Una riflessione sull’avventura teatrale e artistica di compagnie, registi e attori, gruppi, formazioni e aggregazioni, le più diverse di cui la Toscana è ricca.
Per rivendicare, a questo modo, attraverso l’indagine, una possibile Scuola Toscana di teatro.
FABBRICHINO PRATO
venerdì 6 febbraio ore 20,30 e ore 22,00
sabato 7 febbraio ore 16,00 e ore 20,00
Porte Girevoli
I TESTIMONI
tratto da “I Testimoni” di Diego Fabbri
con Valentina Grigò, Leonardo Diana
voce recitante Francesco Visconti
musiche originali Luca e Andrea Serrapiglio – Tongs
concept video, elaborazioni grafiche, voci
Valentina Grigò
elaborazioni sonore e grafiche, laboratorio scene oggetti e voci Leonardo Diana
oggetti di scena German Abad
adattamento testo, scene, disegno luci,
oggetti di scena e regia Claudio Cinelli
Il teatro di Diego Fabbri, ‘teatro di idee’ e di parola, si imbatte nel Teatro di Figura, teatro di immagini e di sguardo. La ricerca di un colpevole, l’appello radiofonico, la ricerca di testimoni. Il lavoro proposto si appropria delle tematiche di Fabbri e ne riscrive il percorso attraverso l’arte figurativa e visuale. Un ipotetico personaggio metafisico ricerca e rivendica la propria necessità di esistere, portandosi dietro il dramma, la colpa della sua inadeguatezza nel proprio mondo fatto di spazi, linee, colori, materiali e oggetti. L’arte come universo che rispecchia i sentimenti umani e li restituisce sottoforma di emozioni visive. Da qui il parallelismo essenziale con il testo di Fabbri e del suo radiodramma che sollecita la fantasia, fà immaginare personaggi, luoghi, eventi, situazioni.
Porte Girevoli
La compagnia Porte Girevoli nasce nel 1992, creata da Claudio Cinelli, una della figure più eclettiche del panorama artistico teatrale italiano. Cinelli inizia la sua attività nel 1971 e oggi rappresenta una vera e propria autorità nel campo del Teatro di Figura a livello internazionale; tiene stages di qualificazione
e formazione per Istituti ed Accademie teatrali, e ha partecipato a circa 500 festivals sia in Italia che all’estero.
Le sue esperienze spaziano dal teatro, all’opera lirica, al teatro di figura. In più di 35 anni di attività ha realizzato circa 50 spettacoli sia con compagnie proprie, che con artisti provenienti da diverse esperienze teatrali.
Prezzo unico 7 euro – Pass/Osservatorio 20 euro (4 ingressi)
Informazioni tel. 0574/608501
Biglietteria Teatro Metastasio, via Cairoli 59, Prato
Orario Biglietteria dal martedì al sabato 9.30/12.30 e 16.00/19.00
Biglietteria on-line: http://ticka.metastasio.it – http://www.metastasio.it