Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative alle produzioni cinematografiche indipendenti...

Moderatore: Moderatori

da maredinemo1
#1210341
Ciao. Vi linko un mediometraggio che ho realizzato con una piccola 'troupe' a cavallo tra il 2013 e il 2014. Il lavoro è costato 1.200 euro che ho speso con grande piacere di tasca mia. E' girato con una canon 5D mark III, una nikon da 6/700 euro sempre in HD, un cavalletto e a mano libera.

Del fimato si parlava pur in questo topic, dove postai il trailer:
viewtopic.php?f=22&t=125509

E' la prima volta che mi cimento con il linguaggio cinematografico. Vengo dal teatro. Ed essendo abituato a sperimentare, l'ho fatto anche con questo piccolo film.
Intendiamoci, è pieno di difetti, che con il senno di poi riguardano soprattutto la sceneggiatura e il montaggio. Il gusto e il taglio sono teatrali. Mi sono accorto rivedendomi dopo le prime riprese di questa "qualità dell'immagine" che conferisce anche un colore particolare, e ho deciso di tenerla. Probabilmente a molti di voi non piacerà. Non mancate di dirmelo. Scusatemi se ho messo un pò "le mani avanti"
Non mi pento di averlo girato, anzi lo rifarei altre 100 volte. Ma non rifarei gli stessi errori.

Ho partecipato a 6 concorsi fino ad adesso e ho ricevuto 5 cortesi e-mail di rifiuto, più una contenente una richiesta di informazioni per una indagine di mercato.

Il film dura 37', capisco che bisogna ricucirsi un pò di tempo per vederlo, e non è facile. Sul forum si trovano persone tutte più o meno competenti. Mi farebbero piacere dei consigli, delle critiche e dei pareri, e perchè no.....anche un minimo di considerazione. Grazie

Guardatelo a 1080p

http://www.youtube.com/watch?v=5OvgDtJ7z2c
Ultima modifica di maredinemo1 il dom, 11 set 2016 - 23:24, modificato 2 volte in totale.
da spirit74
#1210546
Ha ragione Igor dai carpazi: Questo è davvero un film di nicchia !
Non mi stupisce che sia stato respinto ai concorsi, non perchè sia fatto male, ma proprio perchè si tratta di un prodotto davvero "particolare", devo dire purtroppo difficilmente fruibile e davvero poco assimilibile ad un film (dove per film è inteso un genere cinematografico che si differnzia per innumerevoli caratteristiche dall'opera teatrale).
Il genere, la recitazione, la parlata, le movenze... itesti e le posture...ecc sono davvero esclusivamente teatrali e dunque troppo differenti da ciò che ci si aspetta a fronte della presentazione di un progetto dfinito "cortometraggio".
Devo ammettere di non aver potuto dedicare il 100 % dell'attenzione dato che l'ho visionato mentre svolgevo qualche faccenda...
comunque l'ho trovato difficile e pesante da seguire, le immagini descrivono poco e quasi tutto è affidato ai monologhi...
L'approcio cinematografico dovrebbe essere completamente diverso da quello teatrale, nonostante la pregressa esperianza (certamente meritevole e degna di nota) avresti dovuto importi di ragionare in maniera più cinematografica.
Anche il montaggio rispecchia una certa inquadratura di gusto teatrale.
Il prodotto è buono teatralmente parlando, non fraintendiamo, ma credo non adatto ad un cortometraggio.
All'inizio pare addirittura di vedere una parodia di un qualche Frankenstain...ma poi prende una piega seriosa (se pur intervallata da numerose gag divertenti) e completamene differente.
Tecnicamente le immagini sono buone e ben filmate, mi piace soprattutto la fotografia in situazioni di poca luce.
L'audio presenta molte difficolta sui livelli e rumori ambientali ed i suoni "speciali" aggiunti nuovamente li trovo troppo teatrali e poco filmici.
Si denota una grande voglia di fare e di mettersi alla prova unita ad una grande cura delle riprese considerando che credo si tratta di una prima esperienza il risultato è notevole sotto questi aspetti, si evince che ogni cosa è stata realizzata al massimo delle potenzialità.
da maredinemo1
#1210552
comunque l'ho trovato difficile e pesante da seguire, le immagini descrivono poco e quasi tutto è affidato ai monologhi...


vero, anche io mi sono reso conto che parlare su una immagine statica non è una soluzione felice: funziona solo con le "voci dalle finestre" e con il monologo sulle scene di guerra verso la fine, altrimenti non c'è alcuna comunicazione.

