Rider ha scritto:Forse se avessimo iniziato direttamente con Resolve, senza passare da Premiere, non l'avremmo trovato macchinoso
Questo sicuramente, però non significa niente: prendi un novello e mettilo a sbizzarrirsi con Premiere Pro e Resolve, vedrai che l'interfaccia di Premiere è strutturata in modo molto più familiare rispetto a Resolve.
Non dimentichiamo che Adobe ha lavorato 30 anni per rendere Premiere Pro uno strumento per il montaggio video semplice, familiare e potente: la stessa cosa che ha fatto Resolve riguardo la correzione del colore. Come dicevo prima, Resolve solo da qualche anno ha iniziato ad aggiungere strumenti per il montaggio video, ma non può mai essere messo a confronto a software come Premiere Pro e tanti altri (EDIUS, Vegas Pro) perché questi sono nati e sono stavi sviluppati come software di montaggio video; lo stesso si può dire di Resolve: per la correzione del colore Blackmagic ci ha lavorato una vita e per questo è la prima scelta dei professionisti quando si tratta di colorare un video: Lumetri di Premiere, benché sia molto potente, non può mai mettersi a paragone con la color di Resolve.
Rider ha scritto:Migliore, gratuito e veloce lo è, quindi per provarlo costa solo il disturbo
Si, basta solo avere un computer discreto in tutto, tranne per la scheda grafica che bisogna averne una buona.
willyfan ha scritto:Noi in studio siamo passati a montare tutto in resolve da ormai un annetto e mezzo. Una volta che lo usi, il programma è decisamente veloce e intuitivo.
Sicuramente più si usa un software e più lo si conosce. Questo vale per tutti i software.
willyfan ha scritto:Potrei fare una lista lunga pagine dei vantaggi rispetto a premiere, il primo è la velocità di importazione, segue il live save, il denoise velocissimo (nella versione studio) e mille altre cose.
La lista può essere fatta anche dalla parte di Premiere Pro: con Resolve non puoi personalizzare l'interfaccia, non puoi ingrandire la timeline e vedere un punto preciso come puoi farlo in Premiere, ingrandendo le tracce orizzontalmente e verticalmente e puoi anche mettere la timeline a schermo intero. Non puoi ingrandire a schermo intero una parte dell'interfaccia come il Media Browser, il pannello Project e tutte le finestre disponibili. Il montaggio multicamera in Premiere migliore, non ci sono limiti di telecamere, mentre in Resolve c'è un massimo di 16 e non è così intuitivo come Premiere. Lo stesso vale per l'esportazione, dove con Premiere hai un infinità di scelte, cosa che in Resolve non c'è. In Premiere si possono aprire più Progetti contemporaneamente, in Resolve no. Ma non siamo qui ad elencare i punti di forza di un software e dell'altro. Anche qui si potrebbero scrivere mille cose.
willyfan ha scritto:La gestione dei keyframe va capita, se uno vuole usare la logica di premiere può ottenere risultati non consoni, ma esistono strumenti alternativi usabilissimi.
In Premiere la gestione dei keyframe è fantastica. Intuitiva, pratica, veloce e potente. In Resolve non è così semplice sfumare due tracce audio e giocare con i keyframe come in Premiere.
willyfan ha scritto:Il fatto che la color si faccia veloce e in timeline permette risparmi di ore e ore nel workflow di progetti complessi.
In questo Resolve è in vantaggio: è uno strumento nato e sviluppato per la color. Per essere uno strumento adatto al montaggio video come Premiere ha bisogno di essere riscritto. Comunque anche in Premiere la color si fa in timeline. Lumetri anche se non è all'altezza di Resolve è molto potente.
willyfan ha scritto:Abbiamo editato tutta la docuserie "con le note sbagliate" tutta in davinci, in collaborazione lavorando su due PC diversi, compreso color, mix audio e mascherature varie, i viene male al pensiero di dover usare premiere.
Hai usato Production?
https://helpx.adobe.com/premiere-pro/us ... panel.html
Quando utilizzerai Production in collaborazione vedrai che potenza che è!
willyfan ha scritto:Dulcis in fondo, davinci sfrutta la macchina in modo molto più efficace (capita di vedere CPU e gpu ben sfruttate cosa che in premiere lascia perplessi) e non parliamo del prezzo, 300 euro Iva compresa A VITA per due installazioni.
Io sto utilizzando le ultime versioni di Premiere nel mio computer e vedo che la GPU dedicata e quella integrata sono utilizzate da Premiere in modo massiccio, come pure la CPU e la RAM.
Resolve utilizza molto la GPU dedicata, questo lo so, ma vedi che le ultime versioni di Premiere utilizzano molto sia la GPU dedicata che integrata.
Con Premiere creare sequenze, gestirle, cambiare parametri è molto più semplice. Anche la gestione dei sottotitoli in Premiere è molto più potente, grazie anche all'intelligenza artificiale che è presente in molte parti del software, come Scene Edit Detection, Lumetri Color, AutoReframe, ecc.
Se si parla del fatto che Resolve è gratuito ed economico è un conto, ma dire che Resolve nel montaggio video è meglio o paragonabile a Premiere è follia. Adobe ha lavorato sodo per rendere gli strumenti del montaggio più potenti, intuitivi, veloci ed affidabili rispetto a qualsiasi altro software. Lo stesso ha fatto Resolve per la color, ma non ancora per il montaggio video puro, dove Premiere è avanti e non di poco.
Se può essere scritto, o pensato, può essere filmato.
(Stanley Kubrick)