Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Sezione in cui parlare di come nasce e si sviluppa una sceneggiatura.

Moderatore: Moderatori

da anam
#1068885
Salve a tutti, vorrei sapere quali altri testi secondo voi e la vostra personale esperienza, vanno o meno allegati ad una sceneggiatura da inviare ad una casa di produzione.
C'è chi dice che basta questa stessa, chi che ci andrebbe anche il soggetto, e chi ancora, afferma che bisognorebbe allegarci soggetto, trattamento, sceneggiatura e lettera di presentazione!
Voi che ne pensate? Se avete inviato qualcosa, cosa avete inviato?

Altro quesito, nell'eventuale lettera di presentazione, che tipo di informazioni vanno inserite (espressamente tecniche e lavorative o anche personali ai fini di farsi conoscere), quanto deve essere lunga, che stile deve avere (deve seguire i parametri di scrittura della sceneggiatura o no, ovvero i margini tot misure ecc) e in che modo deve essere strutturata (formale, informale).
#1068916
Se ti muovi da solo (cioè nessuno che ti possa presentare o introdurre) senz'altro devi mandare una lettera di presentazione, che non centra nulla con la sceneggiatura e le sue regole.
Quindi, un paragrafo su chi sei, cosa hai fatto, perchè, etc, un paragrafo sul film in questione con una log-line, cioè la descrizione in un paio di righe della trama (esempio idiota: Titanic, storia di un amore impossibile sul piroscafo più famoso del ventesimo secolo durante il suo ultimo viaggio.), e poi un paragrafo sul perchè ti sei rivolto a quella particolare produzione (non guasta mai elogiare i loro precedenti lavori, etc, far capire che ti sei rivolto a loro non solo perchè gli hai trovati sull'elenco del telefono ma perchè sai chi sono).

Poi ci vuole un trattamento o un soggetto, non è obbligatorio, ma qualcosa che permetta alla casa di produzione di sapere la storia del film senza dover leggere tutto il copione aiuta nella prima scrematura.

Qualcuno manda anche solo queste due cose e aspetta una risposta prima di mandare il copione, ma secondo me ti dimezzi le possibilità, per cui, dopo averlo registrato in SIAE, etc tanto vale mandarlo.
#1068926
Si questo lo penso anch'io, non ha senso inviare solo il soggetto o il trattamento, devono capire più che si può il reale intento del film e come si ha intenzione di mostrarlo. A proposito di SIAE, ho letto da qualche parte che si può ovviare alla cosa (dati i suoi costi e il fatto che per quel che ho capito, è si una copertura, ma molto limitata, dal momento in cui possono fregarti l'idea in qualunque caso, distorcendola quel che basta per non essere la tua) spedendo a se stessi la sceneggiatura in carta bollata, senza ovviamente aprirla, in modo che se mai si dovesse essere vittima di "saccheggio dell'idea" si possa provare il reale proprietario della stessa. Che mi dici a riguardo?
#1069024
Repetita iuvant:

- Finché non firmi un contratto, registrarti alla SIAE è solo una spesa. Anche in fase di opzione è solo una spesa.

- Se proprio hai paura che ti rubino l'idea, l'autospedizione basta e avanza. Ma sappi che nessuno te la ruberà mai la tua idea. Perché difficilmente la tua idea interesserà. E perché, in ogni caso, non gli conviene rubartela.

- Se proprio hai paura che ti rubino l'idea, chi cavolo te lo fa fare di lavorare in un mondo e in un settore dove tanto sono tutti ladri?

- Le lettere di presentazione sono una prassi nell'editoria. E non perché a loro freghi niente di chi sei o cosa fai, ma per facilitare la scrematura. Un buon ottanta per cento dei manoscritti (romanzi) viene infatti cestinato da una letta alla lettera di presentazione la quale, scritta da cani, è indice sicuro che il manoscritto inviato lo sarà altrettanto. Ergo, non si mandano lettere di presentazione alle produzioni. Una sceneggiatura non è un romanzo, e di chi sei, cosa fai, cosa sogni o cosa pensi, non frega niente a nessuno. Alle produzioni semmai si telefona e si scassa le balle. Meglio andarci di persona e conoscere le persone vis a vis. O così, o il tuo lavoro nemmeno lo guardano. I motivi sono tanti, ma sono anche le 2 e 20 di notte, quindi non mi va di scendere nel dettaglio.