L'approcio cinematografico dovrebbe essere completamente diverso da quello teatrale, nonostante la pregressa esperianza (certamente meritevole e degna di nota) avresti dovuto importi di ragionare in maniera più cinematografica.


Per quello che vorrei fare con il prossimo lavoro, se ci riesco, è vero fino ad un certo punto. Sicuramente il modo di narrare e filmare deve essere quello del cinema, e da questo punto di vista devo molto migliorare, ma non rinuncerei mai alla ricerca e alla sperimentazione, per una questione di vocazione personale, anche del linguaggio cinematografico, cosa che probabilmente ho fatto molto goffamente con questo lavoro, perchè mi mancano tutta una serie di abilità e attrezzi del mestiere che mi devo preoccupare di procurarmi

Anche il montaggio rispecchia una certa inquadratura di gusto teatrale.


Si. si vede quando la "macchina da presa" la prende in mano un attore di teatro: cambia proprio la qualità delle immagini, il colore, la fotografia. E' come se qualcosa "passasse". Onestamente?...non ci fai un film, ma chissà fino a che punto è un male. Infondo non tutti i film che abbiamo visto hanno un taglio cinematografico standard.

Comunque molte inquadrature mi piacciono molto e ho dedicato tempo per studiarle. Penso si capisca che mi piacciono i dettagli e i punti di vista particolari. Non lo trovo un errore, ma lo diventa e questo l'ho capito con questa esperienza, se le inquadrature non hanno una ragion d'essere profonda alla base, perchè inquadrare in un modo o in un altro, secondo me, vuol dire raccontare la storia in modi diversi, e non è detto che entrambi vadano bene, anzi bisogna imparare a scegliere.
Anche il montaggio va migliorato. Nel mio lavoro spesso non ci sono raccordi tra le inquadrature e a questo si alternano rari momenti invece di un bel montaggio ( verso la fine dei 2 anni di lavoro, quando iniziavo a prendere la mano)
Ora si poteva scegliere la strada ardita della prima soluzione, ma doveva essere un lavoro portato fino in fondo e non ad "capocchiam".

Tecnicamente le immagini sono buone e ben filmate, mi piace soprattutto la fotografia in situazioni di poca luce.
L'audio presenta molte difficolta sui livelli e rumori ambientali ed i suoni "speciali" aggiunti nuovamente li trovo troppo teatrali e poco filmici.
Si denota una grande voglia di fare e di mettersi alla prova unita ad una grande cura delle riprese considerando che credo si tratta di una prima esperienza il risultato è notevole sotto questi aspetti, si evince che ogni cosa è stata realizzata al massimo delle potenzialità.


La fotografia è l'unica cosa che piace a tutti (sono due persone diverse a farla)

Hai colto nel segno. L'audio è quello della fotocamera ed è stato aggiustato per quanto possibile dal musicista (un grande musicista) che ha fatto le musiche e i suoni ambientali. Filmando in luoghi e giorni diversi, succede quello che hai scritto. Se posso devo usare la presa diretta la prossima volta. Ti assicuro che nonostante il risultato non sia professionale, poteva succedere di molto peggio.

Grazie. mi capisci nel dire che ho investito il 100% di quello che avevo

:manosu:
da CCD
#1210835
Ciao maredinemo1, prendi ciò che scrivo per quello che è: il personale commento di chi non ritiene di avere una cultura video-cinematografica adeguata a fare il critico, ma solo da spettatore. Non sono riuscito a vedere più di 5 minuti del tuo lavoro a causa dello scarso coinvolgimento che ha destato in me quella parte visionata. In quei pochi minuti ho apprezzato la fotografia delle location oscure, la generale pulizia dell'immagine, la limpidezza del dialogo. Invece non ho apprezzato la incertezza dei movimenti di macchina, il grigiore e piattezza fotografica delle immagini dell'abitato, il montaggio e sceneggiaura prolissa, il font, la grandezza e la varietà delle titolazioni, la difficoltà a seguire un filo logico della narrazione, la musica apparentemente estraniata dalle immagini.
Forse vedendo tutta l'opera avrei apprezzato certe cose che ora mi appaiono strane, ma credo anche che la capacità di attrarre lo spettatore nelle fasi inziali sia appunto cruciale e quindi merito o demerito di chi ha progettato il lavoro.
Sperimentare è cosa buona e quindi un plauso per il tentativo va comunque fatto, poi non è detto che possa essere apprezzata da tutti, anzi di solito gli esperimenti sono molto rischiosi e parchi di consenso.

