Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su come comporre, modificare, arrangiare le proprie musiche ed i propri Sound FX.

Moderatore: Moderatori

da Fearless
#1196324
Buon giorno, di solito quando registro una voce, utilizzo Adobe Audition CS6 ed ho un microfono collegato alla scheda audio. Quando registro non uso nessun effetto aggiuntivo; il problema è che quando ascolto una canzone di qualche cantante, sento applicato qualche effetto, forse riverbero o eco, ma non lo capisco che effetto è. Quello che chiedo è: come si fa a registrare e salvare il file con l'effetto di come quando si acquista un CD di un cantante? Perché sento che la voce non è semplicemente registrata, ma c'è applicato un qualche effetto che fa la differenza...
#1196331
Ciao. Per quella che è la mia esperienza posso dire che innanzitutto la differenza la fa la qualità hardware, dal microfono in primis. L'audio è un mondo a parte ed uno ci gioca come vuole per avere i risultati voluti. Alla voce ci puoi applicare compressione, riverbero, coro, equalizzazione ecc. (in che modo mixarli e dosasrli sta a te) ma devi sempre partire da un sorgente di qualità. Vale la stessa regola del video, ci puoi mettere tutti gli effetti che vuoi ma se l'originale è scadente il risultato finale assomiglierà ad un pasticcio.

Ciao

Massimiliano
da Fearless
#1196564
Grazie, quindi basterebbe un microfono di qualità collegato al pc?
#1196570
Comprando un microfono professionale faresti un primo bel passo avanti. Visto che la maggior parte di quelli professionali hanno l'attacco phantom io mi sono procurato un mixer behringer xenix Q802 che fa anche da scheda audio USB per PC (qualità decente a prezzo ragionevole) e ti permette di fare qualche regolazione base sul microfono (guadagno, toni ecc), procucati un filtro antipop da applicare davanti al microfono e quando registri cerca di limitare il riverbero della stanza. Senza arrivare a foderare la stanza, basta che metti del materiale fonoassobente sui tre lati del microfono (intorno) tranne dal lato dove ci sei tu che parli ;)
Comincerai a notare una bella differenza nelle registrazioni.


Ciao


Massimiliano
da Fearless
#1197009
Grazie della risposta. Allora già cambiando il microfono in uno più professionale, la qualità finale della registrazione sarà molto meglio vero? Poi, considerando che i microfoni hanno attacco Jack e che la mia scheda audio non ha l'entrata per attacco Jack, se metto un adattatore per convertirlo, non cambia molto vero?
da Fearless
#1197098
Grazie... Praticamente l'attacco del microfono su pc ha il classico attacco "rosa" e quello del microfono non è quello
#1197118
Grazie... Praticamente l'attacco del microfono su pc ha il classico attacco "rosa" e quello del microfono non è quello


La maggior parte dei microfoni professionali hanno l'attacco XLR quindi non lo puoi collegare direttamente al PC. Come ti ho scritto nel post precedente io mi sono procurato un mixerino USB ed ho acquistato un microfono shure sm58 che è un modello "tuttofare" molto diffuso, con un buon rapporto qualità/prezzo. Ma di microfoni ce ne sono di tanti tipi con caratteristiche differenti. Non ti fidare di chi spaccia per "professionale" microfoni da 20 euro. Uno decente lo vai a pagare da 70 euro in su.
Sicuramente altri operatori del forum ti potranno consigliare altri modelli e soluzioni, dipende anche dal budget che ti sei prefissato.


Ciao

Massimiliano


P.S: mi sono ricordato che alcuni negozianti propongono dei cavi-adattatori che hanno da un lato il connettore XLR e dall'altro il mini-jack. Non ho mai provato, ma dovrebbe essere una spesa inutile, perchè i microfoni xlr professionali hanno impedenze alte quindi l'alimentazione del pc non ce la farebbe ad alimentarli correttamente.
da fpstudio
#1197129
Non conosco il tuo budget disponibile, ma, da possessore, mi permetto di consigliarti l'utilizzo di un registratore portatile come il TASCAM DR40, in abbinamento ad un microfono come il RODE NTG1/2. Certo, ha il suo valore economico, ma ti posso garantire la qualità audio.
Ciao.

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]