madcat ha scritto: ↑mar, 29 dic 2020 - 20:58
Willyfan, non è per fare il martellino, ma tu hai la paranoia dell'aberrazione cromatica. Gli zeiss cp3, aberrazione cromatica? Ma quale: assiale, laterale o entrambe? Per intenderci, quella laterale significa che le immagini prodotte alle diverse frequenze d'onda hanno dimensione differenti – in pratica il Purple fringing, l'alone che vedi ai bordi di un soggetto contro uno sfondo ad alto contrasto come il cielo bianco. Quella assiale si ha quando le frequenze non cadono sullo stesso piano e quindi le immagini risultano sfocate!
Ora, non mi puoi dire che gli Zeiss CP3 producono immagini sfocate. Non esiste.
Non so quanta esperienza tu abbia usando queste lenti.
Io le ho noleggiate più di una volta, e le conosco abbastanza bene.
Chiariamoci su una cosa: la Zeiss fa una serie di lenti eccellenti che sono le Master Prime, ma sono molto al di sopra di quello che posso permettermi. Le CP2 e le CP3 soffrono di aberrazione cromatica, quella che fa i bordi ciano e m,agenta per capirci, e non lo dico solo io, fai una ricerca si google e troverai un sdacco di DOP che lamentano questo tipo di problema (vai su reduser a vedere che dicono!
http://www.reduser.net/forum/showthread ... ost1739222). Pensa che persino quelli di CVP che le vendono ammettono che l'aberrazione cromatica è eccessiva.
Un altro DOP scrive (trovato su reddit):
"The Vespids are not nearly as sharp or well controlled as a master prime, but infinitely better than CP.3s. They have quite a nice character to them actually, I'd prefer them to master primes for most of my work unless I was going for a super clean crisp look. The CP.3s and CP.2s belong in the trash can, way too much chromatic aberation."
Personalmente, ho trovato un look "morbido" che non mi piace, magari va bene per fare video di moda ma onestamente preferisco lenti analitiche e precise, più adatte a video di prodotti come quelli che faccio solitamente.
Le cp2 ed ora le cp3 sono lenti Zeiss "entry level" e probabilmente si paga il pedigree molto più del valore delle lenti. In ogni caso, anche se fossero eccezionali sarebbero fuori budget, visto che ho indicato un range ben preciso.
Per l'ultimo lavoro che ho fatto e sto finendo di montare ho usato le Canon Prime Cine. Queste sono certamente più dettagliate, ma un pizzico di bordo colorato specialmente sul 24 mm me lo sono ritrovato e devo correggerlo con i plugin di davinci.
D'altra parte, se uno ha una vaga idea di come sono costruite le lenti, per evitare al massimo questo tipo di problemi occorre uno schema di lenti Apocromatico, invece la quasi totalità delle ottiche in giro sono semplicemente Acromatich, comprese le Zeiss cp2 e Cp3.
Ora, se questo fa di me un paranoico per questo problema, va bene uguale, resta il fatto che non vado a spendere 3000 euro a lente per pagare il logo sopra. Io ho bisogno di qualcosa di meno costoso, pazienza se non sono marche blasonate, ma ho bisogno di una certa analicità. A molti non piace, si preferisce la "personalità" delle lenti (in pratica, difetti che vengono fatti passare per pregi), io preferisco meno personalità e più concretezza.
Paradossalmente, ho provato pure le xeen (che sono nella fascia di prezzo da me indicata) e a fronte di qualche difetto di uniformità nella risoluzione, oltre al fatto che a tutta apertura sono un po' spatasciate, almeno a t2 vanno mica male. Le cp2 e cp3 sono t 2.1 a tutta apertura e non le userei mai con quel diaframma.