Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata a DaVinci Resolve.

Moderatore: Moderatori

#1332881
Non faccio video editing a livello professionale, uso DVR (Da Vinci Resolve) per editare i video della dashcam o per montare le gare che faccio con Assetto Corsa, poichè i vari replay sono spezzettati, leggerissimamente accelerati rispetto al tempo reale e con dati sparsi (che unisco in una schermata).

Le varie clip che edito sono tutte full HD (1920x1080) 29.97FPS, quindi tutto ha le stesse specifiche, timeline, preview, rendering finale...
Il computer che uso è un Beelink SER 5 con Ryzen 5 e SSD Samsung EVO Plus da 1TB ma che al momento ha liberi solo 120gb e non so quando avrò tempo per liberarlo.
Mi sembra però di poter escludere che il mio problema sia dovuto allo scarso spazio sull'ssd perchè ricordo che da quando era nuovo il pc notai subito questo problema rispetto al vecchio Dell XPS13 i7.

Dai benchmark il mini pc ha esattamente 5 volte il punteggio del Dell ed infatti, a parità di video, il mini pc è esattamente 5 volte più veloce nel rendering finale (sarà una coincidenza ma è un dato che ho voluto citare).

Dove il mini pc è parecchio superiore rispetto al Dell è anche nella preview, cioè quel video nel riquadro in alto al centro che si vede facendo scorrere la playhead della timeline sul video durante il montaggio.
Editando delle clip full HD, infatti, quando faccio scorrere la playhead, il Dell lagga parecchio anche con 2 sole clip sovrapposte... il mini PC, invece tiene botta (con una preview bella fluida) anche con 4 o 5 clip sovrapposte (cioè contemporanee). Ciò che mi stupisce in negativo, invece, è che la preview del mini pc è fluida solo fino a quando continuo a farla scorrere senza fermarmi ma se solo mi fermo qualche secondo, poi per riprendere a scorrere ci impiega esattamente lo stesso laggosissimo tempo che ci impiega il Dell.

La cosa è veramente fastidiosa quando devo scorrere di pochissimi frame avanti e indietro. A ogni pressione della freccetta direzionale (per far scorrere la playhead), sono secondi da aspettare... questo nonostante la CPU sia sempre abbondantemente sotto il 10% di utilizzo (spesso anche metà...).

Voglio dire, è normale questo comportamento? Oppure c'è qualche impostazione, magari specifica per la preview, che la renda più reattiva?
#1332890
L'ssd che hai tu è un tlc e già di suo non garantisce un data rate costante, esaurita la cash; se poi aggiungi che lo spazio è poco...e questo già potrebbe essere una causa.
In ogni caso, da "letteratura", gli ssd non devono mai essere riempiti oltre il 75%, pena la mancata performance.
Per cercare di darti una risposta, non dichiari quanta ram ha il tuo pc e non specifichi che tipo di codec stai usando: se è un compresso lossy o lossless e non specifichi nemmeno se hai fatto un rendering costante o meno della tua timeline (parli di rendering finale).
Altro suggerimento è quello di convertire, se necessario, in un formato più digeribile a dvr e cioè quello che propone nelle impostazioni di progetto, in genere avid (DNxHD - con tutte le sue declinazioni), le tue clip originali.
Iniziamo da qui...
#1332896
Scusa se rispondo adesso (più che altro per me stesso che avevo fretta di avere una risposta) ma avevo scelto la notifica via mail ma non ho ricevuto notifiche.
Il pc ha RAM 16gb.
Tutte le altre impostazioni di rendering non le ho mai toccate però è una vita che non vedo più nella timeline quella barra rossa e blu che indicava la porzione renderizzata in tempo reale.
Comunque le impostazioni progetto sono:
Proxy Media Resolution - Automatically
Proxy Media Format - H.264
Optimized Media Resolution - Automatically
Optimized Media Format - Uncompressed 10bit
Render Cache Format - Uncompressed 10bit
Enable Background Caching after 5 seconds
Automatically cache transitions in user mode - disattivato
Automatically cache composites in user mode - disattivato
Automatically cache Fusion effects in user mode - attivato
Ma le clip originali come le converto? E sempre nella timeline?
#1332898
Stiamo parlando di provare a convertire le clip originali con un altro codec, solo se gli originali hanno un codec diverso da avid.
La pagina che segue ti dà il quadro delle soluzioni possibili e ti dice il livello di compressione, in base alle varie sigle:


https://avidtech.my.salesforce-sites.co ... ifications


Per farti un esempio, una volta stabilito quale è il più adatto a te, vai nella sezione di esportazione e lo scegli nei vari preset, partendo dal formato, come in figura:

Screenshot 2025-05-14 210837.png
Screenshot 2025-05-14 210837.png (46.63 KiB) Visto 1198 volte
#1332900
Stiamo parlando di più soluzioni: la prima nella quale converti i file originali, se diversi da codec avid e procedi come nell'esempio indicato più sopra e la seconda è quella di fare il rendering usando la declinazione del codec ritenuto più adatto per le tue clip. Il procedimento è lo stesso, anzichè lasciarlo in automatico, forzi tu il codec, così come avviene per l'esportazione.
Sicuramente quella più efficace tra le due è la prima...
PS: la scelta del codec per il rendering rimane valida anche con la conversione...

Ok, grazie Willy, anche dentro la colore page &egr[…]

...non sono davanti ad un computer, quindi vado a […]

Ciao a tutti! 👋 Siamo due founder e stiamo una nu[…]

Ciao, con la mia GH6 filmo solo in 4K 4:22 e V-Log[…]