Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Sezione in cui parlare di come nasce e si sviluppa una sceneggiatura.

Moderatore: Moderatori

#942785
Signori, il problema è a monte. Mi spiego.

In Italia, attualmente, i produttori in grado di far partire un film sono pochi. Quelli che fanno chiacchiere sono un esercito, ma quelli che arrivano al sodo sono pochi.

Bene.

Ora, nessuno di questi si sogna di plagiare o rubare un'idea. Nessuno.


Produzioni cinematografiche non saprei, ma per quanto riguarda le reti televisive le idee le rubano eccome.
Ne sono testimone :bye:
E cmq non ti metti a fare causa, non perchè non sia giusto ma perchè il rischio di farsi terra bruciata attorno è più che una leggenda.
#942817
Di televisione non so. Ma parli di programmi o fiction?

Nel mio caso un programma... Ma dopo aver visto come funziona, detto papale papale, non credo che per le fiction sia diverso: se vieni "bollato" non lavori più. Quindi, a meno che non si parli di cifre astronomiche, solitamente, si fa "pippa"
#942847
"Bollato" in che senso? Se ti copiano... vieni bollato? Anche il resto del discorso mica mi è tanto chiaro.


Nel senso che se ti azzardi a fare causa alle persone "sbagliate" poi non lavori più (o, nella migliore delle ipotesi, se si tratta di reti musicali non passano più i tuoi lavori).
Non mi sembra così complicato come concetto :lol: .
E, paradossalmente, più è grossa l'emittente più è difficile fare certe scelte (e loro lo sanno).
#947235
Io per sicurezza i copioni li registro sempre. Non tanto perché pensi effettivamente di far causa in caso di plagio, quanto per tutelarmi dal rischio che qualche furbacchione registri il copione prima di me e poi possa accusare lui me di plagio. Dal momento che la Siae e la normativa sul diritto d'autore esistono, meglio mettersi in condizione di trovarsi dalla parte della ragione in caso di contenziosi. Purtroppo il mondo del cinema, ai piani alti come a livelli più modesti, è un nido di vipere, sembrano tutti amici ma poi c'è sempre chi ci prova a farti la bastardata.
#947506
Purtroppo il mondo del cinema, ai piani alti come a livelli più modesti, è un nido di vipere, sembrano tutti amici ma poi c'è sempre chi ci prova a farti la bastardata.


Parli per esperienza personale?

Te lo chiedo perché secondo me il mondo del cinema è un mondo come un altro, con buoni e cattivi esattamente presenti come in qualsiasi altro campo.

Che poi il discorso del plagio non è materia semplice da definire. In fatto di plagio una pensa subito a una copia spudorata, quando invece, di solito, si prende a prestito una singola idea per fare qualcosa di completamente diverso.

A tale proposito, guardate il trailer di questo film:
http://www.youtube.com/watch?v=FB59xff7asE

E ora guardate questo:
http://www.youtube.com/watch?v=JLsuUnPGiUE

Gli americani hanno "plagiato" il piccolo film italiano? Oppure si tratta di un caso? Perché a volte, purtroppo, le idee si assomigliano senza che ci sia "plagio". O quantomeno, esiste un confine dove è difficile stabilire come stiano le cose. Lo sceneggiatore di "Saw-L'Enigmista" (parlo del primo film ovviamente) gliela ha dato un'occhiata a "Tutti Defunti Tranne i Morti" di Pupi Avati? Difficile dirlo.

Il regista di "Train De Vie" offrì una parte a Benigni. Spedito il copione, letto, e Benigni disse: "No grazie, non m'interessa". Poi Benigni ha fatto "La Vita è Bella". Certo, i due film sono diversi, ma l'idea di fondo (far passare una tragedia come una favola, un gioco, uno scherzo), l'idea dicevamo è la stessa. Guardando insomma i due film, fin dove si può parlare di plagio?

Nessuno copia mai in toto. Quando uscì "Il Principe Cerca Moglie", due autori americani fecero causa alla produzione perché tempo prima avevano loro proposto un soggetto (drammatico, non comico) in cui il capo di stato di un paese africano, in seguito a un colpo di stato, è costretto a scappare in America e a vivere in anonimato e povertà.

Non è una questione così semplice quella del "plagio"
#947602
A tale proposito, guardate il trailer di questo film:
http://www.youtube.com/watch?v=FB59xff7asE

E ora guardate questo:
http://www.youtube.com/watch?v=JLsuUnPGiUE


In realtà sono ispirati dallo stesso mito degli ufo nazisti trattato innumerevoli volte (mooolto prima del film italiano)... Quindi nessun plagio, sarebbe come se io facessi un film sulla leggenda metropolitana di "Maria la sanguinaria"...
#954984
@Actioncamstudio L'Enpals comunque che io sappia è stato soppresso dal nuovo governo e sostituito dall'Inps ai fini pensionistici. Per fortuna, perché una volta che andai da loro a chiedere informazioni mi dissero delle cose assurde, tipo che se uno si iscrive all'Enpals per poter assumere attori o figuranti con contratto di lavoro dipendente, e non fa parte a sua volta di una società o di un'associazione culturale (ad esempio perché è un imprenditore individuale), poi non può scritturare sé stesso all'interno della propria opera- quindi non può comparire, non può fare la voce fuori campo, a essere pignoli non potrebbe nemmeno fare il montaggio- può insomma solo mettere a disposizione il capitale (posto che ce l'abbia).

ma si infatti le lut in camera se poi la registraz[…]

potrà anche esserci differenza, ma se talme[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]