-Ho detto "lavoro", non "sceneggiatura". Perché un esordiente o uno sconosciuto non invia sceneggiature. Invia un soggetto, perché come sopra, solo che si sono fatte le 2 e 25.
#1069028
Cannibal su questo non sono d'accordo, se uno sconosciuto, senza essere presentato o introdotto da nessuno, ci manda un copione senza due righe di presentazione le probabilità che il copione venga letto sono pari a zero..
Se lo sceneggiatore non ci dice chi è, cos'ha fatto, scrive un riassunto in un paragrafo del film, molto difficilmente qualcuno inizierà a leggere una sceneggiatura.
#1069223
Forse l'avevo messa giù male io, ma diciamo più o meno la stessa cosa. Il succo del mio intervento era che bisogna presentarsi. Ma non presentarsi con una lettera.

Io non ho parlato di un riassunto in un paragrafo. Io parlavo di soggetto, che ovviamente va saputo preparare.

Un esordiente che si presenti con una sceneggiatura si taglia da solo le gambe perché:
A) Se è un esordiente, la sceneggiatura non sarà buona. E lasciamo perdere il discorso della "perla". Queste perle (per chi ancora non ha imparato il mestiere) nella realtà non esistono mai.

B) Un regista, almeno in Italia, in ogni caso mette mano alla sceneggiatura. Quindi meglio farlo interessare a qualcosa di "informe" come un soggetto, che ha una sceneggiatura già bella pronta. Amenoché naturalmente non si tratti di un progetto importante, il quale comunque non potrà mai partire da un esordiente.

C) Anche il produttore (se serio) vuole dire la sua sulla sceneggiatura, sebbene non partecipi alla stesura vera e propria. Per non parlare dei costi. Certo, con un soggetto alla "Avatar" hai poco da scegliere. O disponi di capitali stratosferici o niente. Ma molte storie si possono sceneggiare in maniera "costosa" o "al risparmio".
#1069385
CANNIBAL: sai bene che in genere mi trovi d'accordo con le tue risposte, che il più delle volte sono sensate e mature. Ma stavolta, a mio modestissimo parere (che vuoi, sono un "esordiente", che stando al tuo discorso sembra più un sinonimo di "fallito") il tuo intervento non trova fondamento ed è anche un pò offensivo.
Andiamo nel dettaglio:
"sappi che nessuno te la ruberà mai la tua idea. Perché difficilmente la tua idea interesserà": perdonami, ma con che cognizione di causa credi che il mio lavoro (perchè in questo caso di questo si sta parlando, purchè genericamente) non possa in alcuna maniera interessare? L'hai letto per caso? Come credi che nascano i film, solo dalle mente eccelse dei registi già affermati? Quindi noi tutti poveri esordienti non abbiamo idee abbastanza buone da poter presentare? Scusa ma quello che dici è davvero assurdo. Magari sulla scrivania di un produttore tra le cataste di sceneggiature la mia sarà l'ultima da leggere perchè non sono nessuno, ma di qua a dire "difficilmente interesserà", come se avessi tarchiato il mio lavoro come scadente in partenza solo perchè esordiente e senza nome ce ne passa.

"Se proprio hai paura che ti rubino l'idea, chi cavolo te lo fa fare di lavorare in un mondo e in un settore dove tanto sono tutti ladri?". Sbaglio o fino a ieri era lecito fare domande, interessarsi e provare a tutelarsi? Mi sa che oggi qualunque settore è pieno di ladri, non solo quello cinematografico, il fatto che nonostante lo sia io voglia comunque proteggere il mio lavoro non credo sia stupido o debba voler dire mollarlo solo per questo. E' giusto che ognuno protegga i suoi lavori, perchè altrimenti, per quanti ladrici sono in giro oggi, nessuno dovrebbe provare a mettere piede da nessuna parte!

"Ho detto "lavoro", non "sceneggiatura". Perché un esordiente o uno sconosciuto non invia sceneggiature": quindi secondo te un esordiente non proporrà mai un buon lavoro in quanto tale? Hai idea di quanti mesi, anzi anni, ci sono dietro alla stesura di una sceneggiatura? Ti è passato di mente il fatto che magari la stessa sia in fine il frutto di tanto studio, tanta passione e dedizione e che magari, nonostante sia di un esordiente possa poi non fare così schifo?

Esordiente non è sinonimo di Incapace, ma di Inesperto, sia chiaro. E tra i due aggettivi c'è una differenza infinita. E le ossa si fanno studiando, sbattendo la testa, ricevendo no e bacchettate sulle mani.

