Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su come comporre, modificare, arrangiare le proprie musiche ed i propri Sound FX.

Moderatore: Moderatori

da Ultrazappy
#1210644
Ciao a tutti...sono qui a chiedervi un consiglio in quanto la mia inesperienza in questo campo è veramente molta.
Dovrei registrare una clip musicale, quindi registrare la base ( con pianoforte ) e la voce.
Da qui la mia domanda: quale microfono mi consigliereste? O quanto meno, con quale criterio dovrei scegliere il/i microfono/i ?

Grazie in anticipo.
da Ultrazappy
#1210656
Pianoforte a coda o verticale?
Ecco qualche spunto
http://www.shure.it/supporto-e-download ... basi/piano
Voce: http://www.shure.it/supporto-e-download ... asi/vocals
Tecnica ripresa stereofonica:
http://www.shure.it/supporto-e-download ... techniques


Molto interessante! Grazie, comunque pianoforte a coda... Hai qualche nome da suggerire nel frattempo che mi leggo quei link...
da andreamaio
#1210687
Dipende molto da quanto uno vuole investire o meno...
Cito dal link sottostante

"...di solito quando si microfona un piano forte a coda si è soliti ad utilizare tre microfoni...
una coppia di mircofoni a condensatore diaframma piccolo, tipo c42 della josephson posti in posizione XY sopra del martello del Do centrale e un altro diaframma largo posto sul fondo della coda a 60-90cm d'altezza.
Qst è una tecnica usata di più... "

http://homestudioitalia.com/forum/index ... ano-a-coda
da andreamaio
#1210705
Possiedi già qualche mic?

Premetto che non ho mai fatto riprese audio ad un pianoforte.
I microfoni che utilizziamo per amplificazione e registrazione (non siamo professionisti) sono:

http://www.akg.com/pro/p/c451b
http://www.akg.com/pro/p/c214
Questo akg c214 lo vedi/senti qua http://youtu.be/ffiRW0uLrkI
http://www.akg.com/pro/p/c414xls
Questo akg c414 lo vedi/senti qua http://youtu.be/s47AIWi1g1I
da andreamaio
#1210706
Per una registrazione stereo xy (o universale) se dovessi acquistarli domani prenderei questi
http://www.neumann.com/?lang=en&id=curr ... escription
http://www.strumentimusicali.net/produc ... o-Set.html
Prezzo importante ma acquisto "definitivo" (parola grossa :wink: ) nel senso che li tieni per le più svariate occasioni e al massimo successivamente acquisti un diaframma largo (sempre in coppia).

Il discorso spesa nei microfoni equivale a quella degli obiettivi, puoi spendere meno e aver pur sempre soddisfazione, ma prima o poi (se sei appassionato e hai disponibiltá per questi costosi hobby o se lo fai di professione) si sale... si vende... si sale... e si scopre un suono sempre più caldo, dettagliato, avvolgente... Non si finisce più :(

P.S. Non li ho mai provati, ma ho sentito buone parole per la linea Rode Studio
http://www.rode.com/microphones/studio
da Ultrazappy
#1210716
Possiedi già qualche mic?


no, non possiedo alcun mic. :no:
Ho "solamente" un registratore Zoom H4n

Prezzo importante ma acquisto "definitivo" (parola grossa :wink: )


Prezzo troppo importante :triste:

P.S. Non li ho mai provati, ma ho sentito buone parole per la linea Rode Studio
http://www.rode.com/microphones/studio


Visti, devo studiarli,ma hanno un prezzo ..... :censured:

ma faccio "un passo indietro"

ho bisogno di specificare alcune cose, perche possiate capire meglio la mia situazione.
sono un amatore, mi piace fare video e montarli, fino ad oggi mi è stato sufficiente il mio Zoom H4n, ma adesso avrei la possibilità di effettuare una clip musicale con alcuni ragazzi.
Il mio primo progetto è appunto un video dove dovrei registrare il pianoforte poi ,in studio, la voce (femminile).
Essendo alle prime armi con i microfoni, non vorrei spendere un esagerazione, certamente non mi riferisco a quei microfoni che costano 20 euro, ma nemmmeno a quelli superiori a 150!
poi come dici tu andreamaio, si sale... si vende... si sale... :wink:

Cosa potete dirmi di questi due?

