Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata a DaVinci Resolve.

Moderatore: Moderatori

#1332974
L'MP4 può contenere solo H264 o H265, per cui sei costretto ad usare il .MOV.
Non so quante clip tu abbia sulla timeline, poichè andrebbero selezionate probabilmente, una ad una e sostituite con le nuove create, ma avranno in comune almeno il nome della clip...(amara consolazione!).
In ogni caso, niente che non si possa fare. Io una prova la farei. Sarebbe interessante scoprire quanto migliora il tuo progetto.

E se ritieni opportuno duplicare le clip modificando il codec, sfrutta questa procedura.
Dovrebbe soddisfare questa esigenza... da provare:

#1332976
Tutto si può fare , solo attenzione nelle conversioni a posteriori che bisogna mantenere il time code. Altrimenti si fanno disastri irreversibili.
Ergo, mio consiglio, prima di fare questi esperimenti esportare un backup del progetto.

Inviato dal mio RT8 utilizzando Tapatalk

#1332979
arcanico ha scritto: gio, 05 giu 2025 - 16:17 L'MP4 può contenere solo H264 o H265, per cui sei costretto ad usare il .MOV.
Non so quante clip tu abbia sulla timeline, poichè andrebbero selezionate probabilmente, una ad una e sostituite con le nuove create, ma avranno in comune almeno il nome della clip...(amara consolazione!).
In ogni caso, niente che non si possa fare. Io una prova la farei. Sarebbe interessante scoprire quanto migliora il tuo progetto.

E se ritieni opportuno duplicare le clip modificando il codec, sfrutta questa procedura.
Dovrebbe soddisfare questa esigenza... da provare:
Ci studierò a breve su questo nuovo video, intanto ho fatto degli esperimenti semplici.

1)convertito in Pro Res un file intero: dimensioni 37,9 GByte
2)Messo in un nuovo progetto, preparato timeline etc..
3)Creato una Fusion Clip, come spiegato nel precedente video che mi hai linkato, in questo modo la timeline di Fusion segue la risoluzione della timeline del progetto. Prima seguiva la risoluzione nativa del file sorgente ed era uno spreco enorme di risorse.
4)Provato a fare qualche modifica su "tutto il file", quindi parliamo di un lavoro "pesante", quando lavoro di solito prendo "pezzettini" se devo applicare un effetto fusion in un punto della durata di pochi secondi, faccio un taglio e lo applico dove serve.
Però lo utilizzo come test iniziale
4bis)ho dovuto spostare la cache sul secondario altrimenti mi si riempiva il primario troppo velocemente
5)finchè applico qualche modifica dei colori, aggiustamento colori, applico una scritta con Text etc.. la timeline di Fusion adesso è perfettamente fluida, forse uno scatto ogni tanto quando parte.. ma non influisce sulla visualizzazione.

Prima la timeline non andava per niente, quindi qualche miglioramento c'è stato


Se però applico l'effetto Lens distort che è quello che mi mandava il pc in palla prima.. mi fa "droppare" la lettura della timeline a 7 oppure 15fps.. quindi va a scatti. Premesso che non serve vedere il filmato, cioè per applicare una " correzione di effetto lente" basta vedere l'anteprima in foto, la applico e poi torno in edit.. ma stavolta mi fa proprio desincronizzare audio e video anche in edit.. mi crea parecchi problemi. è l'effetto che avevo usato con VSDC nel primo lavoro.. e avevo risolto i problemi momentaneamente così, con l'utilizzo combinato di 2 software diversi.
Ultima modifica di Daniel1234 il gio, 05 giu 2025 - 20:00, modificato 2 volte in totale.
#1332980
willyfan ha scritto: gio, 05 giu 2025 - 19:17 Tutto si può fare , solo attenzione nelle conversioni a posteriori che bisogna mantenere il time code. Altrimenti si fanno disastri irreversibili.
Ergo, mio consiglio, prima di fare questi esperimenti esportare un backup del progetto.

Inviato dal mio RT8 utilizzando Tapatalk
Ok. Grazie. Allora al momento farò così e ci starò attento, prima di rischiare di causare disastri ulteriori.
#1332986
P.s: ho fatto una analisi con una semplice toolbar per monitorare l'utilizzo delle risorse hardware durante l'esecuzione dell'effetto Lens Corrector in Fusion, per cercare di capire cosa lo faccia "droppare" a 11 fps nella timeline di Fusion, indipendentemente da risoluzione timeline, settaggi, lunghezza del filmato etc. è proprio una cosa fissa.

Ho visto che la GPU è utilizzata in maniera moderatissima, idem la VRAM ne rimane tanta libera.
Quello che invece schizza al 100% mi pare essere l'utilizzo della CPU. Non so se dipenda anche dall'uso di versione free o altro.

Immediatamente si avverte il drop.
Non so se questo possa essere utile, visto che erano iniziati da quel drop, ho pensato che potesse essere una informazione utile, forse.
#1332990
Hai provato a vedere nell'inspector se è abilitata la voce che suggerisce l'uso della gpu?
Non so se nella versione free c'è eventualmente questa possibilità.
In ogni caso, fusion predilige la cpu, come da rapporto puget system.

Ciao, :birra: Se vuoi restare nell’ambito […]

[Vegas Pro 18] GPU?

Grazie Yarin, Vegas resta comunque e sempre il mi[…]

allora sei tu l'acquirente di allora che era venut[…]

Sono nuovo di DaVinci, ho installato la versione […]