Concludo con una mia personalissima riflessione generale che volgo all'attenzione di tutti. Credevo che questo forum fosse uno scambio interessante di idee, consigli, dubbi e quant'altro, e che lo scopo di chi partecipasse, tanto quanto il mio, fosse quello di appunto consigliare. Ma devo dire che ad oggi tutto quello che ho ricevuto sono state critiche, per niente costruttive poi. Stessi parlando con Fellini, Tarantino e Kubrik tanto di cappello. Ma ragazzi, cavolo, abbassate un pò la cresta, che se siamo qui, a parlare e cercare conferme è perchè siamo tutti sulla stessa barca!! Quindi basta con queste risposte da "ma che ne sai te, qui l'esperto sono io!", perchè distruggete il vero e lodevole intento del forum, senza parlare del fatto che qui nessuno è meglio di nessuno. Al massimo un pò più esperto. Chi chiede, per dire, cosa ci va scritto in una sceneggiatura, non vuole risposte che li facciano sentire un'[CUT] per questo, ma risposte mature che lo indirizzino sulla strada giusta. Detto questo, da ora in avanti mi guarderò bene dal fare domande, perchè sinceramente, venire quasi attaccata (da chi poi? la maggior parte forse non sa nemmeno quello che dice) per delle domande banalissime (che rientrano nello scopo del forum) senza nemmeno sapere che faccia ho nè qualè il mio lavoro trasforma la cosa in un gruppo di 12enni che si pestano per chi è il più alto. Ma per favore. Cià cià!
#1069435
Se ti irriti tanto per dei post in un forum, ti sconsiglio vivamente di proporti a produttori e registi, perché è un mondo dove i no garbati sono molto rari.

Comunque.

Io non credo che qui dentro ci siano pazzi che amano buttare il tempo, o che non hanno niente di meglio da fare nella vita di stare qui a "criticare". Se qualcuno, chiunque, si prende la briga di rispondere, anche con due righe, e anche solo con pareri, lo fa per essere costruttivo.

Ma sappi che i miei non sono pareri, sono dati di fatto.

La questione "io sono più bravo di te" non so da dove tu l'abbia estrapolata. Per quanto ne so, quando rispondo a qualcuno, potrebbe benissimo aver fatto dieci film e vinto l'oscar.

Essere esordienti non è un'offesa. E neppure inesperti se è per questo. Per quale arcana ragione dovrebbe esserlo? Nessuno nasce "imparato". Tutti apprendono, è umano. E tutti sono stati esordienti o inesperti. Compresi Leonardo e Michelangelo. O se preferisci, Fellini e Kubrik.

Se ti dico che non devi mendare sceneggiatura ma soggetti, è perché oggi in Italia i film partono solo come progetti. E questo significa che quella determinata sceneggiatura (e solo quella), la dovrà dirigere quel determinato regista (per un fatto di nome), a patto che ci siano quei determinati attori (sempre per un fatto di nome). Ma i progetti partono dai produttori. A volte da registi e attori, ma tieni conto che ormai si contano su una dita di mano quelli con tale peso sul mercato. E in ogni caso ognuno di loro ti assicuro che ha la sua bella lista di idee nel cassetto.

Per questo "difficilmente la tua idea interesserà". Non c'entra niente che tu sia bravo, geniale, o che tu ci stia lavorando da anni.

E nessuno te la ruberà perché non gli conviene. Quanto credi che te lo possano pagare un soggetto, anche un'intera sceneggiatura? Se sogni ville con piscina be'... spiacente, hai sbagliato paese. Dopo qualche incasso (di lavori tuoi) di quelli grossi, puoi pretendere cifre interessanti, ma all'inizio (e anche dopo se è per questo), ti danno spiccioli. Certo, si parla di "spiccioli" in confronto al costo totale di un film, ma è in quella prospettiva che vanno viste le cose, perché per dei spiccioli nessun produttore va a rischiare. Sappi che se qualcuno ti ruba un'idea e tu gli fai causa, anche se alla fine ti danno torto, il giudice può bloccare la produzione. E questo per un produttore è un suicidio. E nessuno si suicida per qualche migliaia di euro col rischio di perderne centinaia di migliaia se non milioni.

Detto questo, è più che ovvio che sei libero di fare e comportarti come meglio credi. Cià cià!
#1069437
Primo: la mia ultima riflessione (come precisato) era a carattere generale, quindi il fatto che tu stia rispondendo come se fosse riferita espressamente a te direi che qui quello che si irrita tanto per un post non sono io, e non mi divulgo nemmeno nell'ampliare il discorso, penso che quello scritto finora sia chiaro e chi come me (credimi non sono l'unica) ha percepito questi umori (da diversi utenti) sa benissimo di cosa sto parlando. Se credi, sei libero di escluderti da questa cerchia, io non ho di certo puntato nessun dito contro, ma generalizzato, proprio per non cadere in questioni ridicole. Secondo: come vedi, continui però a dar forza al mio discorso, "Se ti irriti tanto per dei post in un forum, ti sconsiglio vivamente di proporti a produttori e registi, perché è un mondo dove i no garbati sono molto rari". Questo mi fa sorridere...che ne sai tu di cosa possa irritare o meno me? Se credi che la mia fosse una risposta irritata credimi, non ne hai mai ricevute. La mia era una semplice e chiara constatazione, che era certo, non sarebbe andata a genio a chi, come si dice "se la sente", eh vabbè, ci sta.

