Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni relative alle produzioni cinematografiche indipendenti...

Moderatore: Moderatori

da willyfan
#1331403
Avevo mandato tempo fa un link protetto per chi volesse vedere questo documentario. Ora è stato ufficialmente pubblicato su Youtube, di conseguenza mi permetto di pubblicare il link ufficiale:



Si tratta di un film documentario scritto e diretto da Diego Veneziano, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lumezzane e realizzato in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, Corso di laurea in discipline delle arti, dei media e dello spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia - sede di Brescia.
Il documentario tratta di alcune particolarità di un distretto industriale unico al mondo.
Da parte nostra ci siamo occupati della realizzazione in toto, a partire dalla scrittura e regia (del mio socio Diego Veneziano) fino al montaggio, color e mix audio, realizzato nei nostri studi.
da CCD
#1331404
:appl: :appl: :appl: Ma questo è un capolavoro di documentario! Belle storie inserite in un racconto interessantissimo, che mi ha illustrato una realtà a me ignota. Mi ha trattenuto fino in fondo al video, cosa non facile.
Mi è piaciuto moltissimo l'uso della luce nella fotografia (hai voglia a spegnere le plafoniere industriali!) e poi la chiarezza dell'audio.
Se proprio volessi aggiungere un qualcosa che non mi è piaciuto, che però non sminuisce per nulla l'effetto generale, ne citerei due, che ovviamente sono secondo la mia personale visione:
- i PP di 3/4 o profilo con poca aria davanti allo sguardo. Originali, voluti, ma io peferisco la maniera classica
- nel solo finale la musica si è fatta troppo presente sul parlato.

Complimenti sinceri
#1331405
CCD ha scritto: lun, 03 giu 2024 - 20:07 :appl: :appl: :appl: Ma questo è un capolavoro di documentario! Belle storie inserite in un racconto interessantissimo, che mi ha illustrato una realtà a me ignota. Mi ha trattenuto fino in fondo al video, cosa non facile.
Mi è piaciuto moltissimo l'uso della luce nella fotografia (hai voglia a spegnere le plafoniere industriali!) e poi la chiarezza dell'audio.
Se proprio volessi aggiungere un qualcosa che non mi è piaciuto, che però non sminuisce per nulla l'effetto generale, ne citerei due, che ovviamente sono secondo la mia personale visione:
- i PP di 3/4 o profilo con poca aria davanti allo sguardo. Originali, voluti, ma io peferisco la maniera classica
- nel solo finale la musica si è fatta troppo presente sul parlato.
Ringrazio per i complimenti, posso solo dire relativamente ai due punti "critici" che il primo è una scelta precisa (può piacere o non piacere), peraltro in molti abituati alle inquadrature "classiche" mi hanno criticato, ma il tentativo è di infrangere alcune regole per rendere più varia la visione.
Il secondo, essendomi occupato totalmente del mix audio, me ne assumo la responsabilità. L'idea era di arrivare ad un punto di enfasi per cui la musica doveva essere molto presente e in salita, magari ho esagerato. Tuttavia, al cinema durante le due proiezioni fatte questo effetto ha avuto un grande successo, perchè il crescendo della musica dava l'idea del finale a cui si stava arrivando. ho visto gente in lacrime...
Due parole sulla fotografia: stiamo lavorando molto ultimamente con questo DOP che ci da grandi soddisfazioni (anche se talvolta ci litigo...), nel caso di queste riprese abbiamo cercato di spegnere sempre tutto e accendere le nostre luci, anche con un uso non indifferente di negative fill.
Sul mix audio, ci ho messo del mio. Ho ripulito le voci al meglio, perchè erano molto sporcate da rumori vari - considera che il tutto è stato fatto all'interno di queste fabbriche che certo non sono silenziose - e tutti i rumori sono stati ricreati successivamente con un grande lavoro di sound design, in parte mio e in parte del mio socio. Abbiamo messo particolare attenzione anche agli effetti stereofonici, e nella musica composta appositamente.
da CCD
#1331450
willyfan ha scritto:...Tuttavia, al cinema durante le due proiezioni fatte questo effetto ha avuto un grande successo, perchè il crescendo della musica dava l'idea del finale a cui si stava arrivando. ho visto gente in lacrime...
;) Una bella soddisfazione quella di suscitare forti emozioni, eppure credo che per il coinvogimento degli interessati e per la bontà del vostro lavoro, le lacrime sarebbero scorse lo stesso, crescendo musicale o no.
willyfan ha scritto:Due parole sulla fotografia: stiamo lavorando molto ultimamente con questo DOP che ci da grandi soddisfazioni (anche se talvolta ci litigo...), nel caso di queste riprese abbiamo cercato di spegnere sempre tutto e accendere le nostre luci, anche con un uso non indifferente di negative fill.
:appl: Si è ben visto ed il risultato è stato eccellente!
willyfan ha scritto:... e tutti i rumori sono stati ricreati successivamente con un grande lavoro di sound design, in parte mio e in parte del mio socio. Abbiamo messo particolare attenzione anche agli effetti stereofonici, e nella musica composta appositamente.
Caspita! Grande lavoro di pazienza, i cui risultati però si "sentono". Immagino che quando dici -ricreati- tu intenda che li avete registrati separatamente per aggiungerli poi alla traccia della voce ripulita
Ancora complimenti.

bye
#1331451
Complimenti William! Mi è piaciuto molto. Per quanto riguarda le inquadrature delle interviste, sempre più spesso si vede questa tipologia, con il soggetto spostato al centro o "in avanti" (ogni tanto faccio uno screenshot dalla tv). A me personalmente piace ancora quella classica, con più aria davanti al soggetto, ma capisco l'intento e non mi permetto di criticare :birra: Mi piace molto anche la musica. Due curiosità:
1 - per le riprese in movimento negli interni avete usato uno slider o carrelli?
2- l'audio delle interviste è stato registrato con uno shotgun o lavalier nascosto?
Grazie in anticipo!
#1331465

totati ha scritto: Due curiosità:
1 - per le riprese in movimento negli interni avete usato uno slider o carrelli?
2- l'audio delle interviste è stato registrato con uno shotgun o lavalier nascosto?
Grazie in anticipo!
Le riprese in movimento sono fatte in parte semplicemente con gimbal, talvolta su carrelli, mentre i movimenti fino a 3 metri circa sono fatti con un grosso slider. Alcuni movimenti sono fatti con un braccio.
L'audio è stato registrato sempre con uno shootgun e nient'altro.



Inviato dal mio 2312DRAABG utilizzando Tapatalk

#1331475
totati ha scritto:Grazie. Attendiamo il prossimo lavoro :-)
Per rimanere in tema, sempre su Lumezzane, un altro lavoro appena pubblicato è questa rappresentazione teatrale sulla storia del villaggio Gnutti, un quartiere di Lumezzane, di cui di parla anche nel documentario (la parte con le immagini di repertorio).



Ben diverso da un documentario, questo è stato girato in due serate. Nel montaggio è stata tenuta la seconda serata per via delle migliori performance degli attori, tranne un paio di scene dove è stato inserito lo spezzone della serata precedente.
Girato in multicamera, con un abbozzo di regia fatto in diretta. Il video poi è stato completato con immagini di apertura del villaggio, girate successivamente, e con le immagini storiche (rese come cartoline anche se non lo erano) ad accompagnare i titoli di coda.
Una sorta di completamento del lavoro precedente.

Nine Dots Film

Ok, grazie Willy, anche dentro la colore page &egr[…]

...non sono davanti ad un computer, quindi vado a […]

Ciao a tutti! 👋 Siamo due founder e stiamo una nu[…]

Ciao, con la mia GH6 filmo solo in 4K 4:22 e V-Log[…]