Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni su come comporre, modificare, arrangiare le proprie musiche ed i propri Sound FX.

Moderatore: Moderatori

#790871
Purtroppo in ogni video che registro con il rode c'è un forte fruscio di fondo, non credo sia dovuto all'agc perchè ho impostato la modalità audio in manuale (visto che nella 60d si può!). Ho provato a mettere il filtro passa alto a toglierlo a mettere a -10 a -20 decibel sul mic; a cambiare i decibel dal menu della canon ma niente il fruscio rimane, posso fare qualcosa per eliminarlo?
#791252
Questo video che ho fatto e un esempio del fruscio, basta alzare un po' il volume per rendersi conto che il problema c'è ed è molto evidente, non c'è nessuno che sappia consigliarmi?
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=zL1OX7bIgi4[/youtube]
#791273
Prova a controllare le regolazioni sul microfono, azzera tutto, anche il filtro passa alto che in questo caso non serve.
Inoltre ti consiglio di fare una registrazione audio di qualcosa, così almeno abbiamo il riferimento di quanto è forte il fruscio rispetto al segnale, il cosiddetto rapporto segnale rumore: SNR :wink:
#791280
Anch'io avrei voluto prendere un videomic Rode per la mia 550D ma mi sono fermato per due ragioni:

1- mi hanno detto che la fotocamera non ha al suo interno la circuiteria adatta a processare un segnale che non sia quello del suo microfono interno. Ci appiccichi un buon microfono? Beh, la camera registra male comunque. Un ragazzo con cui parlavo la settimana scorsa ha fatto prove con la 550D e microfoni a jack dalle caratteristiche migliori di quello interno della 550D. E ha ottenuto risultati inferiori a quelli del microfono interno.

2- a 20 centimetri, in silenzio, io sento il rumore della fotocamera che lavora quando è in modalità di registrazione. E temo che questo rumore venga percepito dal microfono esterno.

Tuttavia questo brusio non sembra il caratteristico rumore della camera in modalità di registrazione, che è un rumore preciso; questo sembra più "rumore" in senso stretto.

Aggiungo che un mio amico registrando con un obbiettivo Sigma (o Tamron) otteneva che la fotocamera registrasse un rumore che nella stessa seduta di ripresa con la mia camera appaiata alla sua (io però avevo il suo obbiettivo Canon) non registrava.

Spero che quello che dico sia tutta aria e fantasie mie nel tuo caso!
#791353
Grazie ragazzi! :birra: Tirando le somme mi sconsigliate di attaccare il mic alla reflex ma di registrare separatamente? Infatti è già da tempo che pensavo di comprare un "microfono zoom H4" o "H2" per poi collegarci un microfono (per esempio il rode) e registrare. In questo caso, in teoria, il fruscio dovrebbe annularsi o almeno ridursi perchè sicuramente qualitativamente lo zoom è migliore e poi è dedicato alla registrazione, in più ci sono parecchi "filtri" per ridurre rumori di fondo cambiare intonazione, timbro etc.; potrebbe essere una buona soluzione??
#791370
Il problema è il solito dell'AGC sulla camera .
Il Videomic fa il suo mestiere, ma la camera quando c'è silenzio amplifica in automatico, anche se non ce ne sarebbe bisogno

SE non è possibile bypassare l'autogain, come si può fare con altre reflex, l'unica è registrare su apparecchi esterni

ciao
#791373
Il problema è il solito dell'AGC sulla camera .
Il Videomic fa il suo mestiere, ma la camera quando c'è silenzio amplifica in automatico, anche se non ce ne sarebbe bisogno

SE non è possibile bypassare l'autogain, come si può fare con altre reflex, l'unica è registrare su apparecchi esterni

ciao


Ciao! Però io ho escluso l'automatico e ho messo la regolazione dell'audio in manuale (sulla 60d si può sulla 550d no!), io non me ne intendo molto ma questo non dovrebbe disabilitare l'agc??
#791376
non credo sia dovuto all'agc perchè ho impostato la modalità audio in manuale (visto che nella 60d si può!).


Virgola, ma lui dice che si può disattivare... o resta attivo in qualche altra arcana maniera?

Consiglio la lettura di questo recente thread: [Tecnica] disattivare AGC
:birra:
#791528
:dimen: Risposta in contemporanea :risata:

:risata: Comunque ritornando al discorso e purtroppo al problema che mi ritrovo, io credo che non centri l'agc come avevo già detto prima, io mi auguro che comunque sia la canon e i chip audio integrati scadenti e non il microfono che non costa tantissimo ma ho speso comunque una bella sommetta, quindi a sto punto mi conviene registrare l'audio separatamente collegando il microfono rode a un registratore digitale come i vari "zoom" etc.
#791536
Sì, scusate, ero un attimo stordita :dimen:
e non ho letto bene la tua domanda in cui specificavi il discorso dell'AGC ...
a questo punto non so consigliarti altro se non di verificare l'ipotesi che stai facendo tu stesso (rec esterno )
#791539
Fai la prova, se puoi registra la stessa cosa con lo stesso microfono cambiando però il registratore: se una volta usi la Canon, l'altra usa qualcos'altro, magari uno zoom fattoti dare in prestito prima di acquistarlo :wink:
#791628
Grazie di nuovo a tutti quelli che hanno risposto, seguirò il consiglio, appena posso mi faccio prestare uno "zoom" e confronto, mi auguro che non ci saranno fruscii, vi varò sapere, grazie ancora! :festa:
[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]

GH7 avrà poco di performante a livello di q[…]