Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Segnalazioni di nuovi tutorials ed articoli pubblicati sul nostro portale e più in generale su tutte le notizie relative al mondo dell'editing video.

Moderatore: Moderatori

#1019192
Ciao,

online la terza parte dell'interessante serie di tutorial dedicati agli effetti speciali realizzati direttamente in camera.
Un modo per (ri)scoprire tecniche usate spesso nel mondo del cinema e che permettono a chiunque, con un po' di ingegno e accortezza, di ottenere interessanti effetti speciali.

Immagine
>> LEGGI IL TUTORIAL <<


Ciao
#1019215
Ciao,

http://emoryfx.wordpress.com/2012/10/28 ... ffey-1963/

http://www.unmuseum.org/dyna.htm

Usando la tecnica della Doppia esposizione, migliorata da Ray Harryhausen che la denomino "Dynamation":

Immagine


Immagine


L'ingegno vince sempre la difficoltà tecnica.

Ciao
#1019228
Bel tutorial e bella dritta Yarin!

C'è una cosa che mi sfugge però... Perchè per la stop motion sono vincolato a "prevedere 25 immagini per ogni secondo di animazione" in caso di video che vada su TV?

Io sono svincolato dal fatto che debba fare 25 foto per 25 spostamenti di un oggetto. Se voglio che un oggetto mi resti fermo per 10 fotogrammi, ad esempio, non ha senso che io faccia 10 foto identiche.

Forse ho mal intepretato quel che si vuol dire nel tutorial? Forse si devono avere comuqnue 25 foto distinte al fine di evitare poi il flicker in tv?
#1019237
Se voglio che un oggetto mi resti fermo per 10 fotogrammi, ad esempio, non ha senso che io faccia 10 foto identiche.


Ovvio che per i casi particolari poi occorre adattare la procedura, nel tutorial si cerca di spiegare come riprendere oggetti in movimento, comprendendo la suddivisione temporale degli scatti, ma se si già che il soggetto deve stare fermo per tot fotogrammi senza che nient'altro si muova nella scena allora è inutile fare 10 scatti identici, purchè tutto (illuminazione compresa) resti invariato.
Senza contare che basandosi sul framerate di 25fps, per chi inizia a sperimentare la tecnica, ci sono meno problemi e scelte fa fare in fase di editing, poi una volta impratichiti si possono mettere in atto le eccezioni alla regola.

Ciao
#1019268
Gamba non hai mai usato le maschere di livello in Photoshop??

http://www.rayharryhausen.com/dynamation.php

Basta un'attenta pianificazione della scena in pre-produzione e quindi preparare i mascheri opportuni.

Immagine Immagine

Stiamo parlando di una tecnica nata addirittura nel 1938 (e poi si fan fighi quelli che fanno il chroma key con AE! :D :D :D).

Ciao
#1019501
e oggi ci si lamenta seduti comodamente davanti ad uno schermo perche non si "buca" a 4.2.2 invece del 4.2.0 ecc..ecc.


Quanto ti quoto Gamba!!!! E' come per gli effetti speciali dove tante cose si potrebbero fare con un po' di ingegno e attenzione, ma si preferisce ricorrere al 3D, senza provare a sforzarsi un pochino :D.

Devo dire che l'intento di questi primi 3 articoli era proprio far uscire questo tipo di considerazioni :D. Soprattutto pensando che quello che ho realizzato nei 3 articoli l'ho fatto con la videocamerina di mia figlia (da 200 euro) e non con la mia da 3000!!!
Mi fa piacere stia piacendo questa serie di articoli.
Dal prossimo si inizia ad inserire anche il montaggio.
Ciao
Mimmob
#1019508

Devo dire che l'intento di questi primi 3 articoli era proprio far uscire questo tipo di considerazioni :D. Soprattutto pensando che quello che ho realizzato nei 3 articoli l'ho fatto con la videocamerina di mia figlia (da 200 euro) e non con la mia da 3000!!!
Mi fa piacere stia piacendo questa serie di articoli.
Dal prossimo si inizia ad inserire anche il montaggio.
Ciao
Mimmob


A me son piaciuti un sacco! E voglio quanto prima applicarne alcuni principi. Grazie Mimmo! :birra:
#1020196
GLI ARGONAUTI!!!! NON GLI ARGONAUTI 2 !!!!
Il grande Harryhousen me lo volete uccidere sparando queste castronerie!!!
è arrivato a 93 sano e lucido, non me lo seppellite con i sequel per cortesia...

http://www.imdb.com/title/tt0057197/?ref_=sr_1
#1020354
Pardon, mio refuso. Allora i sequel ancora non erano così in voga :D.
Grazie per la segnalazione. Ho sistemato.


figurati, considerato che ora, di un film solo dei suoi, scontro di titani, ne hanno tirato fuori 2 remake , e si parla del terzo capitolo (e senza neanche lo smalto delle unghie del film dell'epoca), è facile sbagliarsi.

Solo che... sono un fans sfegatato di Harryhousen, un uomo un mito, che da solo faceva il concept, la scultura delle creature, l'animazione, il compositing, e dirigeva pure le scene di vfx e non solo...
come oggi no, centinaia di milioni di dollari e fanno film che si dimenticano dopo due anni... i suoi dopo oltre cinquantanni sono ancora nei cuori di milioni di persone ...
ps mi piace molto questa serie sugli effetti in camera.
#1024051
Dipende dalla frequenza finale che vuoi ottenere e da quella che hai pianificato all'inizio.
Quando hai scattato le immagini, hai fatto gli spostamenti dei soggetti tenendo in considerazione la durata del video e la sua frequenza di visualizzazione (25 su TV, 10/15 su Web)?
In genere devi importarli con durata di 1 fotogramma e poi esportare alla frequenza fotogrammi che vuoi 10 /15/ 25 fotogrammi al secondo.
Se poi il video risultante è troppo veloce, importando le immagini con una durata di 2 fotogrammi al secondo, ottieni una velocità dimezzata.

Ricorda che se hai già importato le immagini in Timeline, con Premiere puoi modificare contemporaneamente la durata di tutte con un semplice comando (Velocità/durata).

Ciao
Mimmob
#1024127
Grazie mille, ti disturbo ancora un attimo: ma come faccio su Premiere ad impostare la durata di un fotogramma??
Basta fare click destro<velocità e durata< e scegliere quanti fotogrammi deve valere??'
A me interesserebbe sapere la durata in secondi, che deve avere ogni singola immagine... Grazie ancora per la precendente
risposta e se sarà data la futura.

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]