Si è tenuta ieri 16 giugno 2015 presso il suggestivo e lussuoso @Spazio Gessi, in Via Manzoni a Milano, la conferenza stampa Adobe con la quale sono state presentate tutte le novità di Creative Cloud 2015; è stato inoltre presentato oggi il nuovo Adobe Stock: un pacchetto di contenuti pronti da utilizzare nel proprio workflow creativo.
Ad illustrarci le novità c’erano Alberto Comper, che avevamo già incontrato tempo fa, e Matteo Oriani; per VideoMakers.net era presente il nostro inviato Nunzio Trotta “nuntro”.
Riepilogo delle novità principali:
Di seguito i dettagli di alcune delle novità descritte durante le due ore di presentazione per la stampa, per scoprire tutti i dettagli di questa versione 2015 di Creative Cloud vi rimandiamo al sito ufficiale Adobe.Â
Adobe Stock è il nuovo servizio che consente di accedere a ben 40 milioni di immagini, grafiche vettoriali e illustrazioni ad alta risoluzione direttamente dalle app CC per desktop tramite specifici piani di abbonamento:
Adobe Stock è accessibile dall’app Creative Cloud, ma anche direttamente dalle singole applicazioni in cui è stato completamente integrato; permette di scaricare l’immagine in modalità “Preview” e quando si eseguirà l’acquisto della licenza verrà resa disponibile l’immagine senza watermark direttamente nella proprio progetto, questo consente di poter approntare delle bozze per valutare l’integrazione dell’immagine nel proprio progetto o per proporre bozze di lavoro ai propri clienti.
Tema ricorrente durante questa conferenza stampa è stata l’elevata e migliorata integrazione e uniformità tra App mobile e desktop con CreativeSync, per garantire ovunque accessibilità , uniformità e integrazione delle librerie di documenti, font e preferenze da rendere disponibili istantaneamente su qualsiasi dispositivo sia esso desktop o mobile (sia iOS che Android).
Tante le novità anche per Premiere Pro CC.
I workspace di lavoro sono ora richiamabili con appositi pulsanti sopra il monitor, ma una delle novità di rilievo è il nuovo Lumetri Color: il pannello per la correzione colore offre adesso controlli e funzionalità migliorate e potenziate, il tutto attraverso semplici e intuitivi controlli o Look (preset) da applicare ai propri video.
Time Tuner: questa opzione di Adobe Media Encoder permette la regolazione della durata dei video attraverso l’aggiunta o rimozione di fotogrammi in corrispondenza dei cambi di scena, durante passaggi audio tranquilli e in sezioni con fermi immagine o scarsa attività visiva, consentendo di ridurre i tempi di consegna dei propri lavori quanto la durata prefissata è un vincolo importante da rispettare per propri lavori.
Adobe Hue CC: catturando un’immagine dal proprio smartphone, è possibile determinare look e cromia, quindi salvarlo come preset/look da applicare ai propri video direttamente in Premiere Pro CC.
Anche Premiere Pro gode dell’integrazione delle librerie Creative Cloud.
Come già segnalato, anche After Effects CC beneficia dell’integrazione delle librerie Creative Cloud, ma le novità più significative riguardano la funzione Uninterrupted Preview che offre, finalmente, la possibilità di modificare le proprietà di una composizione mentre il video è in anteprima, senza che si interrompa l’anteprima stessa.
Altra novità significativa riguarda il Track Faces che permette, adesso, di tracciare in maniera accurata il volto ed anche i suoi elementi per ottenere dettagli ed elementi di tracking in maniera rapida e performante (è possibile anche tracciare accuratamente punti di tracking riguardo parti di dettaglio del viso come gli occhi, il naso e la bocca).
Character animator: questa funzione consente di creare animazioni da immagini 2D in maniera semplice anche attraverso l’uso della proprio webcam riprendendo le proprie espressioni facciali.
Numerose le novità per Photoshop CC, tra le tante segnaliamo l’integrazione del motore mercury per maggiori performance e il nuovo Effetto Dehaze, disponibile tramite Camera Raw, in grado di eliminare foschia e nebbia dalle immagini.
Questo nuovo effetto è disponibile anche in Lightroom CC e consente, oltre all’eliminazione, anche la creazione di effetti nebbia.Â
Adobe ha sempre più lo sguardo verso il mobile, con App pensate per migliorare il workflow e condividere i contenuti nel processo creativo; abbiamo visto all’opera:
Adobe Preview CC: App che consente di visualizzare sul proprio dispositivo mobile i layout presenti in Photoshop, visualizzandone un’anteprima; in Photoshop è visibile, in una specifica finestra chiamata Device Preview, il dispositivo collegato.
Adobe Shape CC: App che consente di catturare immagini e trasformarle in immagini vettoriali da utilizzare in Illustrator; le immagini sono sincronizzate e importate in una libreria e subito pronte all’uso.
Adobe Brush CC: App che consente di creare dei pennelli in maniera immediata per Illustrator a partire da immagini scattate col proprio smartphone.
Le novità rilasciate e presentate oggi (ma anticipate allo scorso NAB) sono davvero numerose; durante la conferenza stampa, dato il poco tempo a disposizione, abbiamo potuto toccare con mano solo alcune di queste, vi invitiamo pertanto ad approfondire tutte le news direttamente sul sito Adobe e naturalmente sul nostro portale e forum.
Segnaliamo, infine, che gli aggiornamenti rilasciati sono già disponibili per tutti gli utenti abbonati a Creative Cloud.