Da oggi, infatti, la QX100 permette di scattare nella modalitĂ Shutter Priority, che offre agli utilizzatori la possibilitĂ di controllare completamente la velocitĂ dell’otturatore (incrementi di 1/3 EV da 30” – 1/2000) a seconda delle necessitĂ , che si tratti di catturare in un millisecondo l’immagine di un animale in movimento, o di prolungare la durata dell’esposizione per effetti di grande intensitĂ . La QX100 amplia inoltre la gamma delle impostazioni ISO ora selezionabili. In modalitĂ Programmable Auto mode, Aperture Priority e Shutter Priority, il range delle impostazioni è stato ampliato a ISO160-ISO12800[i], per potenziare ulteriormente le giĂ straordinarie prestazioni in condizioni di scarsa luminositĂ . Ultima caratteristica degna di nota è la possibilitĂ di girare video in Full HD (1920 x 1080 a 30p) mentre si registrano file MP4[ii], per catturare ogni minimo dettaglio e ottenere una resa stupefacente nella riproduzione su TV HD.
Anche la QX10 offre da oggi maggiore flessibilitĂ nelle impostazioni ISO, ora selezionabili in modalitĂ “Program Auto”, nel range ampliato a ISO100-ISO3200[iii]: è così possibile esercitare maggiore controllo su ogni scatto e disporre di tutti gli strumenti necessari per far sì che la luce nell’immagine sia proprio quella desiderata. Inoltre, grazie alla possibilitĂ di realizzare video MP4 di qualitĂ superiore (1920 x 1080 a 30p) ii, la QX10 offre, in un unico apparecchio, sensazionali capacitĂ di scatto e di ripresa, per immortalare al meglio ogni istante in qualunque occasione.
L’upgrade del firmware si può effettuare scaricando il software dal sito www.sony.it .
Sony, inoltre, continua ad aggiornare e migliorare la connettivitĂ dell’interfaccia QX per rendere l’esperienza fotografica degli utenti piĂą veloce e fluida. Con il nuovo all’aggiornamento, infatti, le QX consentono oggi di scattare immagini e passare alla funzione di anteprima, senza interrompere la connessione Wi-Fi; inoltre, il tempo necessario per stabilire la connessione Wi-Fi è stato dimezzato.
In aggiunta, chi utilizza tablet potrĂ da oggi usufruire di un nuovo accessorio per collegare le fotocamere della serie QX direttamente al dispositivo, così da poter scattare foto ricche di dettagli da una posizione fissa, cosa assolutamente impossibile da realizzare con la fotocamera integrata. L’SPA-TA1, dello spessore di 13 mm e regolabile da 75mm a 200mm, va ad aggiungersi all’accessorio per smartphone fornito in dotazione ed è adatto a numerosi tablet in commercio. SPA-TA1 sarĂ disponibile da marzo 2014.
Infine, per i possessori del nuovo Xperia Z1 Compact, a partire da febbraio, sarà disponibile la nuova cover SPA-ACX4, per sfruttare al meglio tutte le potenzialità delle fotocamere della serie QX.
[i]Â Finora le impostazioni ISO in modalitĂ Programme Auto e Aperture Priority non erano selezionabili e coprivano solo il range ISO16-3200.
[ii]Â I filmati in MP4 si potevano registrare solo con risoluzione di 1440 x 1080 a 30p
[iii]Â Finora le impostazioni non era selezionabili e coprivano solo il range ISO100-1600