Pagina 5 di 8

Re: [AVISYNTH] Entriamo nel mondo di AVISYNTH

Inviato: sab, 10 apr 2010 - 11:52
da Gannjunior
ahhhhh....il nuovo fw è uscito è Radius, ora devi provare !!!! :P


-> [AVISYNTH] Denoising: MCTemporalDenoise vs 12800 iso 5d mkII

Re: [AVISYNTH] Entriamo nel mondo di AVISYNTH

Inviato: sab, 10 apr 2010 - 11:54
da Gannjunior
riserva

Re: [AVISYNTH] Entriamo nel mondo di AVISYNTH

Inviato: sab, 10 apr 2010 - 13:12
da radius
Si, infatti... :book:

Re: [AVISYNTH] Entriamo nel mondo di AVISYNTH

Inviato: ven, 05 ago 2011 - 10:29
da Albert_one
Per convertire da HD ad SD con Avisynth e HCenc:

viewtopic.php?f=2&t=88257&p=848879#p848879

Ciao

Re: [Avisynth] Entriamo nel mondo di Avisynth

Inviato: mer, 11 lug 2012 - 07:53
da fulvi0x
Salve a tutti, un utente del forum mi ha gentilmente aperto una via d'uscita per il problema che vi sto per dire.
Ho un problema nell'editing dei video, causa purtroppo la registrazione a framerate variabile.
Mi è stato detto che con questo programma molto potente si può modificare il framerate da variabile a stabile.
Mi sembra di aver letto attraverso un plugin..
Specificando che ad ora non ho mai usato questo programma,(ma ne ho imparati almeno 4 5 tra pinnacle, avs, ecc prima di scoprire quale fosse il mio problema) mi sapete indicare come fare??
Grazie a tutti!!

Re: [Avisynth] Entriamo nel mondo di Avisynth

Inviato: gio, 10 gen 2013 - 22:59
da roar
Ciao,

innanzitutto scusate se riapro questo topic fermo quasi da sei mesi... ma l'ho letto solo ora.

Comunque, per ritornare alla domanda di fulvi0x, il tool da utilizzare per quello che vuoi ottenere è l'mvtools2. Una volta l'ho utilizzato per il tuo stesso problema, infatti volevo convertire a frame rate costante la ripresa fatta da uno smartphone.
In Rete ci sono un sacco di script che fanno al tuo caso, se vuoi ti posso postare quello che utilizzo, però prima volevo ricordarti che le mvtools2 sono uno strumento piuttosto potente per l'interpolazione del movimento nei fotogrammi, in altre parole (mi scuso con chi ne sa più se dico delle banalità o castronerie) ti crea dei fotogrammi intermedi in cui il movimento dei soggetti ripresi viene ricreato artificialmente con una funzione matematica, cosa utile per gli slow-motion o per cambiare i frame rate (di solito da NTSC a PAL).
Tutto questo per dire che le mvtools2 sono un buon strumento, ma non un qualcosa di miracoloso, per cui può darsi che dato un filmato di partenza il risultato non sia quello sperato (magari si vedono tanti artefatti). Inoltre è uno strumento molto customizzabile, per cui devi stare un po' dietro a giocare con i settaggi degli script per ottenere risultati decenti.

Detto questo, se ti serve una mano per lo script sono a disposizione.

Ciao,

ROAR

Entriamo nel mondo di Avisynth: conversioni di framerate

Inviato: sab, 18 gen 2014 - 22:49
da Albert_one
In questo topic Willyfan ci permette di effettuare conversioni di framerate con una qualità inarrivabile per i NLE.
In particolare si può passare da 25p a 24p senza cambiare la velocità, e quindi senza alterare l'audio, od effettuare la sempre rognosa conversione 30p>25p.
Il metodo è valido anche partendo da fonti interlacciate.

viewtopic.php?f=2&t=116197&p=1108916#p1108916

Aggiungo uno script nel quale la fonte 30p è un video del mio telefonino (lumia 800) in quanto Avisynth con i filtri tradizionali non ha successo con questi MP4.
Bisogna posizionare nella libreria dei plugins di Avisynth la libreria ffms2.ddl che trovate qui:

http://code.google.com/p/ffmpegsource/d ... z&can=2&q=

Qui invece le istruzioni:

http://ffmpegsource.googlecode.com/svn/ ... synth.html

Ovviamente, se volte applicare il debanding, va messa anche la relativa libreria.

