Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Segnalazioni di nuovi tutorials ed articoli pubblicati sul nostro portale e più in generale su tutte le notizie relative al mondo dell'editing video.

Moderatore: Moderatori

da moviehunter
#1022604
C'è un interessantissimo articolo sul codec h.265 e le sue implementazioni di performance ad un forum straniero dove sono iscritto su linkedin.

Qualche commento per aiutare a capire le reali implicazioni gestionali e operative per chi lavora con il video, opportunità commerciali, sostenibilità sui moderni dispositivi mobili, e come si configurano tali prospettive (ben delineate nell'articolo) in un paese che parla di banda larga solo in campagna elettorale (anzi ormai nemmeno più in quella)?

Qualche eseprto puà spiegare tecnicamente le peculiratità del nuovo codec e le ricadute pratiche e strumentali sugli end users professionali?

http://techcrunch.com/2013/01/25/h265-i ... _212433223

Ciao
da Omega3
#1022611
Interessante :wink:
da CrazyDuke
#1022623
@pam: :appl: :appl: :appl:
@moviehunter: link interessante... :wink:
da Koroshiya
#1025248
Gran codec, studiato principalmente per implementare lo streaming di qualità a risoluzioni superiori al Full HD, e che purtroppo però renderà obsolete le attuali dslr e mirrorless ;)
da clabart
#1031843
Più che altro quel nuovo algoritmo è stato progettato per rendere maggiormente più efficiente la compressione di contenuti multimediali in alta definizione su dispositivi mobili (telefonini, palmari, tablet) che utilizzano le reti di telefonia che hanno una largezza di banda più limitata rispetto a quella fissa casalinga o di affari.
Invece vedo di grande utilità questo tipo di codec per quei dispositivi di videoconferenza (usate spesso nelle aziende) con lo scopo di aumentare drasticamente la qualità dell'immagine attualmente molto bassa.
Inoltre tale codec potrebbe veicolare, ovviamente con una rete a banda larga, un segnale a 4K verso TV, anche se attualmente tale definizione necessita un transfert rate molto elevato.
Probabilmente vedremo il prox anno dei codificatori hardware con questo tipo di algoritmo implementati nei set top box tipo sky, mediaset premium ecc..

Altra rivoluzione, di cui non avete compreso l'importanza, al pari di questo algoritmo software, che vedremo nei prox anni a venire, è un nuovo sensore 35mm di una luminosità strabiliante.
viewtopic.php?f=8&t=107802&p=1030667#p1030667

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]