Si è tenuta a Milano, lo scorso lunedì 12 aprile 2010, la presentazione stampa della nuova Adobe Creative Suite CS5 presso la Design Gallery Visionnaire in Milano.
Ovviamente VideoMakers.net c’era.
A circa un anno e mezzo di distanza dell’uscita della CS4, Adobe rinnova la propria suite con circa 250 nuove funzionalità e soprattutto con una grande aspettativa in termini di consensi e vendite da parte del mercato.
La presentazione si è articolata in due sessioni di cui in mattinata la conferenza stampa con una rapida overview delle novità introdotte con la CS5, mentre nel pomeriggio tre workshop paralleli di approfondimento:
La gamma CS5 contempla oltre alle 14 nuove versioni dei prodotti Adobe, anche un nuovo prodotto:
Adobe Flash Catalyst: si tratta di un software che permette di creare contenuti interattivi, video portfolio da pubblicare sul web anche per chi non conosce il linguaggio della programmazione.
La CS5 comprende inoltre 4 nuovi servizi online complementari e disponibili gratuitamente per un periodo di tempo limitato dall’attivazione:
Ma vediamo adesso in dettaglio quelle che sono le principali novità intraviste soprattutto nell’ambito del mondo video (Production Premium) più vicino a noi VideoMakers (.net).
Una delle novità che prima delle altre ha fatto il giro della rete è senza dubbio il supporto nativo a 64 bit per Premiere Pro, After Effects e Photoshop Extended, in grado (secondo Adobe) di espandere “drammaticamente” fino a 10 volte la potenza e la velocità del workflow produttivo.
Un’altra importante novità è data dal Mercury Playback Engine che permette di velocizzare l’apertura di progetti, ottimizzare lo scrubbing e di riprodurre sequenze complesse senza necessità di rendering. Questo grazie all’engine nativo a 64 bit sviluppato da Nvidia.
Inoltre è da segnalare che con la CS5 è possibile gestire l’allocazione RAM tra After Effects, Premiere Pro, Encore e Media Encoder.
Altra novità di rilievo è data dal supporto nativo ad un numero sempre più consistente di media digitali quali le DSLR di CANON, Nikon, Panasonic oltre ai formati XDCAM HD 50, AVCCAM, DPX e AVC-Intra, oltre ad un migliorato supporto del formato RED (grazie anche al Source settings dialog box).
Inoltre è migliorato il Dynamic Link permettendo a Premiere Pro di dialogare anche con altri software NLE quali Apple Final Cut (via XMP) e Avid (via AAF) al fine di migliorare i progetti ed i workflow collaborativi.
In Photoshop grazie allo strumento Content Aware Fill (riempimento in base al contenuto) è possibile rimuovere oggetti e ricostruire gli elementi di sfondo con elevata precisione.
Inoltre col tool Refine Edge, grazie ad una migliorata selezione intelligente, è possibile in maniera più semplice ed immediata isolare (scontornare) anche oggetti complessi quali i capelli da uno sfondo.
Abbiamo visto dal vivo le straordinarie funzionalità del nuovo tool Roto Brush di After Effects che permette di creare in maniere estremamente semplice maschere (anche per i soggetti in movimento) in grado di isolare soggetti rispetto allo sfondo: davvero incredibile la semplicità e la precisione del risultato ottenuto in pochi e semplici click.
Finalmente migliorato il Chroma Key, ora denominato Ultra Key, che permette con controlli più accurati di ottenere risultati migliori ed in tempi più rapidi.
Infine sono state implementate molte piccole nuove funzionalità che spingono verso l’ottimizzazione della produttività: possibilità di allineare i livelli alle composizioni in After Effects, rilevamento automatico delle scene da nastri HDV, la possibilità di importare DVD in Adobe Premiere Pro.
Per quanto riguarda Adobe Soundboth è stato migliorato l’editing multitraccia e sono aumentati gli effetti audio ora disponibili (oltre 10.000) e gli spartiti personalizzabili (più di 130).
E segnaliamo per Encore DVD infine la possibilità anche di creare Web dvd dai contenuti interattivi da pubblicare on line.
Le novità sono davvero numerose ma visto il poco tempo a disposizione nel workshop pomeridiano ne abbiamo visto all’opera purtroppo solo alcune di esse.
Ad ogni modo per maggiori info vi rimandiamo direttamente sul sito Adobe per meglio approfondire le nuove feauture e potenzialità della CS5.
Di seguito le diverse Creative suite con l’elenco degli applicativi in esse contenuti:
Creative Suite Production Premium
Adobe Creative Suite® Master Collection
Creative Suite Web Premium
Creative Suite Design Premium
Prezzi e Disponibilità
La versione in italiano dovrebbe essere disponibile a partire dal prossimo 12 maggio 2010 ed il prezzo suggerito al pubblico sarà di €2.099.