Con lo slogan âLive. Sport. Entertainment.â, il produttore giapponese ha presentato la sua linea piĂš recente di sistemi telecamera da studio, ENG e remota, insieme a una rete ancora piĂš ampia di soluzioni complementari di terze parti, che spaziano dai sistemi robotici e di trasmissione a quelli di tracciamento.
Andre Meterian, Director della BU EMEA Professional Video Systems Panasonic, commenta:
âPanasonic persegue lâinnovazione continua nel broadcasting live, migliorando i flussi di lavoro e riducendo i costi per i clienti. Avendo rafforzato le nostre relazioni con numerose organizzazioni indipendenti, abbiamo potuto presentare anche soluzioni pensate per chi desidera unâintegrazione pronta per lâuso in una varietĂ di sistemi robotici. Queste innovazioni stanno influenzando lâintero settore, dalla produzione in studio agli eventi live e alle grandi aziendeâ
Nella linea delle telecamere remote, Panasonic ha lanciato una new-entry nella sua gamma completa di telecamere PTZ professionali: lâAW-UE150. Questo nuovo modello di punta è il primo nella sua classe a supportare la risoluzione 4K a 50p e offrire un ampio angolo di visione da 75,1°, in combinazione a uno zoom ottico 20x e a uno zoom intelligente 32x. Inoltre include un grande sensore MOS da 1â, interfacce di connettivitĂ 12G-SDI, HDMI, fibra ottica e IP e una funzione di ritaglio innovativa, che consente di acquisire varie riprese Full HD simultaneamente da una singola immagine in 4K. Alla sua prima presentazione europea, la telecamera era accompagnata da un nuovo controller touchscreen remoto (AW-RP150). Dotato di uno comodo schermo LCD per il monitoraggio e la selezione delle impostazioni di menu, il controller è veramente intuitivo e si può utilizzare con una mano sola, mediante un joystick, per gestire tutte le operazioni di controllo.
Ai vertici della sua gamma di switcher, Panasonic ha introdotto lâAV-HS7300, una soluzione potente e flessibile progettata per la produzione in 4K e HD. Questo dispositivo offre fino a 72 ingressi e 42 uscite a supporto dei programmi su vasta scala. Facilissimo da utilizzare grazie ai pannelli ergonomici, lo switcher si distingue per lâequilibrio tra maneggevolezza e potenza di elaborazione interna in 4K, che raggiunge prestazioni senza confronti nella sua classe.
Inoltre Panasonic ha sottolineato la crescita della sua quota di mercato per la gamma delle telecamere da studio, con soluzioni adottate da network e societĂ di produzione leader in Europa quali France Television, Mediapro e Streamteam. Da quando ha deciso di rilanciare la sua linea da studio nel 2012, Panasonic ha conquistato il 17% del mercato totale europeo e il 40% del mercato delle telecamere da studio di fascia media e per la produzione live1. Nellâintento di consolidare questi successi, Panasonic ha annunciato un aggiornamento del firmware ad alta velocitĂ selezionabile (2x, 3x e 4x) per lâAK-UC4000. La telecamera da studio, comparsa per la prima volta a marzo 2018, ora supporta la produzione in 4K tramite le uscite 12G-SDI dalla testa e dallâunitĂ di controllo della telecamera. Funziona in entrambe le modalitĂ HDR e SDR simultaneamente, mentre il sensore 4,4K e il supporto per obiettivo B4 da 2/3â rendono possibile la risoluzione 4K reale e la creazione di immagini a elevata sensibilitĂ .
Riguardo al settore ENG, Panasonic ha svelato un nuovissimo camcorder da spalla B4 P2, lâAJ-PX5100. Con sensore 3MOS da 2/3â e 2,2 M, sensibilitĂ elevata e supporto di HDR (HLG) integrati, lâAJ-PX5100 fornisce immagini di qualitĂ superba. La dotazione comprende una vasta scelta di codec, tra cui AVC-Intra200/100/50 e AVC-LongG25/50, e supporta la registrazione a doppio codec mediante AVC-Proxy. Per lâarchiviazione nella telecamera sono predisposti doppi alloggiamenti per schede P2 e micro P2, che garantiscono una registrazione efficiente e affidabile. Grazie a caratteristiche quali la varietĂ di interfacce, le funzionalitĂ di streaming, il flusso di lavoro P2 Cast con app ROP dedicata e lâintegrazione con il controller AK-HRP200, questa telecamera è senzâaltro in grado di soddisfare lâesigenza del settore di flussi di lavoro di rete ad alta velocitĂ .
Inoltre Panasonic, sempre piĂš impegnata a collaborare con i partner, ha presentato un accordo con Quicklink per la distribuzione della soluzione âStudio-in-a-boxâ dellâazienda. Questa soluzione box portatile, che incorpora una telecamera remota Panasonic, si rivolge al settore ENG. Fornisce allâistante risorse di broadcasting da diverse ubicazioni, tutte perfettamente controllate e gestite in remoto dallo studio centrale.
Presso il suo stand, Panasonic ha inoltre esposto la nuova tecnologia allâavanguardia ROI (Region of Interest) 8K. In questo caso, una singola telecamera 8K fornisce una tela per immagini dalla quale si possono ricavare quattro immagini Full HD separate allo stesso tempo. Il sistema riduce drasticamente i costi operativi e la complessitĂ negli eventi live. Inoltre consente di aumentare il volume di biglietti, quindi il fatturato, convertendo gli spazi occupati delle telecamere in posti a sedere aggiuntivi e limitando il numero di telecamere necessarie in loco.
Unâaltra tecnologia in anteprima alla fiera è la MoIP (Media over IP) 8K, ovvero il sistema operativo basato su IP di nuova generazione che permette di integrare sistemi in conformitĂ agli standard di trasmissione IP (ST2110). Questa tecnologia supporta la scalabilitĂ , il funzionamento in remoto e la condivisione delle risorse con i protocolli IP standard. Panasonic ha anche presentato un nuovissimo processore IP multimediale, esposto a IBC sia come gateway IP/SDI, sia come mainframeswitcher scalabile, che si può utilizzare come switcher 2ME e, nel contempo, come pannello di controllo switcher piĂš tradizionale.
Infine Panasonic ha attirato lâattenzione del settore con la qualitĂ cinematografica delle riprese effettuate tramite il suo sensore di grandi dimensioni, per la produzione destinata allâintrattenimento live – la cosiddetta configurazione âCineLiveâ. Ora lâEVA1 include un telecomando cablato che utilizza il pannello di controllo remoto (RCP) CyanView, mentre i visitatori dello stand hanno potuto ammirare il sistema di trasmissione e controllo DTS 4K per la VariCam LT.
Lâazienda giapponese ha anche annunciato che oggi lâEVA1 è in grado di acquisire immagini allâinfrarosso a colori: è sufficiente sbloccare il Cut Filter IR con un singolo movimento e sostituirlo con un filtro trasparente.
La tecnica è stata dimostrata ricorrendo a un breve video, denominato âpaletteâ – un pezzo fantasy prodotto dal registra giapponese Yuji Nukui, che ha affermato:
âUso lâAU-EVA1 di Panasonic perchĂŠ il menu consente di attivare e disattivare il Cut Filter IR semplicemente premendo un pulsante. Ă lâunica telecamera sul mercato dotata di questa funzionalitĂ che, fra lâaltro, ha contribuito a ridurre i costi di produzioneâ