La registrazione RAW 4K a 120 fps e la registrazione cache sono le caratteristiche principali del nuovo registratore RAW AXS-R7, delle schede di memoria e della versione 8 del firmware per PMW-F55/F5
I prodotti della nuova generazione CineAlta di Sony offrono funzionalità migliorate per i professionisti della produzione che effettuano riprese in RAW 4K con telecamere con ampi sensori. In questo modo, è possibile gestire file di grandi dimensioni in modo semplice mantenendo elevati livelli di qualità dell’immagine.
I nuovi prodotti includono un registratore RAW prossimamente in uscita, AXS-R7 per F55/F5 e memory card AXS più veloci. Completa la gamma un firmware di ultima generazione (versione 8) per F55 e F5 che prosegue lo sviluppo e il supporto della piattaforma CineAlta di Sony, aggiungendo nuove funzioni e funzionalità basate sul feedback degli utenti.
“Queste nuove tecnologie consentono di rispondere alla domanda ‘Perché riprendere in RAW 4K a 16-bit?’ e dimostrano l’impegno di Sony per la F5 e F55′”, ha affermato Ainara Porron, Marketing Manager di cinematografia per Sony Professional Solutions Europe. “Lavorare con RAW 4K e High Dynamic Range (HDR) apre nuove possibilità creative ai professionisti della produzione che non sono disposti a scendere a compromessi sulla qualità dell’immagine.”
Rispetto ai precedenti registratori 4K di Sony, il nuovo registratore raddoppia la registrazione RAW 4K della telecamera F55, da 60 fps a 120 fps. Durante le riprese con frame rate più elevato, il registratore cattura fino a 240 fps in RAW 2K, per la F55 e F5, e riproduce in super slow motion a 10x.
Con questo registratore, chi effettua le riprese in 4K può approfittare di una registrazione cache RAW a 23.98p per massimo circa 30 secondi in modalità di standby, una caratteristica importante per i documentari o le produzioni naturalistiche che richiedono di catturare le azioni in modo spontaneo.
Il nuovo registratore è stato progettato per offrire prestazioni solide sul campo. Un filtro metallico separa e sigilla i condotti di areazione del registratore dall’elettronica per impedire la penetrazione di polvere e acqua. I collegamenti della telecamera del registratore sono più sicuri, con una grande staffa superiore compatibile con quattro viti da 1/4 pollici ampiamente distanziate.
Le novità della linea CineAlta includono anche nuove versioni ad alte prestazioni delle memory card AXS (1 TB e 512 GB) di Sony, con velocità di lettura e di scrittura sostenute da 4,8 Gbps e 44 minuti a 59.94p o 22 minuti a 120 fps. Il registratore a due slot è compatibile anche con gli attuali supporti AXS di serie A, sebbene le nuove schede siano state progettate per supportare la velocità di scrittura richiesta per la registrazione RAW 4K a 120 fps.
L’ultimo aggiornamento del firmware (versione 8) per F55 e F5, licenza di aggiornamento installata, consente di supportare la registrazione XAVC 4K Class 480 a 23.98p, 24p, 25p e 29.97p. I principali fornitori di terze parti supportano già il formato XAVC 4K Class 480, per i professionisti creativi che richiedono una velocità di trasferimento dati superiore allo XAVC.
“Le nuove aggiunte e gli aggiornamenti della nostra piattaforma CineAlta sono il risultato diretto del feedback degli utenti”, ha aggiunto Porron. “Non si tratta più soltanto di offrire un prodotto. Si tratta di offrire il prodotto giusto, che possa crescere con il cliente e che possa essere inserito in un workflow in continua evoluzione, adattandosi alle esigenze della produzione”.
La disponibilità è prevista come segue:
L’elenco completo delle caratteristiche e delle funzionalità è disponibile sul sito internet: pro.sony.eu/cinematography
Maggiori dettagli saranno presentati al NAB.