Enrico Ghezzi, Franco Piavoli, Antonio Rezza, Flavia Mastrella, Boris Lehman, Franco Maresco: sono alcuni dei protagonisti dell’ Atelier per le arti e il cinema di ricerca, ciclo di seminari itineranti dedicati alla settima arte promosso da Nomadica, centro autonomo per la produzione e promozione del cinema di ricerca, in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Un cinema “altro”, che fugge dalle logiche del mercato dell’intrattenimento, per approdare a linguaggi e forme sperimentali, radicali e liberi: un patrimonio di enorme valore che da 5 anni Nomadica porta alla conoscenza del pubblico attraverso rassegne ed eventi in Italia e nel mondo.
L’Atelier per le arti e il cinema di ricerca è un ciclo di seminari dalla formula inedita, nel quale i protagonisti del cinema mettono a nudo la propria esperienza artistica e la propria umanità , in uno scambio circolare con l’auditorio.
Il 10, 11 e 12 aprile sarà il Maestro Franco Piavoli, approdato al cinema negli anni Settanta grazie all’incoraggiamento di Marco Bellocchio e Silvano Agosti, che ne intravidero la genialità , a condurre il seminario “Verso l’alfabeto perduto della realtà ”.
Un viaggio che sarĂ accompagnato dalla retrospettiva a lui dedicata (10 e 11 aprile)Â presso la Cineteca di Bologna.
Esiste in Italia un vivissimo sottobosco di cineasti svincolati dalle regole uniformanti del mercato cinematografico, impegnati in un percorso di ricerca costante e rottura coi linguaggi, le narrazioni e le messe in scena codificate. Un “nuovo cinema” da cui nascono opere libere, nuovi modi di vedere e praticare il cinema. Alla ricerca delle tracce di nuove immagini si muove Nomadica, l’associazione composta nel 2010 da decine di cineasti per sostenere e distribuire il cinema di ricerca e la sperimentazione filmica. In collaborazione con la Cineteca di Bologna e con lo Spazio Menomale, Nomadica dĂ vita a Bologna all’Atelier per le arti e il cinema di ricerca, un percorso di seminari e workshop rivolti a chiunque si interessi della settima arte. Nomadica offre così la rarissima opportunitĂ di conoscere a fondo autori, scrittori, filosofi, cineasti, maestri, e di scoprirne i segreti, le tecniche, entrando in stretto contatto con la loro visionarietĂ , la loro fantasia, il loro mondo in modo svincolato e non accademico.
Dopo il primo appuntamento con Enrico Ghezzi (dal 6 all’8 marzo scorso), seminario che ha visto la partecipazione di un folto pubblico di giovani estimatori del nostro più noto filosofo-visionario della settima arte, gli appuntamenti riprendono con il regista Franco Piavoli, che dal 10 al 12 aprile presso lo Spazio Menomale di Bologna (via de’ Pepoli 1/a) condurrà il seminario Verso l’alfabeto (perduto) della realtà : tre giorni di parole, visioni, dibattiti e incontri con il Maestro ammirato da grandi cineasti come Andrej Tarkovskij, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Ermanno Olmi, Stan Brakhage, Jonas Mekas.
Ad accompagnare il seminario la retrospettiva dedicata a Piavoli – curata da Nomadica – presso la Cineteca di Bologna (10 e 11 aprile) con le proiezioni che verranno introdotte dallo stesso regista.
Niente lezioni ex cathedra però: i partecipanti saranno seduti in cerchio assieme al relatore, in un percorso che si nutre di scambio e dialogo e che non suppone gerarchie di sorta.
“La novità dell’Atelier sta anche in questa impostazione non frontale ma circolare che faciliti una condivisione più diretta e umana delle rare esperienze portate avanti da questi maestri in decenni di attività . Gli incontri saranno così dei lunghi momenti di contatto umano di cui – in epoca di tecnici e tecnicismi – avvertiamo grande necessità ”.
dice Giuseppe Spina, direttore di Nomadica e ideatore assieme a Giulia Mazzone del progetto.
“Piavoli ritrova l’alfabeto perduto della realtà ” (Mario Brenta), un modo di sentire il cosmo attraverso microcosmi, spazi locali, attese, silenzi, ridati da un linguaggio “primo”, non giĂ codificato, che permette finalmente di svincolarsi dal concetto e di lasciarsi andare alla grandezza della natura, del mondo, dell’uomo stesso.
In calendario anche il terzo seminario, dall’8 al 10 maggio prossimi, dedicato alla programmazione culturale e cinematografica: sarĂ Rinaldo Censi, tra gli studiosi piĂą interessanti in quanto a metodo e temi trattati, ad indagare le pratiche di organizzazione – festival, rassegne, retrospettive – spesso esterne all’autore stesso e al suo fare.
Cosa significa “programmare film”? Significa riflettere sulla storia del cinema attraverso una serie di associazioni filmiche, con uno sguardo in grado di cogliere “storicamente” e “culturalmente” forme, tecniche, figure, generi: lavorando sulla loro relazione la loro variazione (o la loro differenza). Un punto di riflessione profonda che conduce alla “formazione”, per una riconsiderazione (e conoscenza) della fruizione delle immagini in movimento.
Dopo la pausa estiva i seminari riprenderanno in autunno con altre figure di rilievo che si sono dette disponibili a far parte di questo percorso: Franco Maresco, Boris Lehman, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Artur Aristakisjan, Michelangelo Frammartino, Saul Saguatti, e altri. La volontĂ di Nomadica è quella di costruire un vero e proprio percorso teorico/pratico sulle differenti ricerche cinematografiche e artistiche in Italia e fuori, qualcosa di davvero raro in quanto, non ha – per una volta – a che fare tanto con la “professionalizzazione” quanto con la “umanizzazione”.
“ATELIER PER LE ARTI E IL CINEMA DI RICERCA”
Bologna, Spazio Menomale, SalaNomadica
A cura di Nomadica
In collaborazione con Cineteca di Bologna e Spazio Menomale
FRANCO PIAVOLI | Verso l’alfabeto (perduto) della realtà | 10-11-12 aprile 2015 (ore 10-17)
Retrospettiva Franco Piavoli | 10-11 aprile 2015 | Cineteca di Bologna
(l’ingresso è compreso nella quota di iscrizione)
RINALDO CENSI | (Fuori) programma. film storie del cinema proiezioni montaggi | 8-9-10 maggio 2015 (ore 10-17)
I seminari si terranno presso lo Spazio Menomale | via de’ Pepoli 1/a, Bologna
Costi iscrizione
Per informazioni | info@nomadica.eu
Follow us on Facebook _ https://www.facebook.com/groups/696398657142158/?fref=ts