Behringer C-1

Shure PG58 XLR
da andreamaio
#1210718
No, nessun passo indietro... Alla fine si sperimenta e via che una strada si trova.

Utilizzi lo zoom h4 xy + il behringer C1 per il pianoforte (vedi schemi vari suggeriti o altri in rete) e per la voce (beheriger c1 a 20/30 cm dalla bocca del cantante e zoom h4 xy ad un metro o più ... Poi mixi le due traccie tenendo quella dello zoom molto più bassa di volume).
A dir la veritá dopo si apre un mondo: mixaggio e mastering!
Comunque sia bisogna sperimentare tanto... I consigli dati sono sempre generici, in quanto la qualitá finale dipende dalla catena di registrazione che parte dal luogo più o meno idoneo alle riprese audio, per poi passare al microfono, alla scheda audio (nel tuo caso è lo zoom), al software per la post produzione e senz'altro dalla voglia di fare e provare per trovare la miglior soluzione in rapporto ai mezzi che uno ha in quel momento a disposizione.
da Ultrazappy
#1210826
Aspetta! Piuttosto di quel Behringer guarda anche l'Audiotechnica At2020, collegato come il buon Andrea ti ha consigliato. E' sicuramente un mic più performante! :wink:
Saluti,
Enrico


Stasera lo valuto sicuramente ... Grazie anche a te Enrico...
#1224850
Sto proprio ora registrando un pianoforte mezza coda..
Dipende anche dal genere..
E' chiaro che se vuoi una resa pop tipo Elton John dovresti preoccuparti non tanto del mic condensatore o dinamico ma dell ambiente(meglio se ampio..soffitto alto)
Scheda audio esterna di buon livello..
Eventuale mixing per dare più o meno colore..
Cmq scusa se mi permetto..
Ai tempi dei Beatles la strumentazione tecnica era inferiore a quella di un buon professionista di adesso.
Eppure,arte a parte,si sentono spesso registrazioni a casa poco precise..
Il trucco e' l ambiente!
Enormi sale,riverbero naturale,mic buono anche non eccelso(shure va benissimo)
Certo rispettando tutto questo è meglio avere un ottima presonus che un recorder..ma ti assicurò che 44 000 oppure 48 000..(alcuni vanno a 192 000) non cambia nulla..(ovvio non scendere sotto 22 000..)
In n so come si compara una registrazione analogica con una digitale..erano bobine..e sentendo le tracce separate ritrovate nel web sembra molto simile a 22 000..
Però tutte assieme le tracce ammordiscono i difetti e si sentono benissimo..
Una helter skelter o un pezzo dei punk Floyd non lo cambierei con nessuna canzone house fatta a 192 000..
Non parlo di generi ma di resa..
da Lovercaft
#1227516
non mi è ben chiaro come fare a riprendere la voce.
pur leggendo la tecnica dei link suriportati mi rimane qualche dubbio.
per il piano ho capito. ci sono più soluzioni ma per la voce?
1) mettere due microfoni uno di fronte alla bocca l'altro sopra le corde del piano-
2 fare due registrazioni 1 solo piano e uno solo voce, poi mixare in postr ma così non puoi riprendere le mani del piani sta visto che sta facendo finta di suonare.
3. ??

https://www.notebookcheck.it/Panasonic-Lumix-GH7-t[…]

GH7 avrà poco di performante a livello di q[…]

:appl: :appl: :appl: Ma questo è un cap[…]

Ciao! Alla fine ho preso un MSI Vector GP68HX 13VH[…]