Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Consigli e suggerimenti per l'acquisto di una nuova Telecamera, un Cinecorder e relativi accessori.
(N.B. La sezione è sottoposta a cancellazione automatica ogni 180gg dei topic non più attivi)

Moderatore: Moderatori

da Vally77
#1332563
Buongiorno a tutti, sono in possesso di una Panasonic HC-X920 che uso prevalentemente per fare riprese di concerti in teatro anche con poca luce. Devo dire che ha sempre fatto il suo lavoro in maniera egregia. Sempre usata in maniera automatica e con impostato zoom ottico 12 x ( provando a riprendere da più lontano impostando i.zoom 25xo lo zoom digitale la qualità cala drasticamente). Adesso lo zoom ha incominciato a tornare indietro da solo.. :triste:
Idee su cosa fare oltre portarla al centro assistenza?
Pensavo comunque di acquistarne un'altra più recente possibilmente sempre Panasonic magari in 4 k e con uno zoom ottico migliore per poter fare qualche primo piano anche se sono posizionata un pò più lontano.. ho letto di diaframma, di mm, e che non sempre un 30x ottico è meglio del mio vecchio 12x.. insomma ci capisco zero ed ecco che chiedo consigli..ho visto la HC-VX3 o HC-X1500.. vale la pena o sistemo la mia vecchia e magari quello che risparmio lo spendo in un buon microfono?
Ultima modifica di iachidda il lun, 24 feb 2025 - 08:57, modificato 1 volta in totale. Motivazione: titolo conformato al regolamento
da vibicchi
#1332564
Ciao,
Hai detto bene riguardo agli zoom potenti, (hai scritto: …e che non sempre un 30x ottico è meglio del mio vecchio 12x), infatti in queste videocamere amatoriali (e in molte semi-pro) le ottiche non sono ben curate e se gli zoom vanno molto oltre i 12 ingrandimenti tendono a perdere un po’ definizione se usati oltre i 12 o 15 ingrandimenti.

Per la tua videocamera HC-X920 purtroppo se la fai riparare ti resta in assistenza anche più di 2 mesi, col risultato di una spesa molto alta, quindi non la farei riparare, non solo, ma potrebbero dirti che non trovano più i pezzi di ricambio perché troppo vecchia.

Delle 2 videocamere che hai scelto, scarta subito la HC-X1500 (anche la sorella HC-X2000), perché dai test che a quel tempo ho letto in internet, sembra (concedimi il beneficio del dubbio) che abbiano il problema della nitidezza in 4K che risulterebbe appena di poco superiore a quella di una Full-HD (come la tua), perciò oltre a questo, il prezzo è molto più alto.

Resta la HC-VX3 (circa 800 euro in internet) che risulta essere perfetta per le tue esigenze, ma non ha più il mirino, (ha solo il monitor), se però pensi di poterne fare a meno, questa è quella che ti consiglio, :wink: (lo dovresti sapere se puoi farne a meno del mirino, visto come hai usato la tua: forse non lo usavi e usavi solo il monitor?).
Col mirino invece, ti resta solo il modello precedente HC-VXF1 (credo del 2018 e circa 800 euro): un po’ vecchietta?

Alternative Sony non ce ne sono, salvo anche lì un solo modello recente, purtroppo è senza mirino! :(

Invece in casa Canon c'è la LEGRIA HF G70, col mirino ed è del 2022 credo, :wink: ottima alternativa solo un pizzico più costosa (da 1000 euro a 1250) delle altre citate prima,

Quindi, se rinunci al mirino, allora la recentissima HC-VX3, se vuoi il mirino, allora la Canon.
Mi raccomando: è solo la mia opinione personale, quindi discutibile!

Ora tocca a te la scelta! :birra:
da Vally77
#1332565
Grazie mille per la risposta, no il mirino non mi serve più, posso farne a meno. Quindi la scelta si riduce alla Panasonic Vx3 e alla Canon Legria?
Se devo spendere una certa cifra vorrei qualcosa di alta qualità che mi faccia fare il salto rispetto alla mia vecchietta.. Ho visto,solo per curiosità, le specifiche della Canon xa75..zoom ottico da 15x..faccio fatica a comprendere..cioè una videocamera da 3000 euro ha uno zoom ottico inferiore a una che costa 800 euro?
#1332568
Cosa ti fa pensare che lo zoom della Canon XA75 sia inferiore? I numeri degli ingrandimenti 12x, 15x sono indicativi, ma poi conta sempre la qualità costruttiva. Come già ti hanno detto, gli zoom di qualità hanno un'escursione focale minore, ma in sintesi, lo zoom 12x di una macchina amatoriale difficilmente avrà una qualità superiore di uno zoom 15x di una macchina semi-pro.
da vibicchi
#1332569
Vedo che ora vuoi passare ad una videocamera semi-pro, di certo la Canon XA-75 è un miglioramento rispetto alle 4K citate, la prima cosa che noto è la dimensione più grande del sensore che risulta essere di 1 pollice, (rispetto alle 4K citate che lo hanno da 1/2,5 pollici), questo permette una migliore sensibilità nelle riprese in basse luci. :appl:

Però se non ti necessita l’uscita SDI (per un collegamento a filo diretto con strumenti professionali), potresti valutare la sorella XA70 con le stesse caratteristiche, ma meno costosa. :wink:

Vedi tu, ciao. :birra:
da vibicchi
#1332570
E adesso, ma solo per informazione, :book: sta per uscire (dicono ad Aprile) la nuova Panasonic HC-X1600 in 4K / 50p è simile alla X1500, ma con alcuni miglioramenti, sperando che abbiano risolto i problemi della X1500.

Però il sensore non è da 1 pollice, bensì da 1/2,5 pollici come quello delle videocamere amatoriali citate prima.
Guadagni una cosa, ma perdi un’altra cosa, in più devi aspettare fino ad Aprile (o Maggio).

Guarda :book: qui:
https://shop.panasonic.com/products/4k- ... ream-x1600

Basta… non ti dico altro altrimenti ti confondo. Ciao. :birra:
da Vally77
#1332613
Credo proprio che punterò sulla Panasonic Vx3.. la mia prima 4k..spero si noti differenza come qualità rispetto alla mia vecchietta.. e poi volendo lavorare il filmato su pc serve qualcosa di particolare o basta un comune processore tipo intel7 e 32 di ram?
da vibicchi
#1332614
Ciao, se guardi in basso ai miei post, vedrai che in firma ho descritto la mia attrezzatura, che guarda caso è proprio un i7-5820K con 32 GB di RAM e con la quale riesco a gestire il 4K UHD della mia Sony FDR-AX53. :appl:
Quindi vedi tu se riesci a prendere un PC nuovo, lo troverai decisamente più prestante del mio.
Stai pure in tranquillità che andrà bene comunque anche un vecchio PC come il mio. :wink:
Complimenti per la scelta della VX3, noterai che la differenza con la tua vecchietta c'è. :wink: :birra:
da vibicchi
#1332626
L'unica vera differenza sostanziale è la presenza del mirino nella mia, mentre non c'è nella Panasonic VX3. :(
Per il resto sono molto simili in tutto, se vuoi approfondire (leggendo le specifiche nei loro siti italiani) ti accorgerai che una piccola differenza c'è: il valore del bit-rate nel video 4K UHD, ma io questa differenza non la considero nemmeno, vai tranquilla e prendila pure, dopo non te ne pentirai. :wink:
Ciao. :birra:
https://www.panasonic.com/it/consumer/f ... c-vx3.html
https://www.sony.it/electronics/videoca ... m/fdr-ax53
da Vally77
#1332627
ARRIVATA! :wave:

Ora sorgono i primi dubbi.. il primo problema è la batteria davvero piccola.. in 4k nemmeno 50 minuti di autonomia.. il concerto dura due ore.. Spero esista una più grande magari compatibile senza spendere una fortuna.. forse la VBT380
Poi capitolo impostazioni registrazioni: 4k , mp4,avchd,24p. Se imposto 4k ovviamente la qualità guardando il filmato su un tv 4k sarà migliore rispetto all'attuale fullhd (differenza che no credo noterò sullo schermo del pc)ma occupa una mostruosità di GB.. Solitamente due ore di concerto in fullhd mi occupano 17 GB che una volta inseriti capitoli per saltare da un brano all'altro, masterizzo su un dvd bluray.. ma nel caso del 4k? dove lo salvo?
da vibicchi
#1332628
Ciao e complimenti! :appl:
Da chi l’hai presa? A quanti euro?
Per rispondere: hai scritto: … forse la VBT380
Sì, è proprio quella che dispone del doppio amperaggio, è la VW-VBT380. :appl:
https://www.panasonic.com/it/consumer/f ... 80e-k.html
Per le impostazioni scegli 4K 25p (non 24p che servono solo per proiezioni al cinema o in videoproiettori, ma penso non sia proprio il tuo caso).
Anche io registro in 4K UHD a 25p (25 fotogrammi al secondo), ed il video risulta molto pesante in GB, ma poi una volta messo nel PC col programma di editing e una volta terminato il montaggio posso scegliere se ottenere un file video in Full-HD che salvo in una cartella del PC come copia e successivamente se mi serve masterizzo su un Blu-Ray Disk, oppure su una chiavetta USB. :wink:

Dopo il montaggio in 4K, ne salvo un'altra copia in una cartella ma in 4k H264/mp4, poi dalla cartella copio il file video ottenuto in una chiavetta USB ed in questo modo ottengo la possibilità di inserire la chiavetta USB in un TV 4K per vederlo appieno :wink: anche a casa di amici… se voglio condividere il video con loro.

