PANASONIC PRESENTA LA NUOVA “SERIE 50”, LA SOLUZIONE COMPLETA CON CAMERA ALL-IN-ONE FULL HD, MIXER VIDEO E CONTROLLER MULTICAMERA CON SUPPORTO IP. IN ARRIVO A LUGLIO
Un sistema completo per gestire via IP fino a 100 camere HD all in one
Panasonic Solutions Company ha presentato la nuova Serie 50 – la prima soluzione completa progettata per realizzare un sistema di produzione video controllato attraverso piattaforma IP e Seriale. Il sistema completo sarà disponibile in luglio e includerà la consolle di controllo remoto AW-RP50, il nuovo AW-HS50, un live switcher compatto con funzioni di multiview, e due modelli di AW-HE50, una camera multiformato HD/SD con meccanismo integrato di controllo Pan/Tilt e Zoom.
“La presenza di un controllo remoto via IP espande in modo sostanziale le possibilità di lavoro per questa nuova Serie 50 offrendo una soluzione completa per applicazioni in location multiple e anche con sistemi di controllo posti in sedi remote”, è il commento di John Rhodes, Product Line Manager di Panasonic Broadcast per le linee System Cameras e Switchers.
Il controllore remoto AW-RP50 è in grado di gestire fino a 100 camere AW-HE50 tramite interfaccia IP oppure fino a cinque camere e teste Pan Tilt tramite il controllo seriale RS-422. Inoltre il controller AW-RP50 è in grado di gestire fino a 100 preset per ogni camera all in one Panasonic collegata (AW-HE50 e AW-HE100) e fino a 100 preset per altre teste pan tilt compatibili.**
Il design con il formato di larghezza half-rack dell’AW-RP50 è semplice ed ergonomico e garantisce una grande facilità di utilizzo in un’ampia gamma di applicazioni. Oltre alle funzioni di controllo di movimento rapide e precise (con Pan, Tilt, Zoom e Fuoco), consente anche la regolazione di Iris, Bilanciamento del bianco, shutter e la modifica di opzioni avanzate quali R/B gain, Detail, R/B pedestal, al fine di consentire di regolare e allineare l’immagine di più camere affiancate. Inoltre è sempre possibile accedere alle regolazioni del menu e agire su tutti i parametri della camera.
Il controller AW-RP50 si collega al nuovo live switcher AW-HS50 via IP, consentendo il controllo di un sistema multi-camera, anche da remoto, da parte di un unico operatore. Le dimensioni e il peso compatti consentono di inserire i due moduli (switcher e controller) all’interno di un rack, affiancati uno all’altro.
La camera integrata Pan Tilt AW-HE50 sarà disponibile in due versioni, la AW-HE50H dotata di uscita video HDMI e component e la AW-HE50S, equipaggiata con uscita HD-SDI e component e Genlock. Le camere possono essere controllate sia via protocollo IP, che protocollo seriale
RS-422 utilizzando i controllori della serie AW di Panasonic, un computer, o controller prodotti da terze parti. Queste funzionalità semplificano l’integrazione delle camere in ogni tipo di sistema, rendendo le possibilità di utilizzo di questi prodotti virtualmente illimitate. La camera AW-HE50H è il prodotto ideale per applicazioni quali le videoconferenze HD o i sistemi di formazione a distanza; mentre la AW-HE50S, dotata di Genlock e di un’uscita HD/SD-SDI, rappresenta la soluzione ottimale per utilizzi che richiedono alte prestazioni, come produzioni sportive, reality TV, intrattenimento e sistemi di comunicazione HD multicamera.
L’AW-HS50, infine, è uno switcher live molto compatto, in formato Half-Rack, con interfacce HD-SDI a 10 bit, dotato di quattro ingressi HD/SD-SDI e di un ingresso DVI-D di serie. Inoltre integra un MultiViewer a 4 finestre, un frame synchronizer a 10 bit per ciascun ingresso SDI e uno a 8 bit sull’ingresso DVI, due canali di up-conversion, due uscite HD/SD-SDI e un’uscita video DVI scalabile. Le sue caratteristiche avanzate fanno del AW-HS50 uno switcher compatto e leggero molto potente, adatto a produzioni con qualità broadcast in applicazioni mobili, piccoli studi, case di produzione ed eventi live. Parte integrante della Serie 50 Panasonic, l’AW-HS50 è dotato di collegamenti IP per interfacciarsi con il controllo camera AW-RP50, attivando la selezione automatica delle funzioni di controllo sulla camera selezionata dallo switcher (sui bus AUX, PVW, PinP o KEY-F).