Ciao,
Hai detto bene riguardo agli zoom potenti, (hai scritto:
…e che non sempre un 30x ottico è meglio del mio vecchio 12x), infatti in queste videocamere amatoriali (e in molte semi-pro) le ottiche non sono ben curate e se gli zoom vanno molto oltre i 12 ingrandimenti tendono a perdere un po’ definizione se usati oltre i 12 o 15 ingrandimenti.
Per la tua videocamera HC-X920 purtroppo se la fai riparare ti resta in assistenza anche più di 2 mesi, col risultato di una spesa molto alta, quindi non la farei riparare, non solo, ma potrebbero dirti che non trovano più i pezzi di ricambio perché troppo vecchia.
Delle 2 videocamere che hai scelto, scarta subito la HC-X1500 (anche la sorella HC-X2000), perché dai test che a quel tempo ho letto in internet, sembra (concedimi il beneficio del dubbio) che abbiano il problema della nitidezza in 4K che risulterebbe appena di poco superiore a quella di una Full-HD (come la tua), perciò oltre a questo, il prezzo è molto più alto.
Resta la HC-VX3 (circa 800 euro in internet) che risulta essere perfetta per le tue esigenze, ma non ha più il mirino, (ha solo il monitor), se però pensi di poterne fare a meno, questa è quella che ti consiglio,

(lo dovresti sapere se puoi farne a meno del mirino, visto come hai usato la tua: forse non lo usavi e usavi solo il monitor?).
Col mirino invece, ti resta solo il modello precedente HC-VXF1 (credo del 2018 e circa 800 euro): un po’ vecchietta?
Alternative Sony non ce ne sono, salvo anche lì un solo modello recente, purtroppo è senza mirino!
Invece in casa Canon c'è la LEGRIA HF G70, col mirino ed è del 2022 credo,

ottima alternativa solo un pizzico più costosa (da 1000 euro a 1250) delle altre citate prima,
Quindi, se rinunci al mirino, allora la recentissima HC-VX3, se vuoi il mirino, allora la Canon.
Mi raccomando: è solo la mia opinione personale, quindi discutibile!
Ora tocca a te la scelta!
