Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Sezione in cui parlare di come nasce e si sviluppa una sceneggiatura.

Moderatore: Moderatori

da extrabyte
#967575
Salve a tutti,

come già ho spiegato in questo forum (viewtopic.php?f=25&t=99090), recentemente ho scritto 3 racconti a puntate. Secondo il parerer di alcuni, tali storie sono "filmabili".

Se ho ben capito, la ricerca di un produttore è molto simile a quella di una casa editrice. Google non mi ha dato info sufficienti, per cui rivolgo la domanda a voi: è possibile avere una lista di nomi di produttori potenzialmente interessati ad una "conversione" dei miei racconti in una sceneggiatura?

Grazie in anticipo
da DoktorAvalanche
#967581
sarai fortunato se ne trovi qualcuno disposto a leggerli! manda a tappeto. Però manda soggetti non sceneggiature. nessuno leggerà una sceneggiatura senza aver prima letto un soggetto.
da extrabyte
#967596
sarai fortunato se ne trovi qualcuno disposto a leggerli! manda a tappeto.



Provo a cercare su google? con quale stringa di ricerca? potrei provare: soggetto sceneggiatura produzione film :


http://www.google.it/#hl=it&output=sear ... 60&bih=627

Però manda soggetti non sceneggiature. nessuno leggerà una sceneggiatura senza aver prima letto un soggetto.


Potrei inviare la recensione fatta durante la presentazione dei racconti...
da DoktorAvalanche
#967599
Potrei inviare la recensione fatta durante la presentazione dei racconti...


certo, allegala al soggetto, insieme alla sceneggiatura e ai racconti stessi. sarò molto più facile trovare qualcuno interessato ai diritti sui racconti che alla sceneggiatura finita.
da extrabyte
#968509
Ma i cortometraggi a cosa servono? Mi è stato detto che sono utili solo nel caso del "cinema" e non di serie televisive.

Farli, comunque, è un terno al lotto, considerando il costo...
da cannibal
#969688
Ma i cortometraggi a cosa servono? Mi è stato detto che sono utili solo nel caso del "cinema" e non di serie televisive.

Farli, comunque, è un terno al lotto, considerando il costo...


Non so cosa tu intenda per "utili solo in caso di cinema", in ogni caso i cortometraggi non servono a nessuno. Lo ho già spiegato in un topic: i corti non hanno mercato. Punto.

Togliti quindi dalla testa che un qualsiasi produttore prenda in considerazione un corto.

Tra editoria e cinema c'è un abisso. Sono due mondi completamente diversi. Cercare un editore e una produzione non è affatto la stessa cosa.

Non spedire i racconti. A nessun produttore interessano i racconti. Interessano i soggetti. E, perdonami, se non conosci la differenza tra un racconto e un soggetto, forse è il caso di aspettare un po' a spedire e studiare di più la materia.

Per carità non allegare recensioni. A nessuno che ragioni in termini di realizzazione cinematografica (quindi un produttore) frega assolutamente, inesorabilmente, assolutamente nulla di una recensione. Nemmeno se te la fa Stephen King. E, a naso, o dietro al tuo nick si nasconde un autore nostrano da migliaia (o centinaia di migliaia) di copie, o sei uno dei tanti (basta farsi un giro su qualche forum di scrittura), che le uniche credenziali vantabili in fatto di recensioni sono quelle di una testata locale o di blogger-che-la-massa-non-conosce-affatto.

Scusa se ti sono sembrato un po' duro, ma se un produttore vede recapitarsi il racconto di uno sconosciuto con tanto di recensione ti ride dietro. E il mondo del cinema è piccolo. Si conoscono tutti.

Inoltre il momento è pessimo. Lo so che lo si dice da sempre, ma a noi italiani piace essere piagnoni. Quindi, quando si parlava di "crisi del cinema" in momenti in cui sfornavamo centinai di pellicole l'anno che ubriacavano il mondo, in quel momento seguivamo la nostra natura di pipperi. Oggi, purtroppo, i pianti sono giustificati dalla realtà dei fatti.

C'è gente del mestiere (anche famosa) che si sta girando i pollici. Per un esordiente che pretende di spedire a casaccio le probabilità di essere preso in considerazione sono a pari a zero. Non prossime allo zero. Sono proprio nulle.

Standotene comodo a casa cercando nomi a cui spedire su Google? Dai, siamo seri. Devi stare in loco (quindi a Roma) e scassare personalmente registi e produttori. Devi presentarti, devi parlarci. E anche così non è detto succeda nulla. Anzi.

Quello del cinema è un lavoro. E come ogni lavoro devi conoscerne le dinamiche interne. Con la differenza (soprattutto in questo momento) che riuscirci a campare (non dico costruirsi la villa con piscina, parlo proprio di sopravvivenza) è immensamente difficile.
da pam
#969718
Standotene comodo a casa cercando nomi a cui spedire su Google?
Dai, siamo seri.
Devi stare in loco (quindi a Roma) e scassare personalmente registi e produttori.
Devi presentarti, devi parlarci.
E anche così non è detto succeda nulla. Anzi...

