Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su come comporre, modificare, arrangiare le proprie musiche ed i propri Sound FX.

Moderatore: Moderatori

#1105795
Ciao ragazzi!
Premesso che le mie conoscenze in campo audio (ma anche video, eh) sono pressochè nulle, volevo farvi qualche domanda per capire come orientarmi per comprare un microfono per registrare una voce fuori campo in casa. Il mio budget è intorno ai 200€ variabile in base al buonsenso (cioè che può aumentare un po' ma solo se ne vale veramente la pena)
Non ho molte pretese a riguardo, non devo fare nulla di "professionale", ma vorrei ottenere una qualità "accettabile". Per essere un po' più precisi qualche tempo fa ho registrato una voce fuori campo con un mio amico e abbiamo utilizzato uno Zoom H2, il punto di riferimento potrebbe essere la qualità di questo registratore digitale. (vi metto il link del video in questione, tanto per intenderci http://www.youtube.com/watch?v=SaO0k-krK9I )
Voi mi direte: "beh, allora compra lo zoom h2 e non pensarci più!", saggio consiglio in effetti, ma sarebbe tutto troppo facile.

Il fatto è che la mia intenzione era quella di comprare qualcosa che possa, in un futuro più o meno prossimo, essere utilizzato per la "presa diretta". Infatti sempre nel video precedente sentirete un audio pessimo delle interviste, ahimè.
A questo punto mi servirebbe un microfono da poter usare a casa, magari collegato al pc, e che in futuro potrei usare collegato alla videocamera. Dico "in futuro" in quanto la mia attuale videocamera (CANON Legria HFR406) non ha l'ingresso microfonico.

Data questa premessa mi pare si vada ad escludere lo zoom h2 (come tutti i registratori digitali) in quanto, da quello che ho letto in rete, non può essere collegato direttamente alla videocamera, ma al massimo si può utilizzare come registratore a sè stante, magari con collegato un microfono esterno, e successivamente sincronizzare traccie audio/video sul computer (ma se sbaglio correggetemi!)
Tenderei ad escludere quest'ultima possibilità per una questione di comodità (dovrebbe esserci qualcuno adibito alla gestione del microfono) e risparmio di tempi poi con il montaggio.

Mi sono quindi informato su varie tipologie di microfoni. Da quello che sono riuscito a capire, in generale gli shotgun (mezzi-fucili) non sono performanti in interno, dovrei quindi indirizzarmi verso dei microfoni a condensatore cardioidi semplici (questo prendendo come punto di riferimento il dover registrare una voce fuori campo in casa). Come ad esempio il sennheiser ME64 accoppiato al sistema k6. In questo caso però il problema è relativo al collegamento al computer, e cioè: devo sicuramente avere un adattatore XLR - minijack, dovrei comprare una scheda audio esterna?, dovrei comprare un preamplificatore?
Già il costo del sennheiser ME64+k6 mi spaventa, ma se non dovessi coprare altre duemila cose potrebbe essere una buona idea dato che poi potrei comprare, sempre "in futuro", l'ME66 e avere un buon mix di microfoni per interno ed esterno.

Immagino però che preamplificatore e/o scheda audio siano necessari quindi il prezzo in totale sarebbe un po' eccessivo per la mia esigenza attuale e magari al futuro ci penserò in futuro ;)

Perdonate il discorso un po' confusionario, spero che si capisca la richiesta!
Ringrazio già da ora chiunque voglia spendere un po' del suo tempo prezioso per rispondermi!

(Domanda nella domanda, c'è qualche legame tra le definizioni di cardioidi/supercardioidi/ipercardioidi e quelle di fucile e mezzo-fucile o non c'entrano proprio nulla?)
#1105843
purtroppo un solo microfono che faccia tutto, bene, non esiste...


l'me64 è uno shotgun, e sono microfoni un pò difficili da usare, oltre che costosi... non è vero che non vanno bene in interni, ma sicuramente usarli per una voce off ha poco senso
#1106160
Il fatto è che io non cerco un microfono perfetto, ma un microfono che faccia abbastanza bene una cose e possa adattarsi anche a un'altra.

Cioè o un microfono che si possa tendenzialmente usare per registrare la voce fuori campo e occasionalmente possa anche funzionare come microfono per presa diretta. O un microfono per presa diretta che magari si può anche usare come microfono per registrare una voce fuori campo. Quindi un microfono costruito con uno scopo e che possa anche adattarsi a un altro uso.

Se uno zoom H4N, ad esempio, si potesse collegare alla videocamera, potrebbe probabilmente essere un buon compromesso, o no?
#1107854
Io eviterei i mic USB, ti portano un discreto fruscio e in generale non sono cosi' buoni. Un microfono USB dentro ha un convertitore analogico-digitale, una sorta di scheda audio e il microfono vero e proprio. Un unico apparecchio che ti fa 3 cose, te le fa tutte e tre abbastanza male.

Mi orienterei invece su un Rode NT1A (195€ con cavo, ragno e antipop inclusi), e comprerei una scheda audio Focusrite Scarlet 2I2 (138€ da strumentimusicali.net).

Il rode credo che in futuro potresti comunque collegarlo alla videocamera senza far uso della scheda audio, e per le interne avresti una discreta qualità. Tieni comunque conto che la qualità che ottieni è mooolto variabile a seconda dell'ambiente in cui registri, se quindi hai una stanza piena di riverbero, col soffitto alto o che comunque non puoi trattare adeguatamente non puoi pretendere che il microfono ti dia il massimo.

Se hai bisogno, siamo qui.
#1118080
Grazie mille ad entrambi!! Ho abbandonato per un po' l'argomento per motivi di studio.. Comunque mi sto orientando verso un registratore portatile Tascam DR-40 che da quanto ho capito mi permetterebbe di registrare la voce a casa con un risultato decente (non ho particolari pretese). Poi in futuro potrebbe comunque essermi utile per collegarci altri microfoni e registrare in presa diretta quindi quando riuscirò a comprare una nuova videocamera con ingresso mic ed un buon microfono, potrebbe comunque essermi utile in qualche modo. Perciò non sarebbero soldi spesi solo per un fine a breve termine. La spesa è sui 190€ che rientra nel mio budget e tenderei a preferirlo allo Zoom h4n solo per una questione di soldi, perchè per i miei fini non ho trovato grandi differenze tra uno e l'altro. Ma posso sbagliarmi, avete opinioni a proposito?

...non so nemmeno se l'hanno mai venduta! Sul loro[…]

[Presentazione] Mi presento

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

[Presentazione] Buongiorno

Benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per esserti […]

questo girato con gh4 e GH5 https://www.youtube.[…]