Architettura Virtuale – Hypergraphics
10 anni di 3D
Expo, video, musica, performance
inaugurazione 23 Settembre, ore 19.00
B>Gallery – piazza di S. Cecilia 16, Roma (Trastevere)
La mostra sarà visitabile fino al 30 Settembre.
In partnership con IMAGO EDIZIONI
“Dieci anni di insegnamento delle tecniche 3D per l’Istituto Quasar di Roma, che il prossimo 23 Settembre, per festeggiare questo anniversario, inaugurerà una mostra volta a illustrare il cammino e l’evoluzione delle tecniche tridimensionali fino ai sorprendenti risultati dei nostri giorni. Per una settimana la B>Gallery a Trastevere ospiterà questo viaggio tra illustrazioni grafiche, video, animazioni e performance dal vivo, con i lavori degli studenti e alcuni progetti inediti dei docenti. La sera dell’inaugurazione, inoltre, verranno presentati in anteprima i nuovi software di casa Autodesk, tra cui AutoCAD 2010.”
10 le edizioni dei corsi di Architettura Virtuale e Hypergraphics
più di 500 i professionisti formati nel settore della computer graphics
9 gli anni di Autodesk Authorized Training Center
22 gli anni di esperienza nel campo della formazione specialistica
Questi i numeri di una Design University che continua a porre al centro della propria offerta una formazione completa e non convenzionale, prevedendo e anticipando le tendenze del mercato anche di diversi anni rispetto ai competitors.
E’ il caso di Architettura Virtuale e Hypergraphics, due master volti alla formazione di figure professionali tecnico/creative sempre più richieste, oggi ancor più di dieci anni fa.
La mostra per festeggiare il decimo anniversario di insegnamento dei due corsi, arricchita da pannelli interattivi, videoinstallazioni e postazioni pc, offre una panoramica dei migliori lavori degli studenti, unitamente ai progetti inediti di alcuni docenti – Prof. Antonio De Lorenzo, coordinatore dei Master in Hypergraphics e Architettura Virtuale; Prof. Massimiliano Forlani, docente di 3DsMax e VRay; Prof. Roberto Strippoli, docente del software Maya. Durante la serata di inaugurazione verranno presentati i corsi dai docenti e, in anteprima, il Prof. Paolo Lattanzio (coordinatore dell’ATC Istituto Quasar) presenterà i nuovi software di casa Autodesk, tra cui AutoCAD 2010.
L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di IMAGO EDIZIONI, casa editrice di periodici (COMPUTER GRAFICA) e manualistica rivolti al settore della computer graphic.
In occasione della serata inaugurale, l’Istituto Quasar presenterà al pubblico la Quasar Design & Media, ovvero un gruppo di lavoro permanente attivo all’interno dell’Istituto e composto dai migliori diplomati Quasar. Questo gruppo, sotto l’egida dell’Istituto, non vuole essere un aggiuntivo periodo di formazione, ma una vera realtà lavorativa; veri clienti e veri progetti da realizzare, con una retribuzione effettiva ed adeguata per il lavoro svolto.
Un’occasione, la serata del prossimo 23 settembre, per scoprire come il talento dei giovani creativi incontra e sposa il mercato del lavoro.