La registrazione in AVCHD serve se registri subito in Full-HD (puoi scegliere se in 25p o in 50p) per avere un file più leggero del 4K.
Ma sappi che se registri in 4K e solo dopo lo converti (dopo il montaggio) in Full-HD otterrai una migliore nitidezza, miglior contrasto e migliori colori, rispetto a registrare subito in Full-HD. :appl:
Spero di averti chiarito alcuni dubbi, ma la pratica ti insegnerà altre accortezze, quindi: inizia subito a sperimentare e… buon video! :birra:
da Vally77
#1332638
Presa online su Dimostore a 736 euro spedita.

Quindi se ho capito bene.. salvo il video su pc e saranno tantissimi GB , lo monto (uso Cyberlink power director 21) e una volta completato, se voglio metterlo su bluray lo devo salvare in full hd ( e mantengo comunque più nitidezza rispetto a registrare direttamente in full hd), oppure lo salvo su chiavetta in 4k e lo vedo puro sulla tv.
Capitolo sd card.. adesso uso Lexar Silver Pro SD Scheda SD 64GB, Scheda di memoria UHS-II, V60, U3, C10, Scheda SDXC, Fino a 280 MB/s di lettura. Può andare?Un paio d'ore di riprese quanti GB saranno?

Se imposto 4k non c'è altro da impostare quindi immagino siano già 25 fps
da vibicchi
#1332641
Ciao.
Hai scritto: …Quindi se ho capito bene… salvo il video su pc e saranno tantissimi GB, lo monto (uso Cyberlink power director 21) e una volta completato, se voglio metterlo su bluray lo devo salvare in full hd ...

No, lo salvi in Full-HD solo se vuoi una copia in una cartella nel PC da usare in seguito, magari da ricopiare dopo su una chiavetta USB. da usare sul TV. :wink:
Se invece vuoi masterizzare su Blu-Ray Disk, allora una vota completato il montaggio in 4K UHD col tuo Cyberlink, lo masterizzi subito e direttamente sul Blu-ray Disk dal Cyberlink. :wink:

Per la scheda è sufficiente una V30, perciò la tua Lexar è già sovradimensionata, ma va benissimo così, continua pure con quella.

Hai scritto: …Un paio d'ore di riprese quanti GB saranno?
Qui devi vedere le impostazioni in 4K della tua Panasonic, che mi pare di ricordare sia di 72 Mbps di bit-rate (col 4K 25p MP4) ma non ricordo bene (io ho una Sony AX53 che mi permette di optare tra 60 Mbps e 100 Mbps).
Comunque la risposta certa la trovi nel manuale d’uso scaricabile dalla Panasonic giapponese alla voce: Supporto. :book:

P.S. sono andato a cercartelo ed io l’ho già scaricato. :appl:
Scaricalo da qui:
https://eww.pavc.panasonic.co.jp/hdw/oi ... ll_ita.pdf

Comunque l’impostazione predefinita della VX3 è 4K MP4 (ed è in 25p).
Vai a pagina 170 e vedi queste informazioni: con una scheda da 64 GB puoi registrare per 1 ora e 50 minuti. :book:
VX3 autonomia di registrazione in 4K MP4 25p.jpg
VX3 autonomia di registrazione in 4K MP4 25p.jpg (145.21 KiB) Visto 51033 volte
da Vally77
#1332643
Tutto molto più chiaro. Comincio a fare qualche prova in attesa del prossimo concerto alla fine di aprile.. e intanto mi servirà una SD più capiente e la batteria che non riesco a trovare.. cioè trovo solo la sua originale che costa un botto..
Pure il manuale mi hai trovato. GRAZIEEE :birra:

Scusate l ' ironia ma guardando alcuni video fatt[…]

Non credo ci sia una relazione tecnica tra i due a[…]

Che sia un sensore predisposto o meno, era l'unica[…]

Ciao. Mi serve (per diletto) un software gratuito […]