Sony ha annunciato che la telecamera cinematografica digitale full frame VENICE, riceverà ulteriori funzionalità High Frame Rate (HFR) e maggiore flessibilità del workflow grazie all’aggiornamento alla Versione 5.0 del firmware, previsto per gennaio 2020.
Dopo l’uscita, a giugno, della Versione 4.0 del firmware, che include una licenza HFR per supportare 120 fps in 4K 2,39:1, 110 fps in 4K 17:9, 75 fps in 4K 4:3 e 60 fps in 6K 3:2, l’aggiornamento alla Versione 5.0 di VENICE permetterà ai direttori della fotografia di registrare a velocità fino a 90 fps in 6K 2,39:1 e 72 fps in 6K 17:9/1,85:1. Grazie a queste nuove funzionalità , VENICE potrà catturare slow motion tre volte più lenti a 24p, anche in 6K. I direttori della fotografia possono utilizzare la stessa macchina a più velocità , mantenendo la profondità di campo ridotta del full frame e l’alta qualità delle immagini del sovracampionamento in 6K.
“Grazie al dialogo continuo con i direttori della fotografia, VENICE ha continuato a evolversi per soddisfare le necessità dei più grandi talenti. A oggi, sono stati girati con VENICE più di 100 lungometraggi e serie. La Versione 5.0 del firmware permetterà a VENICE di essere più flessibile, aumentandone ancor di più i vantaggi e la versatilità per tutti i direttori della fotografia”.
Ha spiegato Sebastian Leske, Product Marketing Manager, Cinematography di Sony Professional Solutions Europe.
Alcuni tra i progetti più importanti girati con VENICE: l’action thriller di quest’estate di STXfilms “21 Bridges” (Direttore della Fotografia Paul Cameron, ASC), “Bad Boys for Life” di Sony Pictures (Direttore della Fotografia Robrecht Heyvaert) e la fiction con Johnny Depp “Minamata” (Direttore della Fotografia Benoît Delhomme).
La versione 5.0 offre varie funzionalità volte a ottenere una migliore stabilità di ripresa e un workflow di produzione efficiente. Tra le caratteristiche principali:
A prescindere dalla versione del firmware di VENICE, Sony ha inoltre annunciato nuovi obiettivi, impegnandosi con le principali organizzazioni di questo settore per raggiungere la più alta qualità dell’immagine, preservando allo stesso tempo l’intento creativo dei filmmaker. Tra cui: