L’edizione dello scorso anno, che ha visto concorrere circa sessanta opere provenienti da  tutta Italia e dall’estero e che ha alternato momenti di proiezione con l’incontro con personalitĂ Â operanti nel mondo del cinema, ha ricevuto numerosi consensi e una grande partecipazione di pubblico, soprattutto nella giornata svoltasi presso la Multisala Portanova di Crema.
Dopo la proiezione dei cortometraggi in concorso, infatti, il presentatore e attore Roberto Ceriotti, indimenticabile volto di Bim Bum Bam, ha raccontato al pubblico presente in sala (composto da classi scolastiche ma non solo) la sua esperienza in televisione, con particolare attenzione alla TV dei ragazzi in onda negli anni Novanta.
Numerose le domande del pubblico, soprattutto riguardanti la “confezione” di quei programmi che ora non ci sono piĂą, il metodo di lavoro nella televisione dell’epoca, lasciando spazio anche ai ricordi delle persone presenti cresciute con i programmi contenitori delle reti Fininvest.
La manifestazione è poi proseguita nella giornata di domenica presso la sala Aldo Moro del Comune di Offanengo, nella quale la professoressa e sceneggiatrice Roberta Giudetti ha svelato ai presenti il segreto di un’ottima sceneggiatura: la trasformazione del personaggio.
Partendo da esempi concreti, la docente ha illustrato le diverse fasi attraverso le quali un personaggio ben delineato deve passare per rendere una sceneggiatura, e quindi un film, memorabile.
A seguire, le premiazioni che hanno visto trionfante il cortometraggio “Matilde” del regista bolognese Vito Palmieri.
Rilevante è stata anche la presenza dei ragazzi dell’ANFASS di Crema che hanno concorso con un’opera sulla “diversità ”, mentre per la sezione scuole il primo premio è andato a “Matite colorate”, opera corale dell’istituto comprensivo Leonardo Da Vinci di Guidonia (Roma) che ha raccontato la crescita in musica di uno studente, dall’asilo alle scuole superiori.
Nella nuova edizione della manifestazione sarà possibile partecipare nelle due consuete categorie, scuola e amatoriale, ma con una novità : nella sezione amatoriale potranno concorrere anche gli spot, filmati di breve durata (min. 30 secondi e max 2 minuti).
Si terrĂ a Offanengo e presso la Multisala Portanova nei giorni 4 e 5 ottobre, e anche quest’anno alle proiezione saranno affiancati incontri con esperti del settore cinematografico che porteranno la loro esperienza a tutti i cinefili e aspiranti attori e registi.
Il regolamento e ulteriori informazioni sono giĂ disponibili e scaricabili dal sito www.offanengofilmfestival.it.Â