Immergiamoci in questa nuova intervista con Ruggero Ruggeri e Fabrizio Serra registi de “CAPTIVI“ per saperne di più sul suo lavoro.
“CAPTIVI II”
VM: Ci parlate di voi e della vostra “casa†di produzione?
RR & FS: La Library Factory è un gruppo informale di utenti della Biblioteca Multimediale di San Gavino Monreale che si è costituito per la realizzazione di video book trailers e video rubriche per la recensione di diversi generi di libri.
VM: Nella realizzazione di lavori a budget limitato cosa ritenete sia la carta vincente per una buona riuscita del film e, nello specifico di questo lavoro, cosa è stato determinante per la buona riuscita del progetto?
RR & FS: Beh, forse la disponibilità di attrezzature di buon livello (videocamere HD, microfoni professionali) e anche una buona preparazione tecnica che possa sopperire alla mancanza di attrezzature più sofisticate. Nel nostro caso è stata determinante la disponibilità delle persone che hanno collaborato al progetto ma soprattutto la determinazione di realizzare il lavoro prefissato.
VM: Ci date qualche dettaglio “tecnico†sulla realizzazione? Potreste parlarci del tipo di attrezzatura utilizzato in tutto il corto?
RR & FS: La nostra dotazione hardware è limitata ad una videocamera Canon Legria HFS21, ad un registratore (che funge da microfono) Olympus LS-10. Per quanto riguarda il software di montaggio citiamo Pinnacle Studio 9 plus.
VM: Nella realizzazione dei lavori low budget il coinvolgimento degli amici per la realizzazione è un fattore determinante. Ci parlate della vostra esperienza in merito
RR & FS: Si, infatti. A meno di pagare attori professionisti o semi professionisti, cosa forse impensabile per film a low (nel nostro caso low low low budget, ahahah) budget, gli amici o gli amici di amici sono sempre indispensabili.
Noi dobbiamo ringraziare sentitamente i nostri amici che si sono offerti, malgrado non siamo attori, nei loro ritagli di tempo. Il loro aiuto è stato determinante sia a livello recitativo sia a livello di supporto per la ricerca di locations, oggetti di scena e altro.
Noi due abbiamo svolto il doppio e triplo ruolo di registi, direttori della fotografia, tecnici audio, sceneggiatori, casting e pre/post produzione.
VM: Quali sono stati i principali intenti e ispirazioni (filmiche) che vi hanno influenzato e che ti ispirano in genere nel tuo modo di realizzare determinati lavori?
RR & FS: Il punto principale è quello di realizzare video che comunichino determinati messaggi come quello di creare interesse verso alcuni argomenti, vedi lettura libri. Non è da sottovalutare poi il piacere di provare a realizzare quello che per noi è il “nostro†film che possa arrivare al maggior numero di persone.
Le ispirazioni sono molteplici, cerchiamo di prendere spunto da tutto ciò che riguarda il cinema tentando di migliorarci sempre, per quanto possibile.
VM: Il budget per realizzarlo? Quanto è costata la sua realizzazione? E quanto è costato in termini di tempo, dandoci un riferimento per la preproduzione, la produzione e la postproduzione.
RR & FS: A occhio e croce, considerando attrezzatura, oggettistica di scena, carta, dvd, benzina e quant’altro circa 2000 euro alla quale si sommano ore e ore di riprese, progettazione, ricerca location. In linea di massima per la preproduzione ci sono voluti circa tre mesi buoni mentre per la produzione vera e propria quasi 6 mesi. La post produzione invece ha richiesto 3 mesi circa. Tutti questi tempi sono stati calcolati tenendo conto che, per motivi di lavoro “normaleâ€, abbiamo sempre lavorato solo i sabati.
VM: Il lavoro quale futuro avrà ? Ci sarà la partecipazione a concorsi e proiezione/distribuzione e a che livello?
RR & FS: Il nostro intento è quello di perfezionarci sempre di più in modo tale da poter partecipare a concorsi e rassegne video per avere un riscontro della validità del nostro lavoro. Per ora la nostra diffusione si limita al web.
VM: Siete già al lavoro su un nuovo progetto? Di cosa si tratta e quando vedrà la luce?
RR & FS: Si, siamo già lavorando al terzo episodio della miniserie Captivi. Speriamo si concretizzi tutto entro dicembre di quest’anno.
VM: Ci potete dare qualche indiscrezione riguardo i prossimi impegni?
RR & FS: Nel frattempo continuiamo a realizzare le video rubriche per il sito della biblioteca multimediale di San Gavino Monreale. In particolare stiamo ultimando le riprese per la video rubrica Music Book, che presenta in ogni puntata un libro dedicato ad una band o ad un genere.