:wink:
da extrabyte
#971713
Per carità non allegare recensioni. A nessuno che ragioni in termini di realizzazione cinematografica (quindi un produttore) frega assolutamente, inesorabilmente, assolutamente nulla di una recensione.


boh, a me era stato riferito il contrario. Cmq in questi giorni dovrei incontrarmi con un regista. Vediamo cosa dirà...
da anam
#1071306
Ciao, a mio personalissimo e modestissimo parere dovresti intanto presentare il tuo lavoro ad un eventuale regista/produttore già sottoforma di sceneggiatura e non di racconto. Per quanto possa essere bello ed interessante, non è comunque quello che interessa al regista. Un racconto "racconta" una storia. E' pieno di riflessioni che vengono espressamente dalla tua testa. Una sceneggiatura è tutto il contrario. Nella sceneggiatura è scritto tutto ciò che si vedrà sullo schermo. I pensieri, le emozioni ecc non saranno più nella testa dei personaggi, ma verranno messi in scena tramite delle azioni che suggeriranno quello che vuoi dire. Ti faccio un esempio banale. Nel racconto hai scritto che la donna protagonista sta guardando una foto, e in quel momento comincia a pensare agli anni della sua giovinazza. E fin qui niente di strano o sbagliato. In una sceneggiatura non scriverai mai questo. Ma cercherai di tramutarlo in azioni che lascino intendere proprio questo. Scriverai che la donna prende in mano la foto, sospira, si emoziona visibilmente, e la accosta al cuore. Stop. Tutte le emozioni, le sensazioni ed i pensieri che non si vedono, non puoi scriverli. Ma come detto prima, mutarli in azioni. Per questo non puoi proporre ad un regista o produttore un racconto, perchè non tutto è quello che lo schermo proietterà. Il regista lo legge e pensa "eh quindi? Tutto questo comè che si vedrà?". A meno che tu non voglia affidare il racconto stesso ad un regista che tramite uno sceneggiatore lo tramuti in una sceneggiatura, impresa non poco ardua. In definitiva, il mio consiglio è quello di lavorare sul racconto per farne una sceneggiatura. Chi meglio di te che lo ha scritto può sapere come quella stessa emozione, descritta da te, possa essere tramutata in azione? Spero di esserti stata utile, cià!
da p&p
#1071356
Non sono totalmente d'accordo..
Se non sei uno sceneggiatore e hai scritto dei racconti, sperare che tramutandoli in sceneggiatura vengano presi in considerazione mi sembra un po' ingenuo... Trovare uno sceneggiatore che te li scriva e' un altro discorso, ma arrangiandosi da se si rischia di fare piu' danni che altro.. Per carita', i talenti e i geni sono dovunque, pero' per uno scrittore di narrativa passare a una sceneggiatura e farne una buona al primo colpo e' un caso su mille...
Le probabilita' sono una su un milione ma secondo me e' meglio far leggere i propri soggetti (o i racconti se sono molto corti) a un produttore o un regista che magari ci si appassioni e ne faccia sviluppare una sceneggiatura..
da anam
#1071369
Io infatti non parlavo di fare una cosa del genere da sè. L'affiancamento ad un professionista è d'obbligo. Ho addirittura consigliato se nò di affidare totalmente il racconto ad uno sceneggiatore che cercamente sa cosa fare. E' chiaro che pretendere di fare tutto da soli senza esperienza non è produttivo, infatti non è quello che ho detto. Il mio "lavorare sulla sceneggiatura" non vuol dire falla tu, ma appunto lavoraci, studia bene il tutto, cerca di capire come poter mutare il tutto e una volta che hai le idee chiare affidati a chi sa fare il suo lavoro. Per quanto riguarda il proporsi non sono d'accordo sull'inviare il solo soggetto, ma questo in qualunque caso. Se il soggetto è scritto male o non fa in modo che la storia prenda vita nella mente di chi la sta leggendo si rischia di veder scartato il proprio lavoro a priori, e magari la sceneggiatura è davvero interessante. Piuttosto direi di inviare entrambi, in modo da non segarsi le gambe da soli. Il soggetto per quanto possa essere scritto bene e articolato, è solo una piccolissima parte di un lavoro che ha richiesto mesi se non addirittura anni. Si ok, facilita il lavoro del produttore che non deve stare lì a leggere kilometri di sceneggiature, ma a mio parere è invalidante per chi si propone. Le storie alla fine vanno a parere tutta dalla stessa parte, è il come le si racconta che fa la differenza, e quella, scusami ma si vede solo leggendo la sceneggiatura, dove si può cogliere ogni aspetto di quello che si vuole raccontare e il modo in cui lo si sta facendo. Tutte cose che in poche righe non puoi fare. A mio parere.
da p&p
#1071379
Il soggetto e' imprescindibile, e' impossibile pensare che dopo aver letto un soggetto che non convince si decida di leggere la sceneggiatura.. Impossibile no, ma le possibilita' sono una su un milione, a meno che non si sia, come al solito, gia' conosciuti.

Il soggetto non serve per facilitare il lavoro del produttore ma per far capire che la tua storia ha un senso, che si regge in piedi, che puo' creare interesse immediato negli spettatori. Se non si riesce a ottenere questo effetto con poche pagine difficilmente ci si riuscira' con una sceneggiatura. Per questo e' essenziale, perche' riassume le capacita' dello sceneggiatore e i punti di forza della storia che si vuole raccontare.
da anam
#1071384
Questo senza dubbio, se il soggetto non è scritto bene è difficile aspettarsi che lo sia la sceneggiatura. Però concoderai con me sul fatto che un film raccontato come un racconto e raccontato descrivendotelo passo passo, con un susseguirsi di azioni descritte con cura, magari molto originali non è la stesso effetto...

E' ovvio che non c'è motivo per non credere[…]

Mi riferisco alla modalità di lavoro che pu[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]