30, presso lo Stand Antea.
Casablanca S-4000: AVCHD e HDV in tempo reale
Il nuovo sistema di MacroSystem lavora in AVCHD e HDV nativi, senza conversioni
Sarà Rafael Dyll, International Marketing & Sales Manager di MacroSystem, la Casa produttrice dei sistemi di montaggio video Casablanca, a presentare ufficialmente in prima persona S-4000, il capostipite della nuova linea di Casablanca, distribuita in Italia da Antea.
Con S-4000, MacroSystem apre le porte dell’Alta Definizione anche ai sistemi non lineari compatti standalone. Un solo sistema, senza bisogno di computer o schede aggiuntive, silenzioso, compatto e semplice da usare, che edita direttamente in AVCHD e HDV in tempo reale (e anche, ovviamente, in SD), senza conversioni: basta questo per dare un’idea della potenza e delle possibilità operative di S-4000. Tali e tante prestazioni sono rese possibili dai potenti processori di cui dispone (2 Intel Core 2 Duo T7200), coadiuvati da 1 GB di RAM, e dagli hard disk che vanno da 500 a 1000 GB, nonché dal nuovo sistema operativo, completamente riprogettato, Bogart SE. Completa il tutto il masterizzatore DVD incluso, che può essere anche Blu-Ray.
Insomma, una macchina progettata per il futuro. Non si tratta di un sistema in SD adattato all’Alta Definizione, ma dell’esatto contrario: Casablanca S-4000 nasce per lavorare in AVCHD e HDV nativi in tempo reale, non effettua conversioni e downgrading di nessun tipo; a meno che – ovviamente – non lo si utilizzi per produzioni in SD.
Con Casablanca S-4000 l’Alta Definizione è veramente alla portata di tutti: l’interfaccia operativa è semplice, in linea con i modelli predecessori; è completamente in italiano; non c’è bisogno di conoscenze informatiche specifiche particolari; e ha un prezzo che, rapportato alle prestazioni che offre, ne fa veramente il sistema top per tutti i videomaker professionisti e non che vogliano fare il “grande salto” nell’HDV e nell’AVCHD.