Codice: Seleziona tutto
A = FFAudiosource("Percorso\MioFile.mp4")
V = FFVideosource("Percorso\MioFile.mp4")
AudioDub(V, A)

ConvertToYV12()
flash3kyuu_deband()     #Applica un dithering per migliorare il passaggio da 10 bit a 8 bit

fps_num = 25
fps_den = 1
smooth = 3  # valori ammessi 1-6 : 1= blend su tutti i frame, 2 = 11 frame, 3 = 7 frame, 4 = 5 frame, 5 = 4 frame, 6 = 3 frame

ChangeFPS (30 * smooth, 1)
ConvertFPS (fps_num * smooth, fps_den)
SelectEvery (smooth, 0)

Re: [Avisynth] Entriamo nel mondo di Avisynth

Inviato: gio, 06 feb 2014 - 12:31
da Albert_one
Altra discussione importante di Willyfan da non perdere di vista: come usare Avisynth + Virtualdub per effettuare conversioni in batch.

viewtopic.php?f=2&t=81846

Re: [Avisynth] Entriamo nel mondo di Avisynth

Inviato: ven, 07 nov 2014 - 16:50
da nwservice
Ho fatto delle prove, ma mi dà un errore trascinando il file avs all'interno di Virtualdub.
Allego l'errore, il percorso del video è corretto.
http://www.deltapress.it/web/err.jpg

Re: [Avisynth] Entriamo nel mondo di Avisynth

Inviato: lun, 10 nov 2014 - 12:44
da Albert_one
Non gli piace il codec. Usa Lagarith o UT video codec. Esiste anche un frameserver, Debugmode, testato su CS6. Se non vuoi installare niente esci con qualche pezzetto in Uncompressed, tanto per fare delle prove.

Qui lo script che ho buttato giù (leggasi copiaincolla a manetta) per far diventare 50i un 25p:

Codice: Seleziona tutto
LoadPlugin ("C:\Programmi\AviSynth 2.5\plugins\mvtools-v2.5.11.1\mvtools2.dll")
AVISource("H:\miofile.avi") # or MPEG2Source, DirectShowSource, some previous filter, etc
ConvertToYV12()
# assume progressive PAL 25 fps or NTSC Film 23.976 source
super = MSuper(pel=2)
backward_vec = MAnalyse(super, overlap=4, isb = true, search=3)
# Use block overlap, halfpixel accuracy and Exhaustive search
forward_vec = MAnalyse(super, overlap=4, isb = false, search=3)
MFlowFps(super, backward_vec, forward_vec, num=2*FramerateNumerator(last), \
   den=FramerateDenominator(last))

SeparateFields()
SelectEvery(4, 0, 3)
Weave()


Ricordo che si parte da un raddoppio di frame inventandoli, per cui artefatti ce ne saranno.
La prima riga è per far vedere il plugin da inserire, se la dll va direttamente nella cartella plugins, e non in una sottocartella come ho fatto io, verrà caricata automaticamente, quindi la riga non serve proprio.

Ciao

Re: [Avisynth] Entriamo nel mondo di Avisynth

Inviato: lun, 10 nov 2014 - 16:19
da nwservice
Grazie ora funziona, avrei questa cosa da risolvere:

Vorrei passare da un video progressivo o deinterlacciato (scaricato da internet) realizzato a video in modalità interlacciata, praticamente vorrei che il video ripreso in progressivo fosse visualizzato sullo schermo in modo fluido come fosse interlacciato.
Ci sarebbe la possibilità di creare questa simulazione (creando i fotogrammi mancanti)?
Grazie.

Re: [Avisynth] Entriamo nel mondo di Avisynth

Inviato: lun, 10 nov 2014 - 17:19
da Albert_one
:uffy: ho appena riportato lo script. La prima parte usa gli mvtools 2, da scaricare, per raddoppiare fotogrammi, la seconda pesca i semicampi dal 50p appena realizzato.
Ci si ritrova con un interlacciato, ma non saprei quanto potabile.

Ciao

Re: [Avisynth] Entriamo nel mondo di Avisynth

Inviato: lun, 10 nov 2014 - 17:55
da nwservice
Fatto... risultato ottimo, un po' macchinoso, ma ottimo!

Grazie Albert, sei mitico!

Re: [Avisynth] Entriamo nel mondo di Avisynth

Inviato: lun, 10 nov 2014 - 19:03
da nwservice
Peccato non si possa usare direttamente all'interno di Magix video deluxe.
O c'è la possibilità di farlo?

Re: [Avisynth] Entriamo nel mondo di Avisynth

Inviato: sab, 29 nov 2014 - 00:00
da Fearless
Ritorniamo qui... ma cosa cambia tra Avisynth e Avisynth Alpha?