Bisogna confrontarsi, non criticare. A mio parere le tue mi sono sembrate più critiche che pareri, appunto. E stai tranquillo che io col cinema italiano non ci voglio per niente avere a che fare, proprio perchè so bene come funziona.

Essere esordienti non è un'offesa, certo che no. Dobbiamo esserlo tutti. Ma stai certo che dalle risposte che vedo da parecchi utenti credimi che mi sa che qui la parola esordiente significhi davvero incapace. Perchè non si risponde con cognizione di causa ma solo precisando che non si sa fare una determinata cosa. Eh certo, se no che esordienti saremmo?? -.-

Concludendo, se la tua non era una critica ma al contrario un parere e/o consiglio allora ti consiglierei io la prossima volta di articolare un pò meglio le risposte, perchè credimi che si avverte parecchia superbia e prepotenza, cose che magari non ti appartengono. Poi, che tu lo voglia constatare, non è un problema mio. Di certo non trascorrerò notti insonne per queste stupidaggini, stanne certo.

Irritata? Ma chi se ne frega, ma dai, facciamo i seri. Scocciata? Si, un pò. Perchè vedo molta prepotenza in giro (tra gli utenti), e risposte che più che aiutare sembrano solo voler dire "io ne so più di te". Che sia solo un impressione? Può darsi. Di certo non sono la sola a pensarlo.

Adesso dai, non divulghiamoci, che lo scopo del forum non è star dietro a stupidi screzi. Mi bevo una birra e faccio come te l'avessi offerta! Cià cià!
#1069448
Anam credo che tu abbia frainteso la risposta di Cannibal. Sinceramente non vedo ne prepotenza ne arroganza, ma una semplice constatazione della situazione in cui un esordiente si trova in Italia.

Il termine esordiente stesso indica poi, per forza di cose, un livello di esperienza e professionalita' inferiore a chi lo sceneggiatore lo fa di mestiere da anni, per cui quando si cerca di far capire che difficilmente il proprio lavoro sara' preso in considerazione non lo si dice per denigrare gli esordienti ma per far stare con i piedi per terra e non sognare, perche' il cinema in particolare e' un mondo pieno di sognatori e di gente con tante parole ma pochissimi fatti.

Ci saranno produttori che faranno sognare registi sconosciuti per poi dimenticarsi di loro e altri che magari ci investiranno davvero, sappi che la maggior parte pero' sono quelli della prima specie. Perche' investire su un esordiente, per quanto bella sia l'idea, e' sempre un rischio maggiore, e i rischi costano, come ti ha detto anche cannibal.

Credo che tutte le persone che ti stanno rispondendo lo stiano facendo solo per aiutarti perche' nessuno ci guadagna qualcosa dal criticare o denigrare su un forum.
Se ti scocciano queste risposte sappi che spesso la gente che scrive e' anche gente che lavora, che per passione dedica del tempo al forum e che potrebbe fare a meno di rispondere. Se lo fa quindi non e' mai per prepotenza ma per mettere le proprie esperienze al servizio di altre persone.
Quelli che sono passati da questo forum solo per fare gli spacconi, etc sono stati sempre identificati e allontanati, non preoccuparti.
#1069552
P&P: non mi sono per niente scocciata, credo di essere un pò più matura di così. Ho solo esternato un mio disappunto generale sull'atteggiamento di alcuni utenti (che voi possiate negare o meno) sfruttando il post. Tra l'altro ho chiuso la cosa con serenità e leggerezza (idem Cannibal), proprio perchè credo che nonostante tutto qui ci siano persone mature, e sono sempre pronta a rimaginare una mia opionione qualora risultasse errata, tantè che ho precisato che quello che ho potuto percepire magari non gli appartiene nemmeno. Ma ripeto e ribadisco, il mio era un commento volto al generale, se Cannibal, tu o non so chi lo abbia preso per personale non è un problema mio. Resto comunque della convinzione che esistono modi e modi di dire le cose. La presunzione non mi è mai piaciuta, e se leggi qualche post da me pubblicato e le relative e varie risposte di un pò di tutti gli utenti noterai e capirai cosa intendo. Per il resto, non è successo nulla, io me ne ero già scordata. Accolgo sempre le critiche con leggerezza ed interesse, fin quando non penso che siano fuori luogo e non costruttive. Tutto qui. Ora basta però, credo scocci a tutti proseguire. Cià.

ma si infatti le lut in camera se poi la registraz[…]

potrà anche esserci differenza, ma se talme[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

ARRIVERANNO ^_^

[Presentazione] Mi Presento

Ciao e benvenuto su VideoMakers.net, Grazie per e[…]