bye
da maredinemo1
#1210873
CCD, cosa posso mai scriverti. Non ti è piaciuto affatto...va bene così, per carità. Però ti ho chiesto un giudizio...una critica, e non puoi formularla su 5 minuti di filmato, filmato che ne dura 37. Non mi è di nessuna utilità. E' meglio che non scrivi niente.

Spero che i prossimi commenti riguardino anche il contenuto del lavoro. Infatti noto, che nel giudicare siamo troppo attenti all'aspetto tecnico formale, dimenticando di chiederci quali erano le idee del cortometraggio o del film, e se sono state espresse bene.

Grazie comunque
Ultima modifica di maredinemo1 il gio, 17 set 2015 - 19:21, modificato 1 volta in totale.
da spirit74
#1210971
CCD, cosa posso mai scriverti. Non ti è piaciuto affatto...va bene così, per carità. Però ti ho chiesto un giudizio...una critica, e non puoi formularla su 5 minuti di filmato, filmato che ne dura 37. Non mi è di nessuna utilità. E' meglio che non scrivi niente......

maredinemo1 non prendertela...la critica di CCD mi è sembrata comunque costruttiva...permettimi di sottolineare quanto segue:
è pur vero che il prodotto deve essere in grado di tenerti "incollato" sullo schermo il più a lungo possibile affinche "ogni" spettatore possa avere il tempo di visionare una quantità di film sufficiente a far apprezzare il lavoro...a coinvolgerlo...e di conseghuenza invogliandolo nel preoseguimento della visione...possibilmente fino ai tittoli di coda...
Anche il commento di CCD può dunque essere tesorizzato...
Ciao :birra:
da maredinemo1
#1210985
Allora farò tesoro di questo. Figurati è passata presto. Le critiche si chiedono alle persone del cui giudizio ti importa e si trattengono soprattutto quei contenuti che confermano quello che già si andava pensando per proprio conto, o le idee che ti risolvono un problema. Poi una volta presa una decisione si va per la propria strada. Una critica serve a salvare il buono, dal cattivo....l'esperienza poi e i riscontri, insegnano a maturare una "bussola interiore" per percorrere una propria strada, senza dare troppo peso all'approvazione degli altri.

Ciao :)
da CCD
#1211155
:coffee: @Spirit74
@maredinemo1, ecco, appunto non dare troppo peso quello che ho scritto: vale per me e non per l'universo :birra:

bye
da maredinemo1
#1211157
pace fatta :P :birra:

Questo forum è prezioso. Sugli aspetti tecnici si riceve sempre una grande mano. Non so quanti problemi ho risolto con l'aiuto del forum, ma quando si entra in questa sezione e si mostrano i propri lavori, sembra di vagare per qualche girone dantesco.
Forse si potrebbe essere un pò più morbidi, comunque sapevo cosa mi aspettava.

nota: se qualche altro visitatore volesse esprimere un pare sul filmato, può "vivisezionare" serenamente il lavoro. A questo punto si trova tutto quello che non funziona, così se mai dovessi fare un altro lavoro saprò cosa non "tenere", e al contempo se si indica anche una sola cosa valida ne sarò contento, perchè saprò cosa tenere, nell'ottica di giudicare più il contenuto che la forma.
Grazie
da maredinemo1
#1212508
A giudicare dalle visualizzazioni, ci sono utenti che probabilmente hanno visionato brevemente il mio lavoro, ma per compassione, probabilmente hanno preferito non esprimere un commento, forse ritenendolo "una ciofeca immonda".....se questo è vero, vi sono grato, così come a coloro che hanno espresso un giudizio, perchè siete stati quantomeno sinceri :(

...e non scherzo... :manosu:

è sempre relativo, qualità eccelsa s[…]

Si infatti immaginavo.. Grazie

[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]